Info generali
Requisiti
Fermo restando la riserva del posto, come specificata nell'articolo 1 del bando, sono ammessi a partecipare alla presente procedura selettiva:
a. studiosi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16, Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore, per la fascia e per le funzioni oggetto del presente procedimento;
b. candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge 3 luglio 1998, n. 210, per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa idoneità;
c. professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la presente selezione;
d. studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base delle tabelle di corrispondenza definite sia dal D.M. n. 662 del 1/09/2016, sia da successive Decreti Ministeriali e operanti in ambito corrispondente al Settore concorsuale oggetto della procedura.
I requisiti di ammissione di cui ai presente articolo, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando:
1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3;
4) coloro che, nell’ultimo triennio, hanno prestato servizio quale professore ordinario, professore associato di ruolo, ricercatore a tempo indeterminato, ricercatore a tempo determinato di cui all’art. 24, co. 3, lettere a) e b), o sono stati titolari di assegni di ricerca ovvero iscritti a corsi universitari presso il Politecnico di Bari.
Specifiche funzioni che il docente è chiamato a svolgere Specific duties of the Professor (job description)
|
Tipologia di impegno didattico: L’impegno didattico che si richiede al candidato sarà riferito agli insegnamenti del SSD ICAR/05 (TRASPORTI) erogati dal Politecnico di Bari e ad attività complementari secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo in materia di stato giuridico della docenza. Tale impegno didattico dovrà essere orientato in base alle specifiche esigenze del Dipartimento e riferito ai tutti i livelli di formazione. Le attività didattiche consisteranno, oltre allo svolgimento di corsi attraverso didattica frontale, anche in esercitazioni, seminari e laboratori progettuali, nonché nella partecipazione a commissioni di esame, in attività di tutoraggio agli studenti, di supporto alla stesura di tesi di laurea, di dottorato e master. Tipologia di impegno scientifico: Il candidato deve avere riconosciute capacità nello sviluppo di attività di ricerca nell’ambito delle tematiche pertinenti al SSD ICAR/05 (TRASPORTI), con particolare riferimento allo studio di modelli di progettazione quantitativa di sistemi di trasporto relativi alla mobilità sostenibile e alla logistica, alle tecnologie per la mobilità smart, elettrica e condivisa e relativa individuazione di algoritmi innovativi per la ottimizzazione, pianificazione e gestione dei sistemi di mobilità. Si prevede un impegno nel coordinamento di attività scientifica di alta qualificazione e nella promozione di collaborazioni scientifiche in campo internazionale. Inoltre, si richiede un impegno nel trasferimento della ricerca al mondo delle istituzioni e dell’industria, secondo il previsto esercizio accademico di attività di terza missione. Teaching Duties: The recruited professor will carry out teaching activity for the engineering courses of the scientific sector ICAR/05 – TRANSPORTATION, at Polytechnic University of Bari, and will perform complementary teaching activity complying with the University Regulations. The teaching activities will be performed with respect all the needs of the Department according to all the levels of education (i.e. bachelor, master and PhD. Courses). Research activities The candidate must have recognized skills in the development of research activities relevant to SSD ICAR/05 (TRANSPORTATION), with particular reference to the study of quantitative design models of transport systems related to sustainable mobility and logistics, technologies for smart, electric and shared mobility and related identification of innovative algorithms for the optimization, planning and management of mobility. A commitment is foreseen in the coordination of highly qualified scientific activities and in the promotion of scientific collaborations in the international arena. Furthermore, a commitment is required in the transfer of research to the world of institutions and industry, according to third mission goals of the Polytechnic University of Bari. |
L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate redatte in lingua inglese. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Based on the papers in English language. If necessary, the Commission may verify the level of knowledge of the English language through a conversation in attendance
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_493-2023_bando_pa.dicatech.18c4.23.01.pdf (7.46 MB) | 7.46 MB |
avviso_pa.dicatech.18c4.23.01.pdf (119.15 KB) | 119.15 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_-_pa.dicatech.18c4.23.01_-_telematico_signed.pdf (480.35 KB) | 480.35 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_773-2023_approvazione_atti_pa.dicatech.18c4.23.01_-_icar05-signed.pdf (778.3 KB) | 778.3 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it