Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria Economico-Gestionale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
Analisi e progettazione di una piattaforma di crowdsourcing e technology scouting per stimolare l’innovatività dell’ecosistema industriale pugliese. Analysis and design of a crowdsourcing and technology scouting platform to stimulate the innovativeness of the Apulian industrial ecosystem. |
Descrizione sintetica dei contenuti |
Il progetto di ricerca mira a identificare le caratteristiche fondamentali che una piattaforma di crowdsourcing e technology scouting deve avere al fine di favorire l’innovatività dell’ecosistema industriale pugliese in maniera efficace ed efficiente, definire e analizzare le principali variabili progettuali e realizzare un prototipo di piattaforma. In particolare, la piattaforma progettata dovrà favorire l’incontro di domanda e offerta d’innovazione, supportando processi di trasferimento tecnologico e di crescita di startup e PMI locali. Per rispondere all’obiettivo del progetto si prevedono diversi step. Innanzitutto verrà condotto uno studio della letteratura scientifica sui temi del crowdsourcing e technology scouting, al fine di catturare la più recente conoscenza scientifica sul tema e identificare le caratteristiche e le criticità di queste strategie di open innovation, con particolare riferimento alle peculiarità delle imprese che le utilizzano, e delle piattaforme che permettono l’incontro di domanda e offerta di innovazione. Successivamente, si passerà ad un’analisi, tramite casi di studio, dei fattori critici di successo di piattaforme di crowdsourcing e technology scouting esistenti. Questa fase servirà ad identificare in maniera chiara quali sono le caratteristiche progettuali che possono rendere le piattaforme efficaci ed efficienti, tenendo conto delle caratteristiche specifiche e delle necessità del tessuto industriale locale. In questa fase, ci si focalizzerà anche sulla necessità di connettere le imprese pugliesi con organizzazioni nazionali e internazionali. Una volta definite le principali caratteristiche progettuali, si passerà alla progettazione di una piattaforma di crowdsourcing e technology scouting funzionale al contesto industriale della regione Puglia. Il modello di piattaforma sviluppato sarà poi validato in una serie di interviste con i principali stakeholder del progetto di ricerca, che permetteranno di adattare il più possibile la piattaforma alle necessità delle imprese locali. Infine, sulla base degli output delle fasi precedenti e del modello definito, verrà realizzato un prototipo di piattaforma. Tale prototipo potrà diventare la base su cui sviluppare effettivamente uno strumento volto a stimolare l’innovatività dell’ecosistema industriale pugliese. The research project aims to identifying the main features that should characterize a crowdsourcing and technology scouting platform in order to enhance the innovativeness of the Apulian industrial ecosystem in an effective and efficient way. Moreover, the project aims to define and analyze the main design characteristics and to prototype the platform. Specifically, the designed platform should favor the match between demand and offer of innovation, supporting technology transfer processes and the development of local startup and SMEs. Several step are planned to achieve the objectives of the project. Firstly, a literature review on crowdsourcing and technology scouting will be conducted, to retrieve the most recent scientific knowledge and to identify main features and issues of these open innovation strategies. In particular, the literature review will be focused on the characteristics of both firms that adopt these innovation strategies and platforms that favor the match between demand and offer of innovation. Afterwards, a case study analysis will be performed to identify the critical success factors of existing crowdsourcing and technology scouting platforms. This step will be useful to clearly recognize which design features enhance the effectiveness and the efficiency of platforms, taking into account the specific characteristics and needs of the local industries. Moreover, during this phase, the analysis will also focus on the need to connect Apulian firms with national and international organizations. Once the main design features will be defined, the following step will be the design of the crowdsourcing and technology scouting platform, that may effectively serve the firms belonging to the Apulian industrial ecosystem. The defined platform design will be validated through interviews with the main stakeholders of the research project, allowing to tailor the platform to the local firms’ needs. Finally, on the basis of the outputs of the previous steps and the defined design, a platform will be prototyped. This prototype may serve as a base on which it would be possible to develop a tool aiming at stimulating the innovativeness of the Apulian industrial ecosystem. |
Campo principale di ricerca |
Ingegneria Gestionale Management Engineering |
Sotto-campo di ricerca |
Gestione dell’Innovazione Innovation Management |
Eventuale impegno didattico |
Gestione dell’Innovazione Innovation Management |
Competenze richieste |
Il candidato dovrà dimostrare di avere comprovata capacità di raccolta e analisi di dati primari e secondari attraverso modelli econometrici, analisi di casi di studio e review sistematica della letteratura scientifica. The candidate should demonstrate his/her ability to collect primary and secondary data and analyze them through econometric models, case studies, and systematic literature review. |
Esperienze di ricerca richieste |
Documentata produzione scientifica nei temi del crowdsourcing, del technology scouting e dell’open innovation, unitamente a esperienza di ricerca nell’ambito della gestione dell’innovazione Documented scientific production in the topics of crowdsourcing, technology scouting and open innovation, together with proven experience in innovation management |
Lingua richiesta |
Inglese English |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
10 (Dieci) 10 (Ten) |
Competenze informatiche richieste |
Basi di programmazione, software statistici (e.g., Stata, SPSS) e uso di software per la raccolta dati. Basic programming, statistical software (e.g., Stata, SPSS), and use of data retrieval software. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca nell’ambito dell’Ingegneria Economico-Gestionale. PhD in the field Economics-Management Engineering. |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.08.pdf (1.78 MB) | 1.78 MB |
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.08.docx (138.68 KB) | 138.68 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.08.pdf (1.27 MB) | 1.27 MB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_del_16-11-2020_-_definizione_criteri_di_valutazione_e_calendario_colloquio_-_rutda.refin_.dmmm_.20.08.pdf (621.45 KB) | 621.45 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_865_del_16-12-2020_-_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dmmm_.20.08-signed.pdf (599.79 KB) | 599.79 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it