Dal Poliba, la bottega del design del futuro, tra sapere e saper-fare, tra manualitĂ artigianale e tecnologia avanzata
Marmomac 2024. Pietra, 12 prototipi architettonici, realizzati da ricercatori, studenti e docenti del Politecnico di Bari saranno esposti dal 24 al 27 settembre a Verona, al Marmomac Meets Academies
17 settembre2024
La pietra naturale, dalla cava allâopera finita, tra tradizione, innovazione e tecnologie, ritroverĂ la sua annuale centralitĂ nellâedizione 2024 del Marmomac, hub internazionale e vetrina unica di settore, dedicata al mondo litico. Con cadenza annuale, dal 1961, coinvolgerĂ questâanno oltre 1500 espositori di circa 50 paesi. La manifestazione è in programma a Veronafiere, dal 24 al 27 settembre prossimi.
Cuore pulsante del Marmomac 2024, sarĂ Â âThe Plus Theatreâ, sezione culturale dedicata all’esplorazione del lato artistico, progettuale e di ricerca e innovazione dell’uso della pietra naturale. In evidenza: l’applicazione della pietra in contesti di design, arte e architettura, il potenziale innovativo e creativo del materiale. In esso figureranno una serie di eventi, workshop, conferenze, premiazioni, mostre, aziende, designer, artisti, poli universitari.
Allâinterno di âThe Plus Theatreâ saranno presenti sei esposizioni, Tra queste, su una superficie di 500 mq âMarmomac Meets Academiesâ (curatore Giuseppe Fallacara, docente del Poliba), progettata per creare un ponte tra il mondo accademico e lâindustria della pietra naturale. In questo ambito Fallacara, assieme a studenti e dottorandi, curerĂ la mostra âCeci nâest pas un fossileâ. Il progetto porrĂ al centro il tema del design litico del futuro, principalmente focalizzato sullo stretto rapporto tra sapere e saper-fare, tra teoria e pratica, tra manualitĂ artigianale e tecnologia. Tali concetti si concretizzeranno in un allestimento innovativo che metterĂ in scena unâipotetica âbottegaâ di design del futuro dove coesistono il design computazionale con la fabbricazione digitale e la sapienza artigianale con tutti i relativi strumenti tecnici. Al Marmomac Meets Academies saranno esposti 23 prototipi architettonici distinti per tipo di approccio progettuale, quali lâuso di pietra ricomposta, trasparenze e illuminazione attraverso la pietra, modularitĂ intelligente, strutture autoportanti e virtuositĂ formali. Di questi, 12 sono stati realizzati da ricercatori, studenti e docenti del Politecnico di Bari.
L'articolo Dal Poliba, la bottega del design del futuro, tra sapere e saper-fare, tra manualitĂ artigianale e tecnologia avanzata proviene da Poliba Chronicle.