Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, su tematiche affini al bando in oggetto, nel settore concorsuale o affini.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, Ăš necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980.
Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, Ăš possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza di richiesta della stessa.
In ogni caso, la documentazione comprovante lâequivalenza del titolo straniero dovrĂ essere prodotta allâAmministrazione prima della presa di servizio.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂ© presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori giĂ assunti a tempo indeterminato, ancorchĂ© cessati dal servizio, nonchĂ© coloro che abbiano giĂ usufruito di contratti âRTTâ per almeno un triennio.
Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Fondi Funds |
|
|
Titolo del Progetto Project title |
|
|
Descrizione sintetica dei contenuti Short description of contents |
Il ricercatore o la ricercatrice apporterĂ il suo contributo tecnico-scientifico nellâalveo delle attivitĂ previste dal progetto GREENLIFE4SEAS. A seguito di quanto attualmente in corso e ai fini del raggiungimento degli obiettivi di progetto si ritiene, infatti, necessario reclutare una figura di elevate competenze specifiche che si dedichi ad attivitĂ di ricerca riguardanti sia la caratterizzazione integrata e multiscala di scarti di origine marina sia quella delle miscele, che si produrranno, a base di sedimenti marini, cementi e altri scarti. In particolare, la ricerca riguarderĂ attivitĂ di: i) caratterizzazione dei sedimenti che verranno dragati dai porti di Bari, Barletta, La Spezia e Pireo nellâambito del progetto GREENLIFE4SEAS; ii) messa a punto di diversi mix design delle miscele sedimenti-additivi in funzione delle caratteristiche prestazionali dei prodotti del progetto GREENLIFE4SEAS; iii) definizione di algoritmi di previsione delle capacitĂ prestazionali delle miscele; iv) caratterizzazione delle miscele di sedimenti e additivi sia in funzione delle performance di breve termine sia in funzione delle performance di lungo termine; v) supporto alla realizzazione dei prototipi di prodotti industriali da realizzare nellâambito del progetto GREENLIFE4SEAS. La caratterizzazione chemo-idro meccanica sarĂ condotta su piĂč scale di indagine e coinvolgerĂ i laboratori di geotecnica delle sedi di Bari e Taranto del Politecnico di Bari e i laboratori dei partner di progetto e di alcune universitĂ , istituti di ricerca e aziende aderenti al progetto quali beneficiari e/o in-kind contributors. Nello specifico, lâattivitĂ si articolerĂ in cinque parti: - una prima, a carattere essenzialmente sperimentale, riguarderĂ lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche, microstrustturali e geotecniche di vari materiali di scarto che si intende valorizzare (sedimenti, gusci di mitili e altri scarti di origine marina), sia nella loro condizione tal quale sia a valle di processi di trattamento termico, chimico e/o meccanico; - una seconda, sempre di carattere sperimentale, riguarderĂ la messa a punto dei diversi mix design delle miscele composte da cementi e scarti di origine marina in funzione del diverso tipo di sedimenti e degli obiettivi specifici; - una terza attivitĂ riguarderĂ il supporto alla ricerca finalizzata alla riduzione della contaminazione di natura organica nei sedimenti attraverso metodi di bioremediation; - la quarta sarĂ dedicata allo sviluppo di primi algoritmi di previsione delle performance delle miscele; - la quinta sarĂ invece centrata su attivitĂ di realizzazione dei prodotti previsti nellâambito del progetto GREENLIFE4SEAS e del monitoraggio delle loro performance. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra enunciati il ricercatore o la ricercatrice dovrĂ lavorare in squadra sia con i colleghi del DICATECh del Politecnico di Bari sia con tecnici e ricercatori di enti di ricerca e aziende aderenti al progetto. In particolare, il suo contributo individuale coprirĂ : i) la produzione del dato, ii) lâanalisi e lâinterpretazione dei risultati finalizzata allo sviluppo sperimentale dei prototipi di prodotti industriali, iii) la messa a punto di modelli di previsione delle performance delle diverse miscele, iv) il monitoraggio dei prototipi e la fase di scalabilitĂ della realizzazione dei prodotti, da svolgere a supporto delle aziende partners di progetto. The researcher will make his/her technical and scientific contribution within the framework of the activities envisaged by the GREENLIFE4SEAS project. As a result of what is currently underway and to achieve the project objectives, it is in fact deemed necessary to recruit a figure with high specific skills who will be dedicated to research activities concerning both the integrated and multiscale characterisation of marine wastes and that of the mixtures, which will be produced, based on marine sediments, cements and other wastes/residues. In particular, research will cover activities of: i) characterisation of the sediments that will be dredged from the ports of Bari, Barletta, La Spezia and Piraeus in the framework of the GREENLIFE4SEAS project; ii) development of different mix designs of sediment-additives mixtures according to the performance characteristics of the GREENLIFE4SEAS project products; iii) definition of algorithms for predicting the performance capabilities of the mixtures; iv) testing of sediment-additive mixtures as a function of both short-term and long-term performance; v) support for the creation of prototypes of industrial products to be manufactured within the GREENLIFE4SEAS project. The chemo-hydro-mechanical characterisation will be carried out crossing several scales of investigation and will involve the geotechnical laboratories of the Bari and Taranto sites of the Politecnico di Bari and laboratories of the project partners and some universities, research institutions and companies participating in the project as beneficiaries and/or in-kind contributors. Specifically, the activity will be divided into five parts: - a first one, essentially of experimental nature, will concern the study of the chemical-physical, microstructural and geotechnical characteristics of various waste materials that it is intended to valorise (sediments, mussel