Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1:
a) gli studiosi in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori;
b) i candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza di cui al D.M. 2 maggio 2011, n. 236 e ss.mm.ii.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Non possono altresì partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata.
Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando:
1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
Specific activities required by the called professor
|
Tipologia di impegno didattico: l’impegno didattico richiesto riguarda gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/13 Disegno Industriale, e sarà svolto nell'ambito dei corsi di laurea triennale e/o magistrale e/o di dottorato di ricerca. In particolare si richiede un impegno nell'insegnamento delle discipline del design relativo al design di prodotto e processo inteso come complessa prassi interdisciplinareper la progettazione di artefatti materiali e immateriali. Tale impegno dovrà essere finalizzato al conseguimento da parte degli allievi, di una consapevolezza critica, teorica, metodologica e progettuale, sulle potenzialità del design con particolare attenzione ai problemi disviluppo e innovazione nel contesto socio- economico e culturale del territorio di riferimento. Tipologia di impegno scientifico: il docente dovrà svolgere attività di ricerca scientifica di elevato livello riguardante tematiche critico-teoriche, metodologiche, e progettuali relativamente agli ambiti scientifici e disciplinari del SSD di riferimento. In riferimento agli interessiscientifici generali e alleattività di ricerca in atto presso il Dipartimento ArCoD, il candidato dovrà dimostrare una comprovata esperienza nello studio del design di prodotto e di processo, con particolare attenzione alle prassi interdisciplinari che lo connotano. Dovrà dimostrare, attraverso i titoli e le pubblicazioni, una competenza scientifica sui temi della progettazione di artefatti materiali e immateriali per la definizione delle relazioni tra innovazione e tradizione nei confronti della cultura materiale dei luoghi, e relative applicazioni e in relazione ai principali nodi del dibattito teorico-critico del design contemporaneo. Teaching will pertain to the scientific sector Icar 13 and will pertain to Bachelor, Master and PhD degree courses. A focus on product and process design is required, to be understood as a complex interdisciplinary practice of designing tangible and intangible artifacts. Such an activity should be aimed at the attainment by the students of a critical, theoretical, methodological and design awareness of the potential of design with special attention to the issues of development and innovation in the in the social-economic and cultural context of the reference territory. The professor will have to carry out high-level scientific research activities concerning critical-theoretical, methodological, and design issues related to the scientific and disciplinary fields of the relevant SSD. With reference to the general scientific interests and ongoing research activities in the ArCoD Department, the candidate will have to demonstrate proven experience in the study of product and process design, with particular attention to the interdisciplinary practices that connote it. He/she will have to demonstrate, through titles and publications, a scientific competence on the themes of design of material and immaterial artifacts for the definition of the relations between innovation and tradition in relation to the material culture of the places, and related applications and in relation to the main nodes of the theoretical-critical debate of contemporary design.. |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Based on the publications in English language. If necessary, the Commission may verify the level of knowledge of the English language through a conversation in attendance.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_150-2024_bando_po.darcod.18c1.24.03_-_icar13-signed.pdf (610.67 KB) | 610.67 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
faq_utilizzo_piattaforma_pica.pdf (94.96 KB) | 94.96 KB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1.pdf (1.66 MB) | 1.66 MB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2024_approvazione_atti_po.darcod.18c1.24.03_-_icar13-signed.pdf (311.57 KB) | 311.57 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it