Salta al contenuto principale

RUTDa.DEI.24.04

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
IIND-08/B – Sistemi elettrici per l’energia
Settore Concorsuale
09/IIND-08 – Ingegneria dell’energia elettrica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 88 del 5/11/2024
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. IIND-08/B “Sistemi elettrici per l’energia”. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Fondi di progetto

ECS4DRES - Electronic Components and Systems for flexible, coordinated and resilient Distributed Renewable Energy Systems" finanziato nell’ambito del programma Horizon dall’Unione Europea (Agenzia CHIPS) e dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy, nell’ambito della Call HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA Project ID 101139790- CUP: D53C24001840006

Nome progetto

Microreti con l’integrazione di veicoli elettrici per incrementare la flessibilità e il coordinamento nell’ambito delle comunità energetiche e delle reti elettriche

Microgrids with electric vehicles in the framework of local energy community and electric networks to increase flexibility and coordination

 

Attività oggetto del contratto

Research activities

 

 

Il progetto di ricerca è inquadrato nel ECS4DRES finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 in tematiche coerenti con .il grande ambito di ricerca “Clima, energia, mobilità sostenibile” del PNR 2021-2027. L’attività di ricerca da svolgere sarà incentrata sullo studio di aspetti caratteristici del SSD IIND-08/B, con particolare riferimento a quelli previsti dal progetto. In particolare, il ricercatore dovrà occuparsi dello sviluppo di metodologie per l’esercizio di microreti che includono fonti rinnovabili, stazioni di ricarica e bidirezionali per veicoli elettrici e sistemi di accumulo, principalmente basate su architetture in corrente continua, nell’ambito di comunità energetiche per coprire carichi locali e/o per l’interazione con reti di distribuzione per la gestione dei flussi energetici e dei servizi di regolazione, anche mediante attività sperimentali sul dimostratore previsto nel progetto e sistemi power-hardware in the loop.

The project is framed in the ECS4DRES project financed in the framework of H2020 program and with topics coherent with PNR 2021-2027, in the main research field defined “Climate, energy, sustainable mobility”. The research activity to be carried out will be focused on the study of characteristic aspects of the Electric power System sector (SSD IIND-08/B), with particular reference to those envisaged by the project. In particular, the researcher will define and develop operation planning procedures for microgrids including renewables, EV charging stations embedding V2G and battery storage, mainly based on DC architectures, aiming to cover local load in the framework of energy communities and/or accounting for interaction with distribution network operator for energy management and grid service provision, including testing activity on the experimental demonstrator provided in the project even exploiting power hardware in the loop devices.

 

Campo principale di ricerca

ERC Evaluation Panel

PE7 Ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni

PE7 Systems and Communication engineering

Sottocampo di ricerca

ERC keyword

PE7_2 Ingegneria elettrica: componenti e/o sistemi di potenza

PE7_2 Electrical engineering: power components and/or systems

Obiettivi di produttività scientifica

Scientific productivity goals

Il ricercatore svilupperà metodologie e strumenti per l’analisi, il controllo e l’ottimizzazione di microreti con fonti rinnovabili e veicoli elettrici, studiando architetture in corrente continua, l’impatto della stocasticità, le strategie di esercizio in comunità energetiche e le interazioni con reti elettriche di distribuzione anche per il supporto ai servizi ancillari, mediante procedure di ottimizzazione tecnico-economiche e studi di rete.

I risultati della ricerca saranno presentati in lavori scientifici di livello adeguato per la pubblicazione su riviste internazionali e atti di conferenze, entrambe indicizzate, come riviste e conferenze delle collane IEEE, Elsevier, IET-Wiley, MDPI.

The researcher will develop tools and methodologies for analysis, optimization and control of microgrids with renewables and electric vehicles, studying the DC architectures, the impact of stochastic behaviors, the operation strategies in energy communities and integration in distribution networks considering service provision, by carrying out techno-economic optimal programming methodologies and network studies.

The results of the research will be presented in scientific works of suitable level for publication on indexed international journals and on proceedings of indexed international conferences such as IEEE, IET-Wiley, Elsevier, MDPI journals and conferences.

Attività didattica

Teaching commitments

 

Il ricercatore potrà svolgere attività didattica per insegnamenti/moduli afferenti al SSD IIND-08/B relativamente ai corsi di studio triennali, magistrale e di dottorato. Le modalità potranno anche consistere in assistenza agli studenti, tutorato per tesi di laurea e tirocini, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nell’ambito degli insegnamenti afferenti al SSD IIND-08/B nel rispetto del Regolamento di Ateneo in materia.

The researcher could be involved in teaching activities for courses related to the SSD IIND-08/B Electric Power Systems, in BSc, MSc, and PhD courses. The modalities could consist of assistance to students, tutoring, thesis and training projects, participation in the procedures for verification and final exams in the courses related to the IIND-08/B sector, according to the provisions of University regulation on this field.

Competenze richieste

Required skills

 

Documentata attività di ricerca nell’ambito dei sistemi elettrici per l’energia, con particolare riferimento a:

metodologie di analisi e controllo dei sistemi elettrici di potenza.

procedure di programmazione ottimale di microreti per l’integrazione in comunità energetiche e reti di distribuzione a diverse scale temporali

utilizzo dei sistemi di elaborazione e dei relativi linguaggi di programmazione per lo studio dei sistemi elettrici in regime permanente e perturbato.

Documented experience in research activities in the field of electric power systems, in particular:

methodologies for power system analysis and control.

procedures for optimal operation planning of microgrids for the integration in energy communities and distribution networks at different time scales.

managing information and programming languages for the study of power systems in static and dynamic conditions.

Competenze informatiche richieste

Conoscenza dei principali linguaggi e software di calcolo e simulativi per l’analisi dei sistemi elettrici e l’ottimizzazione (es.: MATLAB, Python, DIgSILENT).

Knowledge and expertise of main languages, softwares, simulation tools for power system analysis and optimization (e.g.: MATLAB, Python, DIgSILENT).

Requisiti specifici di ammissione

Titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al s.s.d. IIND-08/B “Sistemi Elettrici per l’Energia”

Ph.D. degree with developed topics coherent with the IIND-08/B sector

 

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: inglese. Livello di conoscenza della lingua: eccellente scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English. Knowledge level: excellent, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English. The evaluation will be carried out on the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the English knowledge level by means of an oral examination

Bando e domanda di partecipazione
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080/5962570 – e-mail: federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.