Salta al contenuto principale

PNRR.RTDA.DMMM.23.21

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
2
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/08 – Macchine a fluido
Settore Concorsuale
09/C1 – Macchine e sistemi per l'energia e l'ambiente
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 4 del 12/01/2024
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel settore della combustione e/o e/o della propulsione.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010, nel testo in vigore sino al 29 giugno 2022, presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Attività oggetto del contratto

Research activities to be conducted

 

La/Il candidata/o vincitrice/vincitore sarà impegnata/o nel progetto PNRR del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile (MOST) e, in particolare, nelle attività dello Spoke 14 (Idrogeno e Nuovi Combustibili), in cui si prevede di studiare l'intera filiera di produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno verde e dei nuovi combustibili (biocarburanti, e-fuel e SAF) per una mobilità sostenibile (compresi i processi di combustione nei sistemi di propulsione che utilizzano idrogeno green, biocarburanti, e-fuel e SAF e loro miscele con combustibili gassosi caratterizzati da basse emissioni di CO2, celle a combustibile, strategie di gestione dell'energia nelle comunità energetiche, nelle hydrogen valley e per i singoli attori, sostenibilità dell'impiego su larga scala dell’idrogeno verde e dei nuovi combustibili per la mobilità e riciclaggio di materie prime strategiche) con l'obiettivo di creare una rete di laboratori e centri di ricerca, dimostratori e prototipi.

Inoltre, l'attività di ricerca del candidato sarà incentrata sullo studio di problemi specifici dell'Ambito Scientifico Universitario Italiano ING-IND/08 o in quello affine ING-IND/09.

The candidate will be involved in the PNRR project of the National Center on Sustainable Mobility (MOST) and, in particular, in the activity of Spoke 14 (Hydrogen and New Fuels), in which it is planned to study the entire production chain, distribution, storage, and usage of green hydrogen and new fuels (biofuels, e-fuels, and SAFs) for a sustainable mobility (including combustion process in propulsion systems employing pure hydrogen, biofuel, e-fuel and SAF, and blends with low-carbon gaseous fuels, fuel cells, energy management strategies for energy communities, hydrogen valleys and single actors, sustainability of large-scale deployment of green hydrogen and innovative fuels for mobility, and recycling of strategic raw material) with the aim of create a network of laboratories and research centers, demonstrators, and prototypes.

Moreover, the candidate’s research activity will focus on the study of specific problems of the Italian University Scientific Field ING-IND/08 or in the similar one ING-IND/09.

 

Obiettivi di produttività scientifica

Scientific Productivity Goals

Realizzazione di attività di ricerca accompagnate da deposito di eventuali brevetti, presentazioni a convegni Nazionali ed Internazionali nonché pubblicazioni su riviste Nazionali e Internazionali di alto profilo sui temi specifici descritti nel Progetto PNRR del Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile (MOST), Spoke 14, e in particolare relativi al Work Package WP3 (Task 3.5 - Efficiencyimprovement and environmental impact reduction of reciprocatingInternalCombustion Engine; Task 3.6 - Hydrogen for aeronautic propulsive applications).

Implementation of research activities accompanied by the filing of patents, presentations at national and international conferences as well as publications in national and international highly ranked journals on the specific topics described in the PNRR project of the National Center on Sustainable Mobility (MOST), Spoke 14, and in particular relating to Work Package WP3 (Task 3.5 - Efficiency improvement and environmental impact reduction of reciprocating Internal Combustion Engine; Task 3.6 - Hydrogen for aeronautic propulsive applications).

Attività didattica

Teaching commitments

Eventuale assegnazione fino a un massimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/08 o in quello affine ING-IND/09, da tenersi presso la sede di Bari e/o di Taranto. Le modalità consistono nello svolgimento, oltre che di attività didattica, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nell’ambito degli insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/08 e/o in quello affine ING-IND/09, per un massimo di 350 h/anno.

Assignment of up to a maximum of 6 CFU (60 hours of frontal teaching) in courses related to the SSD ING-IND / 08 or in the similar one ING-IND / 09, to be held at the Bari and/or Taranto offices. The modalities consist of carrying out, in addition to frontal teaching activities, any exercises, assistance to students, participation in the procedures for verifying the results and final in the course of teaching pertaining to the SSD ING-IND / 08 or in the similar one ING-IND / 09, for a maximum of 350 h / year.

Competenze richieste

Required Skills

Modellistica e simulazione CFD e/o prove sperimentali relative ai sistemi di combustione.

Modeling and CFD simulation and/or experimental testing of combustion systems.

Competenze informatiche richieste

IT skills required

Sviluppo di codici in uno o più dei seguenti linguaggi di programmazione: FORTRAN, C++, Matlab, Python e/o altri. Conoscenza di software di simulazione numerica per applicazioni di termofluidodinamica, quali, ad esempio, Ansys FLUENT, Star CCM+, OpenFoam, e/o altri. Conoscenza di software per acquisizione dati, quali, ad esempio, LabView, e/o altri.

Development of numerical codes in one or more of the following programming languages: FORTRAN, C++, Matlab, Python, and/or other languages. Expertise in numerical simulation for thermo-fluid dynamic applications, using CFD code such as, Ansys FLUENT, Star CCM+, OpenFoam, and/or others. Expertise in software for data acquisition such as LabView, and/or others.

Requisiti specifici di ammissione

Method of ascertaining the degree of knowledge of English

Dottorato di Ricerca riguardante tematiche di combustione e/o propulsione.

Ph.D. on topics related to combustion and/or propulsion.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese

English

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n._1_del_21_marzo_2024.pdf (664.15 KB) 664.15 KB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.