Salta al contenuto principale

RUTDb.DICATECh.23.16

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/06 - Topografia e cartografia
Settore Concorsuale
08/A4 – Geomatica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 4 del 12/01/2024
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/06 “Topografia e cartografia” o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della Legge n. 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 o di assegni di ricerca di cui all'art. 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'art. 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;

2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;

3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Progetto di ricerca

Produzione e trattamenti innovativi di dati geomatici per il monitoraggio dell’ambiente naturale e antropizzato

Geomatic data production and innovative processing for monitoring the natural and human environment

Idea progettuale

Il rischio idrogeologico, connesso anche all’aumento del consumo di suolo in Italia, aggravato dagli effetti dei cambiamenti climatici, compromette la sicurezza della vita umana, la tutela delle attività produttive, degli ecosistemi e della biodiversità, dei beni ambientali e archeologici, l’agricoltura e il turismo. In quest’ambito, le metodologie geomatiche di acquisizione e trattamento di geodati, ground and satellite-based, sia consolidate che di recente sviluppo, giocano un ruolo fondamentale per l’individuazione di fenomeni potenzialmente dannosi, il loro controllo e la corretta messa a punto di appropriate misure di contrasto. Tali metodologie costituiscono uno strumento fondamentale per descrivere i mutamenti della superficie terrestre e i fenomeni che li governano, a supporto di azioni volte ad orientare il corretto utilizzo delle risorse e lo sviluppo tecnologico in funzione dei bisogni attuali e futuri. In questo contesto, il progetto di ricerca ha come obiettivo lo sviluppo di procedure innovative per l’acquisizione, il trattamento di dati geomatici multisorgente a differente risoluzione geometrica, per l’analisi, il monitoraggio e la mitigazione delle problematiche dell’ambiente naturale e antropizzato, anche a supporto della fase decisionale in situazioni emergenziali o di criticità.

The hydrogeological risk, which is related with growing land consumption in Italy and exacerbated by the consequences of climate change, jeopardizes the protection of human life, productive activities, ecosystems and biodiversity, environmental and archaeological assets, agriculture, and tourism. Geomatic methodologies for the acquisition and processing of ground and satellite-based geodata, both consolidated and recently developed, play a crucial part in identifying potentially harmful phenomena, controlling them, and developing appropriate countermeasures. These methodologies constitute a key tool for describing the changes in the Earth's surface and the phenomena that drive them, in support of actions aimed at orienting the correct use of resources and technological development according to current and future needs. In this context, the research project aims to develop innovative procedures for the acquisition and processing of multi-source geomatic data at different geometric resolution. These procedures will be intended to analyze, monitor and mitigate critical issues affecting the natural and anthropic environment, also to support the decision-making phase in emergency or potentially dangerous situations

Campo principale di ricerca

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile

Environmental Engineering, Civil Engineering, Building Engineering

Sottocampo di ricerca

Tecniche geomatiche per il trattamento di dati geospaziali

Geomatic techniques for geospatial data processing

Dettaglio degli impegni di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche quantitative)

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo per anno, verranno pubblicati su riviste ISI/SCOPUS e atti di congressi indicizzati. Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore, mediante la sua partecipazione in qualità di relatore, a conferenze nazionali e/o internazionali.

The research will produce new theoretical and experimental results. These results, at least one paper per year, will be published in indexed journals and conferences proceedings. The researcher will disseminate the results in national and/or international conferences, as a speaker.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di minimo 6 CFU in insegnamenti afferenti al settore ICAR/06 in corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e/o Dottorato di Ricerca.

The researcher will be required to teach classes of not less than 6 European Credit Transfer System Credits (ECTS) in Bachelor, Master and/or PhD courses. Subjects will belong to the ICAR/06 SSD.

Attività didattica – modalità di svolgimento dell’attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti

Lezioni, esami, seminari, esercitazioni e assistenza per gli insegnamenti del SSD ICAR/06. Supervisione di tesi di laurea, laurea magistrale e/o di dottorato.

Classes, exams, seminars, exercises and student assistance for the ICAR/06 SSD. Supervision of bachelor, master and PhD thesis

Competenze informatiche richieste

Software per il trattamento metrico e tematico di dati da sensori remoti e di prossimità

Software for the metric and thematic processing of data acquired by means of remote and proximity sensors

Servizi agli studenti

Assistenza didattica, tirocini, tesi di laurea e/o di dottorato, nell’ambito di corsi inerenti il SSD ICAR/06; Attività di tutoraggio.

Teaching support, internships, MSc either/or PhD dissertations, tutoring related to ICAR/06 SSD courses.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese. Livello di conoscenza della lingua: molto buono. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

English. Level of knowledge: very good. The evaluation will be based on scientific publications written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the level of the English knowledge through an oral examination.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_1_23.16.pdf (875.32 KB) 875.32 KB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.