Salta al contenuto principale
Image

STUDENTI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E DESIGN ALLA SCOPERTA DEI MILLE VOLTI DELL’URBAN ART

Body

IL POLIBA ALLA MOSTRA “IN MY NAME. Above the show”, A MONOPOLI. DOPO LA VISITA, guidati dai curatori, UN WORKSHOP SUL VALORE DELL’ARTE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

A Monopoli, in una grande area militare dismessa, le opere di diciassette artisti contemporanei, italiani e stranieri, raccontano il variegato mondo dell’Urban Art come strumento di rigenerazione delle zone marginali delle città e del patrimonio industriale dismesso. Si intitola “IN MY NAME. Above the show” ed è la mostra-evento delle opere più significative dei precursori e dei maggiori protagonisti di una delle correnti più dinamiche dell’Arte Contemporanea.

Così Martina Cavallarin e Antonio Caruso, curatori della mostra, hanno ricostruito le tappe più significative dei movimenti “street” e delle loro contaminazioni; un evento unico nel suo genere calato nel contesto di un progetto culturale di trasformazione e valorizzazione urbana e paesaggistica. Un mondo di immagini, colori e suoni che scaturiscono dal ventre delle città e che il Politecnico di Bari ha voluto far conoscere, in tutto il suo valore interdisciplinare, a giovani aspiranti architetti, ingegneri e designer.

Grazie ad una collaborazione con Unlike, società organizzatrice di grandi eventi culturali, cinquanta studenti e studentesse del Poliba hanno visitato gratuitamente la mostra nei giorni scorsi, guidati dai curatori. Inoltre, hanno partecipato ad una masterclass e un workshop, con docenti del settore, sul tema del valore dell’arte come strumento di rigenerazione urbana, sociale ed economica.

«La collaborazione con Unlike, espressa attraverso la cornice creativa e ispiratrice della mostra-evento internazionale “IN MY NAME. Above the show”, rappresenta un esempio di come intendiamo il ruolo di un’università moderna – commenta la professoressa Mariangela Turchiarulo, Delegata del Rettore al Placement e alla Comunicazione istituzionale del Politecnico di Bari – ossia uno spazio inclusivo, fortemente radicato al territorio, in cui la conoscenza scientifica si apre alla contaminazione con il linguaggio dell’arte e dell’innovazione sociale».

La mostra offre, infatti, la possibilità di vedere riunite, per la prima volta, le origini dell’Urban Art, anche attraverso l’integrazione di performance e azioni site specific che hanno incrociato altre discipline urbane, in una visione organica. Dopo aver fatto tappa a Treviso, “IN MY NAME. Above the show” è approdata a Monopoli, presso l’ex Deposito di carburanti. In un’area di 2400 metri quadrati, sono esposti 155 fra tele e disegni, 2 opere in virtual reality, 18 tra sculture e installazioni, 5 video installazioni e proiezioni e un amplissimo bookshop di stampe. Nell’ambito della stessa collaborazione, il Politecnico ha offerto di recente alla città un evento di live painting di cui è stato protagonista l’artista Made514, uno dei pionieri dell’Urban Art in Italia.

«Gli eventi organizzati a Bari e a Monopoli, dai quali emerge una nuova sinergia tra scienza, tecnologia e creatività – aggiunge la professoressa Turchiarulo – offrono ai nostri studenti e alla cittadinanza la possibilità di esplorare l’incontro tra l’arte e le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), come catalizzatore di cambiamenti urbani e sociali significativi. Questi momenti non solo favoriscono un arricchimento accademico – aggiunge la Delegata alla Comunicazione del Politecnico – ma stimolano anche un’apertura culturale fondamentale per formare i professionisti del domani, capaci di muoversi con sensibilità e competenza tra mondi e linguaggi diversi. È questa visione di università aperta e interdisciplinare – conclude la professoressa Turchiarulo – che guiderà il Politecnico di Bari nelle sfide future, consapevoli dell’importanza di educare non solo tecnici, ma cittadini creativi e consapevoli».

L'articolo STUDENTI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E DESIGN ALLA SCOPERTA DEI MILLE VOLTI DELL’URBAN ART proviene da Poliba Chronicle.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.