Salta al contenuto principale
Image

Uno sportello-innovazione per PMI: Il Politecnico di Bari apre “Spin”

Body

Coinvolte Confindustria, Confartigianato e Camera di Commercio. Il rettore Cupertino «Le nostre competenze a disposizione del territorio»

Il Politecnico di Bari ha inaugurato oggi nel Campus il nuovo SPIN Poliba, lo Sportello di ascolto per l’Innovazione delle piccole e medie imprese. Si tratta di un front office di primo contatto a cui le PMI potranno accedere gratuitamente per esporre i propri fabbisogni di innovazione; elaborare una strategia di sviluppo; individuare le migliori soluzioni tecniche ed economiche per realizzarla, con l’aiuto degli esperti dell’ateneo.

Nel progetto sono infatti coinvolti BINP, incubatore di startup e open innovation hub e FABLAB, centro di fabbricazione digitale del Politecnico, in collaborazione con i dipartimenti e il settore ricerca e trasferimento tecnologico dell’ateneo. Partner esterni dell’iniziativa sono Confindustria Puglia, rappresentata all’inaugurazione dal presidente Sergio Fontana; Confartigianato Imprese Puglia, dal presidente Francesco Sgherza e Camera di Commercio di Bari, per la quale è intervenuta la segretaria generale, Angela Partipilo (nella foto di copertina, con il rettore Cupertino al centro), che avranno il compito di far conoscere il servizio alle imprese e favorire la costruzione di un network con il Politecnico. 

La sede di SPIN, nel Campus. Al centro, il rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino

«Mettiamo le nostre competenze multidisciplinari a disposizione delle imprese – commenta il rettore, Francesco Cupertino – per aiutarle a innovare i processi e la produzione e aumentare, così, la loro competitività sui mercati». Tra i servizi offerti da SPIN c’è anche l’accompagnamento all’analisi dei fabbisogni, la ricerca e l’accesso ai canali di finanziamento regionale, come i MiniPia.

«Oggi il cambiamento è talmente rapido – aggiunge il rettore Cupertino – per cui abbiamo reali possibilità di stare al passo solo se costruiamo e facciamo crescere nel tempo un ecosistema dell’innovazione che metta insieme pubblico e privato, in cui ognuno faccia la propria parte per lo sviluppo del Territorio e del Paese. Nei prossimi anni – prosegue Cupertino – avremo bisogno di sviluppare una grande quantità di nuove tecnologie, per le quali sarà fondamentale accedere facilmente a quel patrimonio di conoscenze che deriva dalla ricerca scientifica e in particolare la ricerca applicata».

SPIN rappresenta infatti un’ulteriore evoluzione dei rapporti di collaborazione tra il Politecnico e le imprese, dopo l’avvio dei laboratori pubblico-privati con grandi aziende e multinazionali di vari settori (ne sono attivi 16, attualmente); la nascita della Business School Mete (che offre master e corsi executive per professionisti), l’iniziativa dell’incubatore BINP (in due anni ha valutato 118 progetti di startup, ne ha incubati 7 e ha raccolto oltre 4 milioni di euro di fondi venture capital).

Le imprese interessate ad accedere ai servizi offerti da SPIN possono prenotare un appuntamento accedendo al link: https://outlook.office365.com/owa/calendar/MINIPIA@poliba.it/bookings/

L'articolo Uno sportello-innovazione per PMI: Il Politecnico di Bari apre “Spin” proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.