Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d. ICAR/10, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome progetto |
Diagnosi e controllo del patrimonio costruito storico mediante metodi e modelli digitali innovativi Diagnosis and control of the historic built heritage by innovative digital methods and models |
Idea progettuale |
La crescente tendenza all’impiego di tecnologie abilitanti per la documentazione, analisi e gestione informatizzate del patrimonio costruito storico richiedono un confronto costante fra i numerosi strumenti disponibili, generalmente mutuati da altri settori, e gli esperti di dominio, che ne valutino l’effettiva efficacia, efficienza e sostenibilità per lo specifico ambito di applicazione. In particolare, le tecniche di modellazione digitale per la restituzione in realtà virtuale e aumentata, i sistemi di archiviazione e condivisione di rilevanti quantità di dati e i metodi di analisi e elaborazione computerizzate delle informazioni possono costituire un valido supporto alle fasi cruciali e distintive del processo di recupero e conservazione, quali quella della diagnosi ex-ante e del controllo ex-post dello stato di conservazione della fabbrica e delle qualità residue delle sue parti. In tale quadro, la ricerca si propone di definire un flusso di lavoro metodologico, declinato in protocolli operativi e buone pratiche, che espliciti ambiti, finalità e requisiti richiesti alle richiamate tecnologie per costituire strumenti di supporto decisionale strutturati e agevoli nelle fasi di conoscenza, valutazione e intervento sul patrimonio costruito storico. In dettaglio, le attività di ricerca dovranno riguardare:
Tutte le attività richiamate dovranno essere sperimentate e validate su casi di studio rappresentativi, al fine di garantire la replicabilità e scalabilità dei risultati conseguibili. The increasing trend toward the employment of enabling technologies for computer-based documentation, analysis and management of the historic built heritage requires a continuous confrontation between available tools, often coming from different fields, and the domain experts who should be able to assess their efficiency, efficacy and sustainability for the specific applications. In particular, digital modelling techniques for virtual/augmented reality restitution, storage and sharing systems for great amounts of records, as well as computer-based data elaboration might act as valuable decision-making support tools for the most distinctive phases of the building refurbishment process, namely the ex-ante diagnosis and ex-post control of the state of conservation of buildings and residual qualities of their elements. Within the above-mentioned framework, the research aims at defining a methodological workflow, including operation protocols and best practices, in order to identify fields, goals and requirements of the enabling technologies within the structured and smart assessment and intervention on the historic built heritage. In detail, the research activities will focus on:
All the above-mentioned activities will be tested and validate on representative case studies, in order to ensure good scalability and replicability of the potential results. |
Campo principale di ricerca |
Ingegneria Edile, Ingegneria Civile. Building Engineering, Civil Engineering. |
Sottocampo di ricerca |
Architettura Tecnica. Recupero e Conservazione del Patrimonio Costruito Architectural Engineering. Built Heritage Refurbishment and Conservation. |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo l’anno, verranno pubblicati su riviste ISI e atti di congressi indicizzati (SCOPUS). Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualità di relatore, a conferenze nazionali e/o internazionali. Il ricercatore parteciperà a progetti di ricerca nazionali e/o internazionali, con eventuale responsabilità scientifica di alcune attività. The research is expected to achieve novel theoretical and experimental results, to be published in at least one paper per year on ISI journals and SCOPUS indexed congresses. Moreover, the results are expected to be divulgated by the researcher through oral presentation at national/international conferences. The researcher is expected to participate in national/international research projects, eventually assuming the role of scientific coordinators of some activities. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione di almeno 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ICAR/10 in corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e/o Dottorato di Ricerca. Assignment of at least 6 ECTS for teaching activities related to SSD ICAR/10 within Bachelor, MSc and/or PhD courses. |
Attività di didattica e di didattica integrativa: |
Lezioni, esami, seminari, esercitazioni e assistenza per gli insegnamenti del SSD ICAR/10. Supervisione di tesi di laurea, laurea magistrale e/o di dottorato. Lectures, exams, seminars, workshops and support for teaching activities related to SSD ICAR/10. Supervision of dissertations within Bachelor, MSc and/or PhD courses. |
Competenze richieste |
Il candidato deve avere consolidata esperienza scientifica nel SSD ICAR/10 (testimoniata da adeguati titoli e pubblicazioni scientifiche) e deve avere competenza nelle seguenti tematiche:
The candidate is required to prove consolidated scientific experience related to SSD ICAR/10 (documented by adequate cv and scientific papers, particularly in ISI journals). Moreover, he/she is expected to show robust competencies in the following areas:
|
Competenze informatiche richieste |
Microsoft Office; Autodesk; Software di modellazione fotogrammetrica; software GIS |
Servizio agli studenti |
Assistenza didattica, tirocini, tesi di laurea e/o di dottorato, nell’ambito di corsi inerenti il SSD ICAR/10; Attività di tutoraggio. Teaching support, internships, MSc either/or PhD dissertations, tutoring related to ICAR/10 SSD courses. |
Inglese. Livello di conoscenza della lingua: molto buono. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
English. Very good level. It will be verified based on the scientific publications or eventually by oral interview by the Committee
Bando e domanda di partecipazione
Attachment | Size |
---|---|
dr_694_bando_rutdb.dicatech.20.13_-_icar10_-_ok-signed.pdf (751.93 KB) | 751.93 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_rutdb.dicatech.20.13.doc (63.5 KB) | 63.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
Commissione e verbali
Attachment | Size |
---|---|
verbale_n._1_del_5-03-2021_-_ok.pdf (2.28 MB) | 2.28 MB |
Approvazione atti
Attachment | Size |
---|---|
dr_232_del_19-03-2021_-_approvazione_atti_-_rutdb.dicatech.20.13_-_icar10.pdf (818.04 KB) | 818.04 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it