Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/22 – Estimo, o in discipline strettamente congruenti, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Attività oggetto del contratto |
La/Il candidata/o vincitrice/vincitore sarà impegnata/o nello sviluppo di strumenti di valutazione a supporto dei processi decisionali degli operatori pubblici e/o privati relativi agli interventi sulla città e/o sul territorio. Nello specifico, la ricerca si concentrerà sullo studio di questioni e tematiche specifiche del SSD ICAR/22, con riferimento: all'analisi del mercato immobiliare; all’approfondimento dei procedimenti di stima immobiliare; all’esplicitazione delle relazioni funzionali tra i prezzi degli immobili e i fattori che influiscono maggiormente sulle scelte dei compratori e dei venditori; alla proposta di approcci metodologici innovativi per la verifica della convenienza economica e finanziaria degli investimenti e, in particolare, delle iniziative di valorizzazione di immobili pubblici e/o privati e di riqualificazione di siti dismessi; all'elaborazione di modelli di supporto alle decisioni nell’ambito delle procedure di partenariato pubblico-privato. The winning candidate will be involved in the development of evaluation tools to support the decision-making processes of public and/or private investors related to the interventions on the city and/or on the territory. In particular, the research will focus on the study of specific issues and topics concerning the SSD ICAR/22, with reference to: the analysis of the real estate market; the examination of the property assessment procedures; the explanation of the functional correlations between the property prices and the factors that most influence the buyers and sellers’s choices; the proposal of innovative methodological approaches for the verification of the economic and financial feasibility of the investments and, in particular, of the initiatives for the enhancement of public and/or private properties and for the regeneration of disused sites; the elaboration of decision support models in public-private partnerships. |
Obiettivi di produttività scientifica |
La ricerca dovrà produrre risultati e modelli innovativi relativi alle tematiche delle attività oggetto del contratto. Tali risultati dovranno essere pubblicati su prestigiose riviste nazionali e internazionali di settore e su atti di congressi internazionali e dovranno essere divulgati dal ricercatore mediante la sua partecipazione, in qualità di relatore, a seminari, conferenze nazionali e internazionali. The research will lead to new results and models related to the issues of the contract’s activities. These results must be published in prestigious national and international sector’s Journals and on international congress proceedings and must be disclosed by the researcher through his/her participation, as a speaker, in seminars and national and international conferences. |
Attività didattica |
Eventuale assegnazione, fino a un massimo di 12 CFU, di insegnamenti afferenti al SSD ICAR/22 da tenersi presso la sede di Bari del Politecnico di Bari in corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca, Scuole di specializzazione. Le modalità consistono nello svolgimento, oltre che di attività didattica, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, supervisioni di tesi, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nell’ambito degli insegnamenti afferenti al SSD ICAR/22, nei limiti previsti dal regolamento di Ateneo. Possible assignment, up to a maximum of 12 CFU, of courses related to the SSD ICAR/22, to be held at the university sites of Bari in the framework of the bachelor’s degree, Master's Degree, Research Doctorate, Specialization Schools courses of the Polytechnic of Bari. The modalities consist in carrying out, in addition to didactic activities, exercises, student assistance, thesis supervision, participation in the profit and final verification procedures within the courses pertaining to the SSD ICAR/22, within the limits set by the regulation of Athenaeum. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza di applicativi connessi alla tematica di ricerca (Office, CAD (AutoCAD), GIS (ArcGIS), etc.) Knowledge of tools related to the research topic (Office, CAD (AutoCAD), GIS (ArcGIS), etc.) |
Lingua: Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte dal candidato in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese mediante un colloquio in presenza
Language: English. The English ascertainment will be based on the scientific publications written by the candidate. The Commission will eventually be able to ascertain the degree of knowledge of the English language through an oral examination
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_332_bando_rutdb.dicatech.23.07_-_icar22_-_ok-signed.pdf (960.24 KB) | 960.24 KB |
avviso_rutdb.dicatech.23.07.pdf (116.18 KB) | 116.18 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1.pdf (871.07 KB) | 871.07 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_786-2023_approvazione_atti_rutdb.dicatech.23.07_-_icar22-signed.pdf (780.22 KB) | 780.22 KB |
Contatti
tel. 080-5962570– e-mail: federico.casucci@poliba.it
- Michele Dell’Olio – tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it
- Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
- Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
- Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it