Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, su tematiche legate alle tecnologie e allo sfruttamento dellâenergia eolica e/o marina. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, Ăš necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, Ăš possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante lâequivalenza del titolo straniero dovrĂ essere prodotta allâAmministrazione prima della presa di servizio. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂ© presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori giĂ assunti a tempo indeterminato, ancorchĂ© cessati dal servizio, nonchĂ© coloro che abbiano giĂ usufruito di contratti âRTTâ per almeno un triennio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
AttivitĂ oggetto del contratto
Specific duties of the researcher (job description)
|
La/Il candidata/o vincitrice/vincitore sarĂ impegnata/o nel progetto PNRR del Partenariato Esteso NEST e, in particolare, nelle attivitĂ dello Spoke 2 (Energy Harvesting and Off-shore Renewable), in cui si prevede di studiare le diverse forme di energia rinnovabile offshore (tra cui il vento, le onde, le maree/correnti e il sole) ma anche altre forme di energia rinnovabile che possano essere sfruttate per applicazioni innovative. Tra le aree generali di attivitĂ , interesse specifico Ăš su: turbine eoliche galleggianti adatte all'area del Mediterraneo e sistemi di conversione dellâenergia delle correnti marine e del moto ondoso. Inoltre, l'attivitĂ di ricerca della/del candidata/o sarĂ incentrata sullo studio di problemi specifici dell'Ambito Scientifico Universitario Italiano IIND-06/Bo in quello affine IIND-06/A.
The candidate will be involved in the PNRR project of the NEST Extended Partnership and, in particular, in the activities of Spoke 2 (Energy Harvesting and Off-shore Renewable), in which it is planned to study the different forms of renewable offshore energy (including wind, waves, tides/currents and sun) but also other forms of renewable energy that can be exploited for innovative applications. Among the general areas of activity, specific interest is on: floating wind turbines suitable for the Mediterranean area and wave and marine current energy conversion systems. Moreover, the candidateâs research activity will focus on the study of specific problems of the Italian University Scientific Field IIND[1]06/Bor in the similar one IIND-06/A
|
Obiettivi di produttivitĂ scientifica
Scientific Productivity Objectives
|
Realizzazione di attivitĂ di ricerca accompagnate dal deposito di brevetti, presentazioni a convegni nazionali ed internazionali nonchĂ© pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali di alto profilo sulle tematiche specifiche descritte nel progetto PNRR del Partenariato Esteso NEST, Spoke 2 (Energy Harvesting and Off -shoreRenewable), come lo sfruttamento dellâenergia derivante da diverse fonti come il vento, il moto ondoso, le maree/correnti e il solare, con un focus specifico per applicazioni nell'area del Mediterraneo.
Implementation of research activities accompanied by the filing of patents, presentations at national and international conferences as well as publications in national and international highly ranked journals on the specific topics described in the PNRR project of the NEST Extended Partnership, Spoke 2 (Energy Harvesting and Off-shore Renewable), such as energy harvesting from many different energy sources like wind, wave, tidal/current, and solar, with a specific focus on their exploitation in the Mediterranean area
|
AttivitĂ didattica
Teaching activities
|
Assegnazione fino a un massimo di 6 CFU (60 ore di didattica frontale) in insegnamenti afferenti al SSD IIND-06/Bo in quello affine IIND-06/A, da tenersi presso la sede di Bari e/o di Taranto. Le modalitĂ consistono nello svolgimento, oltre che di attivitĂ didattica frontale, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nellâambito insegnamenti afferenti al SSD IIND-06/B o in quello affine IIND-06/A, per un massimo di 350 h/anno.
Assignment of up to a maximum of 6 CFU (60 hours of frontal teaching) in courses related to the SSD IIND-06/Bor in the similar one IIND-06/A, to be held at the Bari and/or Taranto offices. The modalities consist of carrying out, in addition to frontal teaching activities, any exercises, assistance to students, participation in the procedures for verifying the results and final in the course of teaching pertaining to the SSD IIND-06/Bor in the similar one IIND-06/A, for a maximum of 350 h/year.
|
Competenze richieste
Skills Required
|
Modellistica e simulazione CFD e/o prove sperimentali relative a macchine e sistemi per lo sfruttamento dellâenergia eolica e/o marina
CFD modeling and simulation and/or experimental tests relating to machines and systems for the exploitation of wind and/or marine energy.
|
Competenze informatiche richieste
Computer skills required
|
Sviluppo di codici in uno o piĂč dei seguenti linguaggi di programmazione: FORTRAN, C++, Matlab, Python e/o altri. Conoscenza di software di simulazione numerica per applicazioni di termofluidodinamica, quali, ad esempio, Ansys FLUENT, Star CCM+, OpenFoam, e/o altri.Conoscenza di software per acquisizione dati, quali, ad esempio, LabView, e/o altri
Development of numerical codes in one or more of the following programming languages: FORTRAN, C++, Matlab, Python, and/or other languages. Expertise in numerical simulation for thermo-fluid dynamic applications, using CFD code such as, Ansys FLUENT, Star CCM+, OpenFoam, and/or others. Expertise in software for data acquisition such as LabView, and/or others
|
Requisiti specifici di ammissione
Specific admission requirements
|
Dottorato di Ricerca riguardante tematiche legate alle tecnologie e allo sfruttamento dellâenergia eolica e/o marina
Ph.D.on topics related to the technologies and exploitation of wind and/or marine energy
|