Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 “Restauro” o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della Legge n. 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 o di assegni di ricerca di cui all'art. 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'art. 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano.
Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
|
Impegno didattico: l’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/19, attivati nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura, nel Dottorato di Ricerca e nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. In particolare, si richiede un impegno nell’insegnamento delle discipline legate al Restauro Architettonico, con particolare enfasi sulla conoscenza, valorizzazione e fruizione del Patrimonio antico , pre-moderno e pluristratificato. Ciò implica la lettura storica dell’architettura, la conoscenza dei criteri, metodi e tecniche di restauro tradizionali, in aggiunta alla sperimentazione di nuove procedure finalizzate all'integrazione lapidea e all'anastilosi (approcci digitali emergenti, modellazione CAD-CAM e prototipazione CNC). Questo impegno riguarda sia il Corso di Laurea Magistrale in Architettura che la Scuola di Specializzazione. I requisiti didattici attesi mirano a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della complessa stratificazione del Patrimonio storico, unitamente a una capacità storico-critica e metodologica orientata verso una visione contemporanea supportata dall'uso di nuovi strumenti tecnologici. L'obiettivo è dotare gli studenti della capacità di sviluppare progetti di restauro e valorizzazione integrando tradizione e innovazione. Impegno scientifico: in riferimento agli interessi scientifici generali e alla attività di ricerca in atto presso il Dipartimento, il candidato dovrà dimostrare, attraverso i titoli e le pubblicazioni, una consolidata esperienza nel restauro dell’architettura antica ,pre-moderna e pluristratificata per quanto riguarda la conoscenza dei criteri, dei metodi e tecniche di restauro tradizionali in aggiunta alla sperimentazione di nuove procedure finalizzate all'integrazione lapidea e all'anastilosi (approcci digitali emergenti, modellazione CAD-CAM e prototipazione CNC). Il candidato dovrà inoltre attestare l’attività scientifica anche attraverso la partecipazione a missioni di ricerca svolte all’estero nell’ambito di rapporti di collaborazione internazionale e la divulgazione dei risultati della ricerca attraverso la partecipazione a convegni internazionali. Sarà a questo riguardo valutata anche la partecipazione a programmi di ricerca finanziati. Il candidato dovrà attestare infine l’affiliazione a società scientifiche e l’appartenenza a comitati di redazione di riviste scientifiche, l’appartenenza a comitati scientifici di riviste o collane editoriali e l’organizzazione di mostre e convegni e seminari nazionali e internazionali. Didactic commitment: the required educational activity concerns the topics peculiar of the scientific disciplinary sector ICAR/19, activated in the Master's Degree Course in Architecture, in the PhD programme and in the Post-graduate School of Architectural and Landscape Heritage. Specifically, a commitment is sought in teaching disciplines related to Architectural Restoration, with a particular emphasis on the understanding, valorization, and enjoyment of ancient heritage. This involves the historical interpretation of architecture, knowledge of traditional restoration criteria, methods, and techniques, as well as the experimentation of new procedures aimed at stone integration and anastylosis (emerging digital approaches, CAD-CAM modeling, and CNC prototyping). This commitment applies to both the Master's Degree in Architecture and the Specialization School. The requirements aim to provide students with an in-depth knowledge of the complex stratification of historical heritage, coupled with a historical-critical and methodological capacity oriented towards a contemporary vision supported by the use of new technological tools. The goal is to equip students with the ability to develop restoration and valorization projects by integrating tradition and innovation. Scientific commitment: With regard to the general scientific interests and the ongoing research activity at the Department, the candidate should demonstrate, through titles and publications, a proven experience in the restoration of ancient architecture. Furthermore, the candidate must demonstrate a thorough knowledge of traditional restoration criteria, methods, and techniques, as well as experimentation with new procedures aimed at stone integration and anastylosis (emerging digital approaches, CAD-CAM modeling, and CNC prototyping). The candidate will also have to prove scientific activity also through participation in expeditions carried out abroad in the context of international cooperation agreements and the dissemination of research results through participation in international conferences. Participation of research programmes will also be assessed in this respect. Lastly, the candidate must also attest affiliation to scientific societies and the membership to editorial boards of scientific journals, the membership to scientific committees of journals or publishing series and the organisation of exhibitions and national and international conferences and seminars. |
L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
The ascertainment of the knowledge level of English will be based on the scientific publications in English presented. The selection board may also assess knowledge level of English through personal interview.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_174-2024_bando_rutdb.arcod_.24.02_-_icar19-signed.pdf (613.68 KB) | 613.68 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_telematico_rutdb.arcod_.24.02.pdf (329.94 KB) | 329.94 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_approvazione_atti_rutdb.arcod_.24.02_-_icar19-signed.pdf (304.48 KB) | 304.48 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it