shells and other marine waste), both in their as-is condition and after thermal, chemical and/or mechanical treatment processes; - a second, again of experimental nature, will concern the development of different mix designs for mixtures composed of cement and marine waste, depending on the different types of sediment and specific objectives; - a third activity will involve supporting research aimed at reducing organic contamination in sediments through bioremediation methods; - the fourth will be devoted to the development of first algorithms for predicting the performance of mixtures; - the fifth will focus on activities for the production of the products envisaged within the GREENLIFE4SEAS project and the monitoring of their performance. In order to achieve the above-mentioned objectives, the researcher will have to work as a team both with colleagues at the DICATECh of the Politecnico di Bari and with technicians and researchers from research organisations and companies participating in the project. In particular, his/her individual contribution will cover: i) the production of data, ii) the analysis and interpretation of the results aimed at the experimental development of industrial product prototypes, iii) the development of models for predicting the performance of different mixtures, iv) the monitoring of prototypes and the scaling-up phase of product realisation, to be carried out in support of the project partner companies. |
|
Campo principale di ricerca General area of research |
PE â Scienze Fisiche e Ingegneria PE â Physical Sciences and Engineering |
|
Sotto-campo di ricerca Specific area of research |
PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment |
|
AttivitĂ di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti da svolgere Teaching activity, additional teaching activity and service to students |
Lâimpegno didattico sarĂ svolto nellâambito dei corsi di insegnamento delle discipline appartenenti al settore CEAR-05/A Geotecnica, in base alla programmazione della didattica dipartimentale, nellâambito dei corsi del Politecnico di Bari (Sedi di Bari e Taranto) nel rispetto del Regolamento dâAteneo in materia di stato giuridico della docenza; e in attivitĂ di tutoraggio e di supporto agli studenti per un totale di 350 ore/anno. The teaching activity will be performed within the courses related to the Scientific disciplinary sector CEAR-05/A Geotechnical engineering, based on the departmental planning of teaching activities within the Politecnico di Bari (Bari and Taranto), according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching; and in tutoring students for a total of 350 hours/year. |
|
Competenze richieste Required Skills |
Si richiede un profilo scientifico attinente al campo della ricerca in Geotecnica, con particolare riferimento agli aspetti di geotecnica ambientale riguardanti il consolidamento e il miglioramento chemo-meccanico di terreni e sedimenti. Costituiscono ulteriori elementi di valutazione: - un elevato livello di autonomia scientifica nel campo della Geotecnica in base alle attivitĂ di ricerca svolte documentabili dal cursus, dalle pubblicazioni scientifiche, dalle relazioni a congressi/convegni nazionali ed internazionali attinenti al settore concorsuale, da eventuali collaborazioni con UniversitĂ e centri di ricerca in Italia e allâestero su tematiche inerenti il bando in oggetto; - la dimostrabile attitudine alla ricerca applicata con particolare riferimento allâinterazione con le aziende; - il possesso di brevetti in qualitĂ di inventore di pertinenza della ricerca in oggetto; - il prossesso di premi e riconoscimenti per lâattivitĂ di ricerca di rilievo per il settore; - la documentabile e consolidata esperienza di attivitĂ in laboratorio geotecnico, anche nellâutilizzo di apparecchiature meccaniche non convenzionali. A scientific profile relevant to the field of research in Geotechnics is required, with particular reference to aspects of environmental geotechnics concerning the consolidation and chemo-mechanical improvement of soils and sediments. Further assessment elements are: - a high level of scientific autonomy in the field of Geotechnics on the basis of the research activities carried out documented by the cursus, scientific publications, contributions at national and international congresses/meetings pertaining to the competition sector, any collaborations with Universities and research centres in Italy and abroad relevant to the call for applications; - a demonstrable aptitude for applied research with particular reference to interaction with companies; - the possession of patents as inventor pertaining to the research in question; - the possession of awards for research activity relevant to the sector; - documented and consolidated experience in geotechnical laboratory activities, also in the use of non-conventional mechanical equipment. |
Requisiti specifici di ammissione Specific requirements |
Dottorato di ricerca su tematiche affini al bando in oggetto, nel settore concorsuale o affini. Ph.D. on topics close to those of the specific call and in the competition sector or close. |
Lingua inglese. Lâaccertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrĂ assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate in tale lingua. La commissione potrĂ accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio.
English. The assessment of the required language will be based upon the scientific publications in this language, presented by the candidate. The commission may also assess the required language by means of an interview.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_bando_rutda.dicatech.24.03_-_cear-05_a-signed.pdf (463.73 KB) | 463.73 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
avviso_link_dicatech_24_03.pdf (107.96 KB) | 107.96 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
v1.pdf (785.38 KB) | 785.38 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_approvazione_atti_rutda.dicatech.24.03_-_cear-05a-signed.pdf (408.89 KB) | 408.89 KB |
Contatti
tel. 080/5962570 â e-mail: federico.casucci@poliba.it
Michele DellâOlio - tel. 0805962585 â e-mail michele.dellolio@poliba.it
Anna Vasylchenko â tel. 0805962589 â e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco â tel. 0805962225 â e-mail monica.dammacco@poliba.it