Salta al contenuto principale

RUTDa.DICATECH.23.06

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/04 – Strade, ferrovie ed aeroporti
Settore Concorsuale
08/A3 - Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 4 del 12/01/2024
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche affini al settore concorsuale.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilitĂ  di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori giĂ  assunti a tempo indeterminato, ancorchĂŠ cessati dal servizio, nonchĂŠ coloro che abbiano giĂ  usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d) del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del progetto di ricerca

Title of research

Analisi e definizione della dotazione infrastrutturale in relazione ai futuri scenari di mobilitĂ  tradizionale e avanzata nella CittĂ  Metropolitana di Bari

Analysis and definition of road infrastructures related to traditional and advanced mobility scenarios in the Metropolitan City of Bari

Descrizione sintetica dei contenuti

Synthetic description of contents

 

Il ricercatore apporterĂ  il suo contributo alle seguenti attivitĂ  di ricerca scientifica, utili alla predisposizione ed attuazione del piano di valutazione e monitoraggio in itinere ed ex post del Piano Urbano di MobilitĂ  Sostenibile (PUMS) della CittĂ  Metropolitana di Bari (CMB).

A seguito di quanto già espletato nell’ambito del PUMS, si ritiene necessario effettuare delle attività di ricerca, inerenti alle infrastrutture stradali metropolitane, che si riferiscono alle due aree di intervento, quella extraurbana e quella urbana.

  • Per quel che concerne la mobilitĂ  extraurbana, le attivitĂ  di ricerca scientifica sono le seguenti:
  • analisi della sicurezza stradale in itinere e confronto con i dati utilizzati in fase di redazione del Piano,
  • analisi di scenari di traffico in presenza di veicoli automatici o semi-automatici (mobilitĂ  avanzata) nel parco veicolare circolante, per comprenderne le potenzialitĂ  e criticitĂ , anche in relazione alle caratteristiche della popolazione degli utenti;
  • analisi dati relativi alla fase di monitoraggio delle sezioni di controllo delle strade appartenenti alla rete della CittĂ  Metropolitana di Bari mirata all’aspetto infrastrutturale;
  • analisi del patrimonio stradale esistente e valutazione di possibili contromisure utili a mitigare i rischi connessi ad alcune caratteristiche geometriche dei tracciati esistenti.
  • Per quanto riguarda la mobilitĂ  urbana, le attivitĂ  di ricerca scientifica sono le seguenti:
  • analisi della sicurezza stradale in itinere e confronto con i dati utilizzati in fase di redazione del Piano;
  • analisi dei possibili benefici sulla sicurezza stradale dell’implementazione di reti ciclabili, aree pedonali, zone 30 e ZTL;
  • analisi degli impatti della micromobilitĂ  sulla mobilitĂ  urbana;
  • analisi di alternative infrastrutturali che portino a buone pratiche costruttive improntate alla sostenibilitĂ ;
  • valutazione di possibili contromisure utili a mitigare i rischi connessi ad alcuni nodi critici urbani.

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra enunciati il ricercatore dovrĂ  lavorare in squadra con altre figure professionali ed i ricercatori individuati sia dal Dicatech del Politecnico di Bari che dalla CittĂ  Metropolitana di Bari.

In particolare, il contributo individuale del ricercatore sarà indirizzato all’analisi della mobilità e delle varie implicazioni che futuri scenari (nuove tipologie di veicoli, adeguamento infrastrutturale, contromisure) potranno avere sulla sicurezza stradale. Il contributo individuale del ricercatore si estrinsecherà non solo in funzione del proprio sviluppo della ricerca e delle attività, ma anche sulla scorta delle elaborazioni prodotte dalla squadra di lavoro della Città Metropolitana.

Il ricercatore, partendo dai dati collezionati durante i mesi di attivitĂ  del PUMS e avvalendosi del proprio bagaglio di conoscenze nel campo della mobilitĂ , delle infrastrutture di trasporto e della sicurezza stradale, si occuperĂ  di analizzare criticamente i dati raccolti identificando anche i punti di forza e le criticitĂ  delle infrastrutture di trasporto della CMB.

I metodi di svolgimento della ricerca, alla luce dei dati bibliografici, delle banche dati di incidentalitĂ  e delle applicazioni condotte, potranno includere modellazioni matematiche e statistiche, giungendo a proposte innovative sui metodi applicativi, di rappresentazione e di mitigazione dei fenomeni analizzati.

Il ricercatore, inoltre, si occuperà delle attività di ricerca scientifica connesse alla fase del monitoraggio ex-post successive all’implementazione del PUMS della Città Metropolitana di Bari, e alla conseguente redazione dei report relativi a tale attività.

The research fellow will contribute to the following scientific research activities, useful for the preparation and implementation of the Evaluation and Monitoring Framework in-itinire and ex-post of the Sustainable Urban Mobility Plan (SUMP) of the Metropolitan City of Bari (MCB).

Considering the already delivered activities of the SUMP, it is necessary to set research activities coherent with the already done ones, that focus on the rural and urban area of interventions.

