Salta al contenuto principale

RUTDb.DICATECH.23.06

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/22 – Scienza e tecnologia dei materiali
Settore Concorsuale
09/D1 – Scienza e tecnologia dei materiali
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 22 del 21/03/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti e/o affini il s.s.d. ING-IND/22, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Tecnologie innovative per la bonifica di suoli e sedimenti contaminati

Innovative technologies for the remediation of contaminated soils and sediments

Idea progettuale

L’idea progettuale mira a sviluppare tecnologie innovative per il trattamento di suoli e sedimenti contaminati per l’ambientalizzazione e la riqualificazione degli ecosistemi degradati dalle attività antropiche, minimizzando il trasporto e lo smaltimento in discarica.

La Commissione Europea, nel Piano d’Azione per l’Economia Circolare (2020), ha riconosciuto la necessità di rafforzare l’innovazione delle tecnologie ambientali per aumentare la competitività delle tecnologie europee sul mercato globale e raggiungere uno sviluppo più sostenibile in Europa. Nel settore della bonifica, le tecnologie innovative sono al centro dell’attenzione, soprattutto se quelle convenzionali sono inadeguate per una bonifica mirata ed economica a fronte dell’attuale carico di inquinanti e/o delle condizioni sito specifiche.

In questo contesto, la proposta mira a valutare la fattibilità tecnica, ambientale, economica e sociale di nuove tecnologie di bonifica di suoli e sedimenti (ad esempio, capping reattivo e stabilizzazione/solidificazione con reagenti sostenibili). In particolare, si prevede lo studio, la caratterizzazione e la sperimentazione di materiali chimicamente/biologicamente attivi (sia naturali che di sintesi) in grado adsorbire/degradare i diversi contaminanti presenti nelle matrici ambientali. L’idoneità delle tecnologie di bonifica sarà valutata attraverso un programma sperimentale volto alla caratterizzazione delle matrici ambientali contaminate, all’esecuzione di test di trattabilità e alla modellazione numerica per la previsione degli effetti a lungo temine. I risultati ottenuti consentiranno lo sviluppo di un sistema di bonifica innovativo, che risponda ai criteri di efficacia, efficienza, economicità e sostenibilità ambientale.

The project idea aims to develop innovative technologies for the treatment of contaminated soils and sediments for the environmental improvements and requalification of ecosystems degraded by human activities, minimising transport, and landfill disposal. The European Commission, in the Circular Economy Action Plan (2020), has recognized a need for strengthening innovation of environmental technologies in order to increase competitiveness of European technologies on a global market and to achieve a more sustainable development in Europe. In the area of remediation, innovative technologies are the focus of attention, particularly, if conventional technologies are inadequate for a targeted and economic clean-up in the face of the existing burden of pollutants and/or conditions of the site. In this context, the proposal aims at assessing the technical, environmental, economic and social feasibility of a new remediation technologies for soils and sediments (such as, reactive capping and stabilisation/solidification with sustainable reagents). In particular, the study, characterisation and experimentation of chemically/biologically active materials (both natural and synthetic) able to adsorb/degrade the various contaminants present in environmental matrices is envisaged. The suitability of remediation technologies will be assessed through an experimental program aimed at characterising contaminated environmental matrices, performing treatability tests, and numerical modelling to predict long-term effects. The results will allow the development of an innovative remediation system that meets the criteria of effectiveness, efficiency, cost-effectiveness, and environmental sustainability.

Campo principale di ricerca

Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Environmental Engineering

Sottocampo di ricerca

Tecnologie per la tutela dell’ambiente

Technologies for environmental protection

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

La ricerca dovrà produrre nuovi risultati teorici e sperimentali relativi alle tematiche del progetto di ricerca. Tali risultati, testimoniati da almeno un articolo per anno, verranno pubblicati su riviste ISI e atti di congressi indicizzati. Inoltre, verranno divulgati dal ricercatore, mediante la sua partecipazione in qualità di relatore, a conferenze nazionali e/o internazionali.

The research will produce new theoretical and experimental results. These results, at least one paper per year, will be published in indexed journals and conferences proceedings. The researcher will disseminate the results in national and/or international conferences, as a speaker.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di minimo 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/22 in corsi di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e/o Dottorato di Ricerca.

The researcher will be required to teach classes of not less than 6 European Credit Transfer System Credits (ECTS) in Bachelor, Master and/or PhD courses. Subjects will belong to the ING-IND/22 SSD.

Attività di didattica e di didattica integrativa:

Lezioni, esami, seminari, esercitazioni e assistenza per gli insegnamenti del SSD ING-IND/22. Supervisione di tesi di laurea triennale, magistrale e/o di dottorato.

Classes, exams, seminars, exercises and student assistance for the academic disciplines of ING-IND/22. Supervision of bachelor, master and PhD thesis.

Competenze informatiche richieste

Padronanza dei principali linguaggi e software (AutoCAD; Excel; ecc.) per l’ingegneria dell’ambiente e il territorio e dei software di valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment).

Skills in main languages and software (AutoCAD; Excel; etc.) for environmental engineering, and in Life Cycle Assessment software

Servizio agli studenti

Assistenza didattica, tirocini, tesi di laurea e/o di dottorato, nell’ambito di corsi inerenti il SSD ING-IND/22. Attività di tutoraggio.

Teaching assistance, internship and bachelor, master and PhD thesis, in courses of the academic discipline of ING-IND/22. Tutoring activities.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese. Livello di conoscenza della lingua: molto buono. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

English. Level of knowledge: very good. The evaluation will be based on scientific publications written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the level of the English knowledge through an oral examination.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_1.pdf (2.62 MB) 2.62 MB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962570– e-mail: federico.casucci@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.