Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1:
- studiosi in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell'art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale corrispondente, sulla base delle tabelle di cui all'allegato B al decreto ministeriale 2 maggio 2024, n. 639, al gruppo scientifico-disciplinare oggetto della presente procedura di selezione;
- candidati che abbiano conseguito l'idoneità ai sensi della Legge 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, limitatamente al periodo di durata della stessa idoneità;
- professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la selezione;
- studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base delle tabelle di corrispondenza di cui al D.M. del 10.05.2023, n. 456 e successivi aggiornamenti.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Non possono altresì partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata.
Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando:
1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
Specific activities required by the called professor
|
L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca in discipline del S.S.D. IIND-01/D (secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica), con particolare riferimento agli insegnamenti di base di Costruzioni aerospaziali, nonché́di quelli più̀specialistici afferenti al SSD, quali la meccanica delle strutture, la modellazione analitica ed agli elementi finiti, l’analisi di strutture realizzate con materiali innovativi, la vibroacustica, l’analisi di problemi multi-campo. Tale impegno didattico dovrà̀essere particolarmente orientato alla formazione scientifica e professionale multidisciplinare dello studente. In riferimento agli interessi scientifici generali e alle attività̀di ricerca in atto presso la sede, la posizione aperta è dedicata ad un professore che dovrà svolgere attività̀di ricerca scientifica di livello internazionale nelle tematiche tipiche del SSD di cui al punto a., seguendo approcci di tipo teorico-numerico, riconducibile alle seguenti tematiche: stress analysis, caratterizzazione ed omogenizzazione di materiali innovativi, creazione di digital twin per le tecniche SHM, design di strutture deployable, studio di vibroacustica nelle strutture aerospaziali e creazione di modelli avanzati per lo studio di problemi multicampo. Il professore, infine, dovrà̀svolgere attività̀di collaborazione e coordinamento di progetti di ricerca, di trasferimento tecnologico e di modellazione numerica innovative così da potenziare sia le collaborazioni scientifiche con altri settori disciplinari, sia sviluppare e potenziare collaborazioni internazionali. Lectures will delivered to Bachelor, Master and PhD degree courses, and will pertain to the scientific sector IIND-01/D – with specific focus on the courses of Aerospace Structures as well as to more specialized and advanced courses within the topics of the scientific sector IIND-01/D, these will comprise the following subjects: the mechanics of structures, analytical and finite element modeling, the analysis of innovative and composite structures, vibro-acoustic problems, analysis of multi-field problems. The teaching activity will be aimed at developing a multidisciplinary scientific and professional education of students and improve their skill and expertise. With reference to the general scientific interests and the research activities in progress at the DMMM, the open position is dedicated to a professor, who will have to carry out scientific research activities at international level in the typical topics of the SSD IIND-01/D, as already mentioned at point a., following approaches either theoretical, numerical or experimental related to the following topics: stress analysis, characterization and homogenization of innovative materials, digital twin for SHM techniques, design of deployable structures, study of vibro-acoustic phenomena in aerospace structures and development of advanced models for the study of multifield problems. The professor will establish international collaborations and carry out coordination activities for research projects, aiming at strengthening collaboration with other disciplinary sectors, developing international collaborations with research institution. The professor will be also involved in knowledge and technology transfer activites. |
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese, la Commissione potrà̀, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio.
The level of knowledge of the English language will be based on the English written presented publications. The Committee may also decide to assess the English ability of the candidate with a vis-à-vis interview.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_bando_po.dmmm_.18c1.24.05_iind-01d-signed.pdf (472.96 KB) | 472.96 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
avviso_link_po.dmmm_.18c1.24.05.pdf (106.4 KB) | 106.4 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_1.pdf (1.16 MB) | 1.16 MB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_approvazione_atti_po.dmmm_.18c1.24.05_-_iind-01d-signed.pdf (387.75 KB) | 387.75 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it