Salta al contenuto principale

RUTDb.DARCOD.23.03

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/17 – Disegno
Settore Concorsuale
08/E1 – Disegno
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 22 del 21/03/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti e/o affini il s.s.d. ICAR/17, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.

Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’amministrazione prima della presa di servizio.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori, già assunti a tempo indeterminato, ancorchè cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere

Impegno didattico: L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/17, attivati nei corsi di laurea triennali e magistrali erogati dal Dipartimento. Il candidato dovrà avere una consolidata esperienza e dimostrate capacità nell’attività didattica in più discipline del Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/17-Disegno. In particolare si richiede un impegno nell’insegnamento delle discipline del SSD ICAR/17 sulla base delle esigenze del dipartimento. Tale impegno è finalizzato al conseguimento da parte degli allievi di una conoscenza dei principi della rappresentazione, della modellazione informatica, della rappresentazione virtuale e degli strumenti e metodi del rilievo architettonico, urbano ed ambientale.

Didactic Commitment: The required didactic activity concerns the teachings of the disciplinary scientific field ICAR/17, activated in the degree courses provided by the Department. The candidate must have consolidated experience and demonstrated skills in didactic activities in several disciplines of the Scientific Disciplinary Sector ICAR/17-Design. In particular, a commitment to teaching the disciplines of SSD ICAR/17 based on the needs of the department is required. This commitment is aimed at the students' attainment of a knowledge of the principles of representation, computer modelling, virtual representation and the tools and methods of architectural, urban and environmental surveying.

Impegno scientifico: In riferimento agli interessi scientifici generali e alla attività di ricerca in atto presso il Dipartimento, il candidato dovrà dimostrare una comprovata esperienza sia in campo teorico che applicativo con riferimento alle tematiche del Settore ICAR/17 - Disegno. In particolare il candidato dovrà dimostrare con la sua produzione: intensità e continuità temporale, congruenza e rilevanza con le tematiche del settore, qualità della produzione scientifica all’interno del panorama nazionale e internazionale sulla base dell’originalità, del rigore metodologico, del carattere innovativo, della tipologia e della collocazione nazionale ed internazionale delle sue pubblicazioni. In particolare si richiede una competenza scientifica nell’ambito delle tematiche della documentazione del patrimonio culturale architettonico, dell’analisi geometrico-morfologica dell’architettura - costruita o progettata - e del prodotto industriale, anche con l’utilizzo delle più recenti tecnologie digitali. Si prevede un impegno nell’ambito della promozione dei rapporti internazionali, della redazione di progetti di ricerca nazionali e internazionali; dell’organizzazione e promozione di giornate di studio, convegni e seminari e di divulgazione e di trasferimento della ricerca scientifica e tecnologica nell’ambito della terza missione.

Scientific commitment: With reference to the general scientific interests and to the ongoing research activity at the Department, the candidate must demonstrate proven experience in both theoretical and applied fields with reference to the topics of Sector ICAR/17 - Design. In particular, the candidate must demonstrate through his/her production: intensity and temporal continuity, congruence and relevance with the themes of the sector, quality of scientific production within the national and international panorama on the basis of the originality, methodological rigour, innovative character, typology and national and international placement of his/her publications. In particular, scientific competence is required in the area of the documentation of the architectural cultural heritage, of the geometric[1]morphological analysis of architecture - built or designed - and of the industrial product, also with the use of the most recent digital technologies. Commitment is expected in the area of the promotion of international relations, the drafting of national and international research projects, the organisation and promotion of study days, conferences and seminars, and the dissemination and transfer of scientific and technological research within the third mission.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

L’accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese e/o spagnola sarà effettuato sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate.

The assessment of the level of knowledge of the English and/or Spanish language will be deemed to be accepted on the basis of the scientific publications in English presented.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_1_del_25_maggio_2023.pdf (2.75 MB) 2.75 MB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962570 – e-mail: federico.casucci@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.