Salta al contenuto principale

RUTDb.DICATECh.23.17

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/02 – Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Settore Concorsuale
08/A1 – Idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche e marittime
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 4 del 12/01/2024
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/02 “Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia” o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della Legge n. 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 o di assegni di ricerca di cui all'art. 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'art. 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere

Tipologia di impegno didattico:

L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito agli insegnamenti del SSD ICAR/02 (Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia) nei corsi di studio del Politecnico di Bari e ad attività complementari secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. Tale impegno didattico dovrà essere orientato in base alle specifiche esigenze del Dipartimento.

Tipologia di impegno scientifico:

Svolgimento di attività di ricerca nell’ambito delle tematiche pertinenti al SSD ICAR/02, avendo particolare interesse agli aspetti teorici e applicativi della scienza idrologica e dell’ingegneria delle acque, con riferimento al soddisfacimento dei fabbisogni idrici; alla protezione delle persone, dell’ambiente antropizzato e naturale dalle alluvioni e dalla siccità; alla progettazione, al monitoraggio e alla gestione delle infrastrutture di accumulo e distribuzione; all’adattamento alle variazioni climatiche e ambientali. L’impegno scientifico consisterà nello svolgimento di ricerca di alta qualificazione, anche all’interno di gruppi di ricerca con collegamenti internazionali.

Duties:

a) Academic courses - SSD ICAR/02 at Politecnico di Bari and complementary teaching activities according to the University Regulations.

b) The scientific topics will be coherent with the SSD ICAR/02, with focus on the theoretical and applied aspects of the hydrological science and water engineering, with reference to satisfaction of water needs; protection of people, anthropic and natural environment from floods and droughts; design, monitoring and management of infrastructures of accumulation and distribution; adaptation to climatic and environmental variations. Scientific efforts will consist of conducting highly qualified research, also within research groups with international connections

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Based on the publications in English language. If necessary, the Commission may verify the level of knowledge of the English language through a conversation in attendance.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n._1.pdf (900.07 KB) 900.07 KB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.