Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. CEAR-07/A “Tecnica delle Costruzioni”. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
|
Progetto PRIN PNRR “VIBRA - Vibrations Induced on Buildings by natural and anthropic sources for the definition of Reduction And mitigation strategies”, finanziato nell’ambito del Programma PNRR MUR “Missione 4, Componente 2, investimento 1.1” Settore PE8 - CUP D53D23018230001; fondi STAFF del Progetto Interreg Adrion “PREVENT” (IPA-ADRION00419) Co-funded by the European Union – CUP E97F24000170007; Spese generali del Progetto Interreg Adrion “PREVENT” Responsabile scientifico: Prof.ssa Dora Foti; |
|||
Titolo del progetto |
Comportamento strutturale e al fuoco di ponti ed edifici in muratura. Structural and fire behavior of masonry bridges and buildings. |
|||
Idea progettuale |
Il progetto di ricerca opera nell’ambito della valutazione della risposta meccanica e termica di edifici e di ponti in muratura sottoposti a diverse condizioni di carico eccezionale (sisma, incendio). Il progetto ha lo scopo di valutare il comportamento strutturale mediante analisi multirischio sugli effetti combinati dell’azione sismica e del fuoco. Gli effetti possono essere valutati anche nella fase post-sima, con l’obiettivo di proporre un protocollo di riduzione della vulnerabilità e adeguamento agli standard previsti dalle Normative Comunitarie vigenti. Tale protocollo dovrà applicarsi al patrimonio costruito, sia per strutture e infrastrutture strategiche (ponti, ecc.) in muratura, sia per edifici ad elevato valore storico/architettonico. Il progetto prevede l’utilizzo di analisi statiche e dinamiche su modelli agli Elementi Finiti calibrati mediante identificazione dinamica del comportamento meccanico e termico delle strutture con campagne sperimentali in situ, combinando anche tecniche di Machine Learning per arrivare ad una generalizzazione dei risultati. The research project is focused on the evaluation of the mechanical and thermal response of masonry buildings and bridges subjected to different exceptional load conditions, including earthquakes and fires. The project aims to evaluate the structural behavior through a multi hazard analysis of the combined effects of seismic action and fire. Furthermore, the effects can be assessed in the post-seismic phase with the objective of proposing a protocol for reducing vulnerability and adapting to the required standards by current EU regulations. This protocol will be applied to the built heritage, including strategic masonry structures and infrastructure (bridges, etc.) as well as buildings of high historical and architectural value. The project will utilize static and dynamic analyses on Finite Element models, calibrated through dynamic identification techniques of the mechanical and thermal behavior of the structures. The structural analyses will be also combined with Machine Learning techniques to generalize the results.
|
|||
|
|
Competenze informatiche richieste |
Buona conoscenza dei seguenti linguaggi di programmazione: Python, Fortran, Matlab, C++, JavaScript. Buona conoscenza di software applicativi per la modellazione avanzata agli elementi finiti: Abaqus/CAE, Ansys, COMSOL, Straus7, SAP2000; Sismicad. Buona conoscenza di software applicativi per la fire engineering: Fire Dynamic Symulator (FDS), OZone3, ThermoCAD. Buona conoscenza dei programmi per l’analisi modale operativa: Artemis Modal. Sono anche richieste conoscenze di base di Digital Signal Analysis, Artificial Neural Network, Machine Learning and AI.
Good knowledge of the following programming languages: Python Fortran, Matlab, C++, JavaScript. Good knowledge of advanced finite elements software: Abaqus/CAE, Ansys, COMSOL, Straus7, SAP2000; Sismicad. Good knowledge of fire engineering software: Fire Dynamic Symulator (FDS), OZone3, ThermoCAD. Good knowledge of operational modal analysis software: Artemis Modal. Are also required basic knowledge of Digital Signal Analysis, Artificial Neural Network, Machine Learning and AI. |
Requisiti specifici di ammissione |
Titolo di Dottore di Ricerca, su tematiche inerenti al Settore Scientifico Disciplinare CEAR-07/A – Tecnica delle Costruzioni Ph.D. on topics related to the Scientific Disciplinary Sector CEAR-07/A – Structural Engineering |
L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza. Poiché molte attività verranno realizzate in collaborazione con il Laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Alicante, è richiesta una conoscenza di base della lingua spagnola ai fini della comunicazione tecnica necessaria.
The assessment of the knowledge of English will be based on the scientific publications in English presented. The examination board may also assess the knowledge of English through an interview. Since several activities will be carried out in collaboration with the Laboratory of the Civil Engineering Department of the University of Alicante, a basic knowledge of Spanish is required for the necessary technical communications.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_bando_rutda.darcod.24.08_-_cear-07a-signed.pdf (620.68 KB) | 620.68 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
avviso_link_rtda_24.08.pdf (107.78 KB) | 107.78 KB |
Contatti
tel. 080/5962570 – e-mail: federico.casucci@poliba.it
Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it