Salta al contenuto principale

RUTDa.DEI.23.03

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Settore Concorsuale
09/H1 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 47 del 23/06/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. ING-INF/05 – “Sistemi di Elaborazione delle Informazioni”.

Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Tecniche e tecnologie dell’Intelligenza Artificiale per l’apprendimento automatico distribuito in ambito sanitario

Artificial Intelligence techniques and technologies for distributed machine learning in the healthcare domain

Idea progettuale

Il ricercatore dovrà occuparsi dello studio e della implementazione delle tematiche scientifico-disciplinari relative al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi con metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologie spaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi alle reti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi di programmazione all'ingegneria del software, dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'ingegneria della conoscenza, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. Nello specifico, viene richiesto un impegno particolare nelle attività di ricerca inerenti l’applicazione di tecniche di apprendimento automatico distribuito per la predizione e classificazione di dati in ambito sanitario.

The research project will focus on the design and usage of information systems in different application contexts with engineering tools and techniques. In this scientific sector theoretical foundations, methods and technologies are included which are needed to produce projects that result technically valid, from the point of view of both the effectiveness of the proposed solutions and the possibility of their implementation as well as organizational efficacy. All these foundations, methods and technologies span on every aspect related to information processing, both hardware and software, from operating systems to computer networks, from databases to information systems, from programming languages to software engineering, from human computer interaction to signal and image processing, to multimedia processing, to knowledge engineering, artificial intelligence and robotics. Specifically, a particular effort is required in the research activities inherent to the application of distributed machine learning techniques for the prediction and classification of data in the health sector.

Campo principale di

ricerca (coincidente con l’idea progettuale

assegnata)

Ingegneria dell’Informazione

Information Engineering

Sottocampo di ricerca

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Dettagli dell’impegno di

ricerca (obiettivi della

produttività scientifica e

relative caratteristiche

qualitative)

 

La ricerca dovrà produrre nuovi metodi e algoritmi relativi alle problematiche affrontate. I risultati della ricerca dovranno essere pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali.

The carried-out research will produce new methods and algorithms related to the investigated problems. Research results will be published in top level international journals and international conference proceedings.

Dettagli dell’impegno

didattico

Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/05.

The researcher will be required to teach no less than 6 CFU. Subjects will belong to the SSD ING-INF/05

Attività di didattica e di

didattica integrativa

Il ricercatore selezionato dovrà svolgere attività didattica per le discipline  afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio  triennale, magistrale e di dottorato.

The selected researcher will be involved in teaching activities on subjects related to the Information Systems field in Undergraduate, Master of Science and PhD courses within the framework of the Department course plan.

Competenze richieste

Il candidato deve aver svolto attività certificata nei seguenti campi: progettazione di sistemi informativi distribuiti; studio di tecniche e tecnologie dell’Intelligenza Artificiale finalizzate ad applicazioni reali in contesti complessi; produzione, gestione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati anche attraverso l'ausilio di moderne tecniche di intelligenza artificiale.

The candidate must have proved experience in the following fields: design of distributed information systems; study of techniques and technologies of Artificial Intelligence aimed to concrete applications in complex contexts; production, management, processing, analysis and visualization of data, also through the aid of modern artificial intelligence techniques.

Competenze informatiche richieste

Algoritmi e strutture dati, linguaggi di programmazione compilati e interpretati (con specifico riferimento alla programmazione logica); sistemi informativi e basi di dati; produzione, gestione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati anche attraverso l'ausilio di moderne tecniche di intelligenza artificiale.

Algorithms and data structures, programming languages compiled and interpreted (particularly for logic programming); production, management, processing, analysis and visualization of data, also through the aid of modern artificial intelligence techniques.

Servizio agli studenti

Assistenza didattica anche in tesi di laurea e tirocini.

Teaching assistance also in thesis projects and internships.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al SSD ING-INF/05

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua richiesta e modalità per  l’accertamento

Lingua: Inglese

Livello di conoscenza della lingua: eccellente scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto.

L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese del candidato. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English

Knowledge level: excellent, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English.

The evaluation will be carried out adopting the scientific publications in English language of the candidate. If needed, the evaluation committee can verify the English language knowledge through an oral examination.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n_1.pdf (280.09 KB) 280.09 KB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.