Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. IINF-04/A “Automatica”.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.
Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.
In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Fondi di progetto |
|
|
Idea progettuale |
|
|
Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata) |
PE7 Ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni PE7 Systems and communication engineering |
|
Sottocampo di ricerca |
PE7_1 Ingegneria dei sistemi di controllo PE7_1 Control systems engineering |
|
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)
|
Gli obiettivi che la proposta di ricerca intende perseguire sono i seguenti: 1) Studio di modelli finalizzati ad applicazioni di gestione e controllo nei settori dei trasporti, comprese le comunicazioni e l'elaborazione fisica dei dati. 2) Studio di applicazioni dell'intelligenza artificiale (deep Reinforsement Learning) e strategie di ottimizzazione distribuita per applicazioni in sistemi di trasporto intelligenti. 3) Modellazione di sistemi ciberfisici che integrino rilevamento e controllo nei processi fisici, dove la comunicazione di rete rende il sistema vulnerabile a vari attacchi, come la corruzione delle letture dei sensori e l'alterazione del comando dell'attuatore. I risultati della ricerca saranno presentati in articoli scientifici di livello adeguato per la pubblicazione su prestigiose riviste internazionali e atti di convegni, quali riviste e convegni delle serie IEEE e IFAC. The objectives that the research proposal intends to pursue are the following: 1) Study of models aimed at management and control applications in the transport sectors, including communications and physical data processing. 2) Study of applications of artificial intelligence (deep reinforsement learning) and distributed optimization strategies for applications in intelligent transportation systems. 3) Modeling of Cyber-physical systems integrating sensing and control into physical processes, where network communication makes the system vulnerable to various network attacks, such as corruption of sensor readings and alteration of actuator command. The research results will be presented in scientific papers of an adequate level for publication in prestigious international journals and conference proceedings, such as journals and conferences of the IEEE and IFAC series. |
|
Dettagli dell’impegno didattico |
Eventuale assegnazione fino a 6 CFU in insegnamenti/moduli afferenti al settore dell’Automatica (SSD IINF-04/A) nei corsi di laurea magistrale. Gli impegni didattici previsti sono relativi al supporto nello sviluppo di tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato nell’ambito della ricerca nell’ingegneria dei controlli. Possible classroom teaching for 6 credits (CFU) of classroom teaching in courses related to the scientific area of Control system engineering (SSD IINF-04/A) in the framework of the master degree programs. The teaching is related to the scientific area of Control system engineering (SSD IINF-04/A) in the framework of the master/phd degree programs. |
|
Attività di didattica e di didattica integrativa |
Il Ricercatore potrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato. The Researcher could be involved in teaching activities for the disciplines pertaining to the sector being selected, relative to the undergraduate, Master of Science and PhD courses. |
|
Competenze richieste |
Il candidato deve aver svolto attività di ricerca nelle seguenti tematiche: Modelli per la descrizione di sistemi ad eventi discreti; Modelli per la diagnosi ed il controllo di cyber physical systems. The candidate must have carried out research in the following topics: Models for the description of discrete event systems; Models for the diagnosis and control of cyber physical systems. |
|
Esperienze di ricerca richieste |
Almeno un anno di esperienza di ricerca scientifica dopo il dottorato nella modellazione e controllo di sistemi ad eventi discreti; Modelli per la diagnosi ed il controllo di cyber physical systems. At least one year of post-PhD scientific research experience in modeling and control of discrete event systems; Models for the diagnosis and control of cyber physical systems. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza di SIMPLEX o altri software di ottimizzazione, MATLAB e SIMULINK. Knowledge of SIMPLEX or other optimization software, MATLAN and SIMULINK. |
Servizio agli studenti |
Tutoraggio e supporto didattico agli studenti, seminari, laboratori, supervisione di tirocini e tesi di laurea nell’ambito delle ricerca svolta. Tutoring and teaching support to students, tutorials, laboratory activities, and supervision of internship and thesis projects in the developed research. |
Requisiti specifici di ammissione |
Possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero, su tematiche inerenti l’Automatica (SSD IINF-04/A). PhD degree or equivalent, achieved in Italy or abroad, on topics relevant to Control systems engineering (SSD IINF-04/A). |
Lingua: inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English. Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability English knowledge level through an oral examination.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_bando_rutda.dei_.24.02_-_iinf-04_a-signed.pdf (450.58 KB) | 450.58 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
avviso_link_rtda_dei_24.02.pdf (103.88 KB) | 103.88 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1.pdf (743.14 KB) | 743.14 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_1012-2024_approvazione_atti_rutda.dei_.24.02_-_iinf-04a-signed.pdf (315.74 KB) | 315.74 KB |
Contatti
tel. 080/5962570 – e-mail: federico.casucci@poliba.it
Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it