  • Considering the mobility in the rural areas of the MCB, the scientific research activities will be as follows:
  • analysis of road safety based on the “in-itinere” data and comparison of these with the data available during the SUMP draft;
  • analysis of traffic scenarios including the presence of Automated vehicles (partially and fully automated) in the traveling fleet, investigating their potential benefits and threats, even in relationship with the characteristic of users’ population;
  • analysis of data retrieved by the monitoring phase of the control section belonging to the MCB road network, aiming at the infrastructural features;
  • analysis of the existing roads and evaluation of possible countermeasures to mitigate the negative impact of geometric design.
  • Considering the mobility in the urban areas of the MCB, the scientific research activities will be as follows:
  • analysis of road safety based on the “in-itinere” data and comparison of these with the data available during the SUMP draft;
  • analysis of the possible benefits on road safety led by the implementation of cycle network, pedestrian areas, 30 Zone and ZTL;
  • analysis of the micromobility impacts on urban mobility;
  • analysis of infrastructural alternatives for the development of good practices towards the sustainability;
  • mobility policies.

For the aim of reaching the above defined objectives, the researcher should work in a team with other professional figures and researchers, both from the DICATECh department of the Politecnico di Bari and from the Metropolitan City of Bari. In particular, the individual contribution of the researcher will consist in analyzing the mobility systems and the implications that further scenarios (new vehicle typology, new mobility alternatives, countermeasures) could have on road safety. The individual contribution of the researcher will follow both a personal path and approach, and a path based on the work produced by the Metropolitan City of Bari working team. The researcher, starting from the data collection during the months of activity for the SUMP draft, and based on the knowledge in the field of the mobility, of the transport infrastructures and of the road safety, will analyze strengths and weaknesses of the transport infrastructures in the MCB.

Research methods, starting from bibliographic data, crash data and applications conducted, may include mathematical and statistical modeling, aiming at innovative proposals regarding the application and representation methods and the mitigation of the analyzed phenomena.

Moreover, the research fellow will undertake research activities related to the ex-post monitoring stage, after the implementation of the SUMP of the Metropolitan City of Bari, and will draft and elaborate the related technical-scientific reports

Campo principale di ricerca

General area of research

PE – Scienze Fisiche e Ingegneria

PE – Physical Sciences and Engineering

Sotto-campo di ricerca

Specific area of research

PE8_3 Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti

PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

AttivitĂ  di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti da svolgere

Teaching activity, additional teaching activity and

L’impegno didattico sarà svolto nell’ambito dei corsi di insegnamento delle discipline appartenenti al settore ICAR/04, in base alla programmazione della didattica dipartimentale, nell’ambito dei corsi del Politecnico di Bari (Sedi di Bari e Taranto) nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza; e in attività di tutoraggio e di supporto agli studenti per un totale di 350 ore/anno.

The teaching activity will be performed within the courses related to the Scientific[1]disciplinary sector ICAR/04, based on the departmental planning of teaching activities within the Politecnico di Bari (Bari and Taranto), according to the provisions of the University Regulations on the legal status of teaching; and in tutoring students for a total of 350 hours/year.

Competenze richieste

Required expertise

Si richiede un profilo scientifico attinente al campo della ricerca sulle infrastrutture di trasporto, in particolare viarie.

Costituiscono ulteriori elementi di valutazione:

  • un elevato livello di autonomia scientifica in base alle attivitĂ  di ricerca svolte, con riferimento alle pubblicazioni scientifiche indicizzate in banche dati ISI/SCOPUS e alle relazioni a congressi/convegni nazionali ed internazionali attinenti al settore concorsuale;
  • competenze specifiche relative ai veicoli automatici e alle smart roads;
  • competenze specifiche nell’utilizzo di software di simulazione di traffico mirate alla valutazione di aspetti infrastrutturali e nella comprensione degli output derivati;
  • competenze specifiche nell’analisi di campo, raccolta e analisi dati anche a mezzo di software specifici.

A scientific profile coherent with research in the field of transport infrastructures, specifically roads.

Additional elements useful for the assessment are:

  • a high level of scientific autonomy as based on the research activities undertaken, with reference to scientific publications indexed in international database ISI/SCOPUS and to presentations at national and international conferences, coherent with the competition field;
  • specific expertise in vehicle automation and smart roads;
  • specific expertise in modelling through the use of traffic simulations for infrastructural analysis and in definition of the obtained outpts;
  • specific expertise in the in-situ tests, and related data collection and analysis also through specific software.

Requisiti specifici di ammissione

Specific requirements

Dottorato di Ricerca affine al Settore concorsuale

Ph.D. in a research field close to the competition sector.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua inglese. L’accertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate in tale lingua. La commissione potrà accertare il grado di conoscenza della lingua richiesta anche mediante colloquio.

English. The assessment of the command of the required language will be based upon the scientific publications in this language, presented by the candidate. The commission may also assess the command of the required language by means of an interview

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_1.pdf (758.01 KB) 758.01 KB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.