Salta al contenuto principale

RUTDb.DEI.23.08

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/04 – Automatica
Settore Concorsuale
09/G1 – Automatica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 22 del 21/03/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/04 – Automatica, o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome del progetto

Modelli e Ottimizzazione per Sistemi di Trasporto Intelligenti  

 

Modeling and Optimization for Intelligent Transportation Systems

Idea progettuale

Il ricercatore sarà coinvolto nello studio e nello sviluppo di nuovi approcci per l'ottimizzazione e la modellazione di Intelligent Transportation System (ITS), come veicoli elettrici e veicoli autonomi. In particolare, il ricercatore affronterà le esigenze e i servizi per l'integrazione dei veicoli autonomi ed elettrici nel sistema di trasporto, le questioni relative alla gestione della flotta e del traffico considerando l'integrazione e l'interoperabilità con le nuove piattaforme ITS.

The researcher will be involved in the study and development of new approaches for optimization and modeling of Intelligent Transportation System (ITS), sch as electric vehicles and autonomous vehicles. In particular, the researcher will address the needs and services for the autonomous electric vehicles integration in the transportation system, the fleet and traffic management issues considering integration and interoperability with the new ITS platforms.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Ingegneria dell’Informazione

Information engineering

Sottocampo di ricerca

Automatica

Automation

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

La ricerca svilupperà i seguenti obiettivi:

1) Determinazione delle strategie e algoritmi di gestione della flotta e del traffico nell'ecosistema dei veicoli autonomi ed elettrici al fine di ottimizzare la mobilità di persone e merci. L'obiettivo principale sarà identificare e concordare una serie di adattamenti necessari a livello di infrastruttura per supportare i veicoli elettrici and autonomi nel traffico misto.

2) Progettare, implementare e testare l'infrastruttura digitale e le interfacce intermodali tra le piattaforme per la gestione delle flotte e del traffico considerando anche i requisiti e i vincoli imposti dalla rete elettrica. 

3) Progettare strategie adattive di ottimizzazione del traffico e di bilanciamento del flusso basate sull'intensità del traffico in tempo reale, la previsione delle situazioni di traffico nell'immediato futuro e l'adeguamento dei tempi di verde in linea con il volume del traffico in tempo reale. I risultati della ricerca saranno presentati in lavori scientifici di livello idoneo alla pubblicazione su prestigiose riviste internazionali e su atti di convegni internazionali quali riviste e convegni IEEE e IFAC.

I risultati della ricerca saranno presentati in lavori scientifici di livello adeguato per la pubblicazione su prestigiose riviste internazionali e atti di conferenze, come riviste e conferenze delle collane IEEE e IFAC.

The research will develop the following objectives:

1) Determining the strategies and algorithms for fleet and traffic management in the autonomous and electric vehicles eco-system in order to optimize the mobility of people and goods. The main target will be identifying and agreeing on a set of adaptations necessary at the infrastructure side to support electric and autonomous vehicles in mixed traffic.

2) Design, implement and test the digital infrastructure and intermodal interfaces between platforms for fleet and traffic management also considering the requirements and constraints imposed by the electricity grid.

3) Design adaptive traffic optimization and flow balancing strategies based on real-time traffic intensity, prediction of traffic situations in the immediate future and green times adjustment in line with real time traffic volume.  The results of the research will be presented in scientific works of a suitable level for publication on prestigious international journals and on proceedings of international conferences such as IEEE and IFAC journals and conferences

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/04

The researcher will be required to teach no less than 6 CFU. Subjects will belong to SSD ING-INF/04

Attività di didattica e di didattica integrativa

Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato.

The Researcher will be involved in teaching activities for the disciplines pertaining to the sector being selected, relative to the undergraduate, Master of Science and PhD courses.

Competenze informatiche richieste

Conoscenze di MATLAB, Matlab Simulink, Control system toolbox

Knowledge of MATLAB, Matlab Simulink, Control system toolbox

Servizi agli student

Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini

Teaching assistance and thesis projects

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: inglese L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability English knowledge level through an oral examination

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n._1.pdf (1.08 MB) 1.08 MB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962570– e-mail: federico.casucci@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.