Salta al contenuto principale
Biblioteche

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca è costituito da opere di cultura umanistica e scientifica che spaziano dall’ingegneria e dall’architettura alla letteratura, alla tecnologia, alla storia, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio pugliese.

Orari e sede

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 20.00

sabato ore 9.00 - 13.30

 

Campus “Ernesto Quagliariello”, Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

Corpo a Z, 3° piano

 

Contatti

Front-office: tel. 0805963005/3006

e-mail: polilibrary@poliba.it

- Giacoma Defrancesco

e-mail: giacoma.defrancesco@poliba.it

tel.: 0805963409

- Marina Liso

e-mail: marina.liso@poliba.it

tel.: 0805963007

- Giulia Ranieri

e-mail: giulia.ranieri@poliba.it

tel.: 0805963396

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La PoliLibrary, aperta al territorio il 7 marzo 2023, è stata realizzata grazie ad un finanziamento regionale nell’ambito dell’Avviso Pubblico Community Library POR Puglia 2014-2020.   La biblioteca contiene il patrimonio bibliografico della “Fondazione Gianfranco Dioguardi” e dell’ex Dipartimento di Architettura e Urbanistica e gestisce il materiale bibliografico del Dipartimento Dicatech.

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca abbraccia tutti i campi dell’architettura, costruzione e design.

Orari e sede

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 19.30

 

Campus “Ernesto Quagliariello”, Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

“Palazzo Architettura”, piano terra

 

Contatti

Front-office: tel. 0805963578

e-mail: biblio.architettura@poliba.it

- Mauro De Benedictis

e-mail: mauro.debenedictis@poliba.it

tel.: 0805963576

- Ilaria L’Abbate

e-mail: ilaria.labbate@poliba.it

tel.: 0805963008

 

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La biblioteca Marcus Vitruvius Pollio nasce dalla ex biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, fondata nel 1992.

Dal 2022 ospita il patrimonio bibliografico donato dal prof. Claudio D'Amato Guerrieri che si articola in tre sezioni: la prima a carattere “storico”, la seconda relativa agli anni del suo insegnamento e di ricerca a Bari e la terza sezione relativa alle riviste di architettura e urbanistica dagli anni ’60 ai primi anni del 2000.

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca, prevalentemente a carattere didattico, abbraccia tutti i campi dell’ingegneria e dell’architettura, delle scienze fisico-matematiche e dell’economia applicata all’ingegneria.

 

Orari e sede

dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 20.00

Campus “Ernesto Quagliariello”, Via E. Orabona, 4 - 70125 Bari

Palazzo adiacente atrio “Cherubini”, 2° piano

 

Contatti

Front-office: tel. 0805963029

e-mail: biblio.ing@poliba.it

- Grazia Mancini

e-mail: grazia.mancini@poliba.it

tel.: 0805963478

- Simona Parisi

e-mail: simona.parisi@poliba.it

tel.: 0805963010

- Luigi Sollazzo

e-mail: luigi.sollazzo@poliba.it

tel.: 0805963889

 

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La biblioteca Michele Brucoli, ex Biblioteca Centrale della I Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bari, poi, dal 1990, del Politecnico di Bari è intitolata al prof. Michele Brucoli che ha contribuito all’iniziale configurazione e organizzazione delle collezioni.

La biblioteca ospita dal 2017 il patrimonio bibliografico dell’ex Istituto di Disegno e dal 2021 l’archivio delle tesi di Architettura e Ingegneria di Bari. 

Ambito disciplinare

Il patrimonio bibliografico della biblioteca è costituito da opere di ingegneria civile e ambientale, ingegneria meccanica ed ingegneria aerospaziale.

 

Orari e sede

Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00

Martedì e giovedì ore 9.00 - 16.30

 

Viale del Turismo, 8 - 74121 Taranto

 

Contatti

e-mail: bibliomagnagrecia@poliba.it

- Magda Maccari

e-mail: magda.maccari@poliba.it

tel.: 0994733208 (int.: 4208)

 

Utenti

La biblioteca è aperta a tutti.

Per gli utenti esterni è necessaria la registrazione al sistema bibliotecario.

 

Storia

La biblioteca Magna Grecia è legata alla nascita della II Facoltà di Ingegneria di Taranto nel 1994.

La biblioteca ospita le tesi di laurea del Centro Interdipartimentale “Taranto Politecnico”

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.