Salta al contenuto principale

SERVIZIO CIVILE

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. 

 

 

 



 

Il Servizio civile ha una durata flessibile tra gli 8 e i 12 mesi, a seconda del progetto. Il dettaglio della durata e dell'impegno orario richiesto è indicato nei singoli progetti. Per i progetti di 12 mesi in genere l’impegno settimanale è di 25 ore in 5 giornate.

Puoi partecipare al Servizio civile una sola volta. Per partecipare al Servizio civile devi:

·       avere più di 18 anni, ma non ancora compiuto i 29

·       essere cittadino europeo oppure cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia

§  non aver riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata

§  essere in pieno godimento dei diritti civili e politici

 

 

Ogni anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale pubblica sul proprio sito web i Bandi Ordinari per la selezione dei volontari di servizio civile. Nel corso dell’anno possono essere inoltre pubblicati dei Bandi Straordinari.

 

I settori di intervento sono: Assistenza - Protezione civile - Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana - Patrimonio storico, artistico e culturale - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità - Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.

·       Formazione generale e specifica

·       Crediti formativi

·       Attestato di partecipazione al Servizio civile

·       Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite

·       L’esperienza è valutata nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza

·       Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)

·       Assegno mensile di circa €507,30, integrato, per il servizio all’estero, da una indennità giornaliera

·       Per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e un rientro (a/r) durante il servizio

·       Permessi ordinari variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)

·       Permessi straordinari (esami, componenti seggi elettorali, L. 104/1992, ect)

·       Possibilità per alcuni progetti in Italia di un periodo di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro

·       Un accesso preferenziale in alcuni progetti di servizio civile universale, per i giovani con minori opportunità




Non puoi partecipare al Servizio civile se:

§  appartieni ai corpi militari e alle forze di polizia

§  se hai già prestato o stai prestando servizio civile nazionale o universale, oppure se hai interrotto il servizio prima della scadenza prevista

§  se intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti

§  Legge 8 luglio 1998 n. 230 “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza”

§  Legge 6 marzo 2001 n. 64 “Istituzione del Servizio Civile Nazionale”

§  Decreto Legislativo 6 marzo 2017 n. 40 “Istituzione e disciplina del Servizio Civile Universale”

§  Disposizioni 14 gennaio 2019 “Disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale”




About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.