Salta al contenuto principale

RUTDb.DEI.23.15

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/01 – Elettronica
Settore Concorsuale
09/E3 – Elettronica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 30 del 18/04/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/01 “Elettronica” o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art. 16 della Legge n. 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 o di assegni di ricerca di cui all'art. 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'art. 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Dettagli dell’impegno di ricerca

L’attività scientifica di interesse deve essere compresa nel campo dell’Elettronica. Sono richieste competenze tecniche e scientifiche necessarie per concepire, analizzare, progettare, realizzare, caratterizzare e collaudare dispositivi, circuiti e sistemi che rappresentano la base delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Le attività di interesse includono: studi teorici e sperimentali di principi fisici e di tecnologie; progettazione e realizzazione di dispositivi, circuiti, apparati e sistemi sulla base delle specifiche, delle normative e dei costi fissati dalle applicazioni; caratterizzazione e collaudo mediante misure di prestazioni e di affidabilità degli oggetti progettati. Si fa riferimento a dispositivi a semiconduttore per bassa e per alta frequenza, circuiti, microcircuiti, architetture ed algoritmi per l’elaborazione delle informazioni, sensori, attuatori e micro sistemi, strumentazione elettronica, nanotecnologie, dispositivi e circuiti nanoelettronici, dispositivi e circuiti per applicazioni industriali e di potenza, dispositivi e circuiti per la conversione e la produzione di energia, optoelettronica, dispositivi fotonici, efficienza energetica di circuiti e sistemi e strumenti informatici per la progettazione assistita. Le competenze richieste comprendono aspetti di tipo metodologico, progettuale, tecnologico e sperimentale. L’Ateneo è fortemente interessato alle applicazioni dei sistemi elettronici, che dettano anche le specifiche per il progetto, la realizzazione e la qualità (nella moderna accezione del termine), come, in particolare l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni; l’elettronica industriale e di potenza; l’elettronica per la salute, l’auto, l’ambiente, il turismo, i beni culturali, la casa e lo spazio.

The scientific activity of the Researcher will be in the field of Electronics. Technical and scientific skills are required to conceive, analyze, design, fabricate, characterize and test devices, circuits and systems that are the basis of modern communications and information technologies. The scientific activities will include theoretical and experimental investigations of physical principles and technologies; design and fabrication of devices, circuits, equipment and systems based on technical specifications, regulations and costs set by the specific applications; characterization and testing through performance and reliability measurements. In particular, activities will refer to low and high frequency semiconductor devices, circuits, microcircuits, architectures and algorithms for information processing, sensors, actuators, and microsystems, electronic instrumentation, nanotechnologies, nanoelectronic devices and circuits, devices and circuits for power and industrial applications, devices and circuits for power generation and conversion, optoelectronics, photonic devices, energy efficiency of circuits and systems, computer-assisted design. The required skills cover methodological, design, technological and experimental aspects. Politecnico is strongly interested in the applications of electronic systems, which define the design specifications, manufacturing and quality (in its modern meaning), such as, for instance, data processing and transmission, power and industrial electronics, electronics for health, automotive, environment, tourism, cultural heritage, home and space.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/01.

The researcher will be required to teach no less than 6 CFU. Subjects will belong to SSD ING-INF/01

Attività di didattica e di didattica integrativa

Il ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato.

The Researcher will be involved in teaching activities for the disciplines pertaining to the sector being selected, relative to the undergraduate, Master of Science and PhD courses

Competenze informatiche richieste

Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e strumenti software per attività di modellazione, simulazione ed elaborazione dell’informazione nel campo dell’elettronica.

Knowledge of the main programming languages and software tools for modelling, simulation and information processing in the field of electronics.

Servizi agli studenti

Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini

Teaching assistance and thesis projects

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: inglese L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability of English knowledge level through an oral examination

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n._1.pdf (1.83 MB) 1.83 MB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962570 – e-mail: federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio – tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.