Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1:
a) gli studiosi in possesso dellâabilitazione scientifica nazionale di cui allâart. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchĂš non giĂ titolari delle medesime funzioni superiori;
b) i candidati che abbiano conseguito lâidoneitĂ ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa. LâidoneitĂ deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
c) i professori giĂ in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
d) gli studiosi stabilmente impegnati allâestero in attivitĂ di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza di cui al D.M. 2 maggio 2011, n. 236, ss.mm.ii.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore puĂČ, con provvedimento motivato, disporre lâesclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinitĂ entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla legge 20 maggio 2016, n.76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dellâAteneo.
Non possono altresĂŹ partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinitĂ entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata.
Non possono, altresĂŹ, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Specific activities required by the called professor
|
Tipologia di impegno didattico: titolaritĂ di insegnamenti del SSD ING-INF/05 âSistemi di elaborazione delle informazioniâ nei corsi di studio del Politecnico di Bari e attivitĂ complementari secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo in materia di stato giuridico della docenza.
Tipologia di impegno scientifico: la tipologia di impegno riguarderà le tematiche scientifico-disciplinari relative al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi alle reti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi di programmazione all'ingegneria del software, dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'ingegneria della conoscenza, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. La ricerca dovrà produrre nuovi metodi e algoritmi relativi alle problematiche affrontate. I risultati della ricerca dovranno essere pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali.
Didactic Engagement: Teaching ownership in the Scientific Field of âSystems for Data Managementâ (SSD ING-INF/05 âSistemi di elaborazione delle informazioniâ) within courses offered by Polytechnic University of Bari (Politecnico di Bari) and related activities as planned by the university regulations.
Scientific Engagement: The scientific engagement will focus on research fields typical of ING-INF/05 SSD which relate to the design and usage of information systems in different application contexts with engineering tools and techniques. In this scientific sector theoretical foundations, methods, and technologies are included which are needed to produce projects that are technically valid, from the point of view of both the effectiveness of the proposed solutions and the possibility of their implementation as well as organizational efficacy. All these foundations, methods, and technologies span every aspect related to information processing, both hardware and software, from operating systems to computer networks, from databases to information systems, from programming languages to software engineering, from human-computer interaction to signal and image processing, to multimedia processing, to knowledge engineering, artificial intelligence and robotics. The carried-out research will produce new methods and algorithms related to the investigated problems. Research results will be published in top-level international journals and international conference proceedings.
|
Lingua richiesta
Lâaccertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrĂ assolto con la presentazione di n.12 pubblicazioni in lingua inglese.
Assessment for the knowledge of English language will be considered accomplished with the submission of n. 12 scientific publications written in English.