Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. ING-IND/11 “Fisica Tecnica Ambientale”.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all'estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell'ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell'art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.
Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.
In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010, nel testo in vigore sino al 29 giugno 2022, presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Attività oggetto del contratto
|
Il candidato vincitore sarà impegnato nei progetto PRIN relative allo studio di comunita’ energetiche e alla decarbonizzazione del settore delle costruzioni. Verranno sviluppate ricerche sugli smart energy district, con riferimento alla simulaizone del comportamento energetico sia a livello di singoli edifici che di distretti urbani. In particolare, la scala della ricerca riguarderà la pianificazione energetica ed ambientale a scala urbana e le opportunita’ che la transizione energetica richiede di cogliere le tecniche di misura e regolazione delle grandezze energeti. In particolare, il candidato sarà coinvolto nelle attività di sviluppo di soluzioni innovative e strumenti abilitanti per supportare "sector coupling" in sistemi energetici integrati multi-carrier e multi-settoriali, affrontando anche problemi di flessibilità e resilienza delle reti energetiche. Le aree generali di attività riguarderanno la simulazione digitale di sistemi energetici integrati alle diverse scale (comunità energetiche intelligenti) tenendo conto delle interazioni con i contesti di riferimento; lo sviluppo, implementazione e sperimentazione di soluzioni e tecnologie per l'integrazione e la gestione intelligente dell’energia al fine di promuovere flussi/scambi energetici intelligenti in sistemi multi-carrier e multi-settoriali; la creazione di piattaforme per lo studio di sistemi innovativi per l’accumulo energetico e la gestione dell’energia prodotto da fonti rinnovabili. La ricerca del candidato sarà incentrata sullo studio di problematiche caratteristiche della Fisica Tecnica. A tal scopo, si prevede infine un approfondimento scientifico sugli argomenti caratterizzanti l’energetica, la termo-economia, l’analisi termodinamica e di impatto ambientale dei processi energetici, ivi incluso l’uso razionale dell’energia nel contesto urbano. The selected candidate will be involved in PRIN projects relating to the study of energy communities. Research will be developed on smart energy districts, with reference to the simulation of energy behavior both at the level of individual buildings and urban districts. In particular, the scale of the research will concern energy and environmental planning on an urban scale and the opportunities that the energy transition requires to grasp the techniques for measuring and regulating energy quantities. In particular, the candidate will be involved in the development activities of innovative solutions and enabling tools to support "sector coupling" in multi-carrier and multi-sector integrated energy systems, also addressing issues of flexibility and resilience of energy networks. The activities concern: the digital simulation of integrated energy systems at different scales (intelligent energy communities) taking into account the interactions with the reference contexts; the development, implementation and testing of solutions and technologies for the integration and intelligent management of energy in order to promote intelligent energy flows/exchanges in multi-carrier and multi-sector systems; the creation of platforms for the study of innovative systems for energy storage and management of energy produced from renewable sources. The research activities will focus on the study of the characteristic problems of Technical Physics. Therefore, a scientific study is expected on the topics characterizing energetics and the thermodynamic and environmental impact analysis of energy processes, including the rational use of energy in the urban context. |
Obiettivi di produttività scientifica |
Realizzazione di attività di ricerca accompagnate da presentazioni a convegni Internazionali nonché contributi scientifici in articoli su riviste nazionali e internazionali Carrying out research activities accompanied by presentations at international conferences as well as scientific contributions in articles in national and international journals |
Attività didattica Didactic commitment |
Eventuale assegnazione fino ad un massimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/11 o al ING-IND/10. Le modalità consistono nello svolgimento, oltre che di attività didattica, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, per un massimo di 200 h/anno. Possible assignment of up to a maximum of 6 credits in courses related to the SSD ING-IND/11 or ING-IND/10. The methods consist of carrying out, in addition to teaching activities, any exercises, assistance to students, participation in the procedures for verifying results and finals, for a maximum of 200 hours/year. |
Competenze richieste |
In riferimento agli interessi scientifici generali e alle attività di ricerca in atto presso la sede, la posizione aperta è dedicata ad un candidato che dovrà avere esperienze e competenza scientifica in energetica applicata con specifico riferimento in sistemi energetici integrati multi-carrier e multi-settoriali, affrontando anche problemi di flessibilità e resilienza della gestione energetica nel settore delle costruzioni e della gestione dei patrimoni urbani. Tra le competenze richieste si evidenzia la simulazione e gemellaggio digitale di sistemi energetici integrati alle diverse scale (comunità energetiche intelligenti, sistemi metropolitani e territoriali), nonche’ lo sviluppo, implementazione e sperimentazione di soluzioni e tecnologie per l'integrazione settoriale intelligente finalizzata alla promozione di flussi e scambi energetici intelligenti in sistemi multi-carrier e multi-settoriali. In reference to the scientific interests and research activities underway at the headquarters, the position is dedicated to a candidate who must have experience and scientific competence in applied energy with specific reference to energy systems in architecture, also addressing problems of flexibility and resilience of the energy management in the construction and urban asset management sectors. Among the skills required, we highlight the simulation and digital twinning of integrated energy systems at different scales (intelligent energy communities, metropolitan and territorial systems), as well as the development, implementation and testing of solutions and technologies for intelligent sectoral integration aimed at promoting of intelligent energy flows and exchanges in multi-carrier and multi-sector systems. |
Requisiti specifici di ammissione Method of ascertaining the degree of knowledge of English |
Dottorato di ricerca Ph.D. |
Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese del candidato. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
English. The assessment will take place on the basis of the candidate's scientific publications in English. The Commission may possibly ascertain the level of knowledge of the English language also through an in-person interview.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
bando_rutda.arcod_.24.01-signed.pdf (467.66 KB) | 467.66 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_1.pdf (2.18 MB) | 2.18 MB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_approvazione_atti_rutda.arcod_.24.01_-_ing-ind11-signed.pdf (297.98 KB) | 297.98 KB |
Contatti
tel. 080-5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Michele Dell’Olio – tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it