Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d. ING-IND/33 – Sistemi Elettrici per l'Energia. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome del Progetto |
Spoke 2 (Energy Harvesting & Off-Shore Renewable) – Partenariato Esteso NEST |
Responsabile Attività |
Prof. Maria Dicorato |
Attività oggetto del contratto
|
Il progetto di ricerca è inquadrato nel progetto PNRR del Partenariato Esteso Scenari energetici del futuro - NEST e, in particolare, nella attività dello Spoke 2 (Energy Harvesting & Off-Shore Renewable). L’attività di ricerca da svolgere sarà incentrata sullo studio di aspetti caratteristici del SSD ING-IND/33, con particolare riferimento a quelli previsti dal progetto. In particolare, il ricercatore dovrà occuparsi dell’analisi delle soluzioni realizzative della rete elettrica interna a sistemi eolici offshore, anche di tipo galleggiante, e delle modalità di connessione al sistema elettrico di potenza. Inoltre, il ricercatore dovrà sviluppare modelli per lo studio dell’integrazione di impianti eolici offshore nel sistema elettrico, in condizioni permanenti e perturbate, al fine di sfruttarne le potenzialità per la fornitura di servizi di rete dal punto di vista tecnico ed economico, anche mediante l’utilizzo di specifici sistemi di regolazione (accumulo, compensatori). (italiano) The project is framed in the PNRR project of the Partenariato Esteso Scenari energetici del futuro - NEST and, in particular, in the activity of the Spoke 2 (Energy Harvesting & Off-Shore Renewable). The research activity to be carried out will be focused on the study of characteristic aspects of the Electric power System sector, with particular reference to those envisaged by the project. In particular, the researcher will deal with analysis of solutions for design of internal collection network in advanced offshore wind farms, including floating wind turbines as well, and for the connection of wind farms to the bulk power system. Moreover, the researcher will develop models for the study of offshore wind farm integration in the power system, in steady[1]state and dynamic conditions, even in order to provide technic and economic grid services, analyzing the use of regulation devices as well, such as storage and compensators. (English) |
Obiettivi di produttività scientifica
|
l ricercatore svilupperà metodologie e strumenti per l’analisi, il controllo e l’ottimizzazione di impianti eolici offshore di tipo innovativo, anche integrando sistemi di regolazione, studiando le interazioni con il sistema elettrico di potenza e con i mercati energetici e dei servizi ancillari negli scenari evolutivi energetico[1]ambientali, mediante studi di rete e metodologie di pianificazione tecnico-economica. I risultati della ricerca saranno presentati in lavori scientifici di livello adeguato per la pubblicazione su riviste internazionali e atti di conferenze, entrambe indicizzate, come riviste e conferenze delle collane IEEE, Elsevier, IET-Wiley, MDPI. Per la valutazione, con cadenza bimestrale il ricercatore dovrà presentare al responsabile scientifico del progetto una relazione dettagliata sulle attività svolte accompagnata dalla valutazione del responsabile di attività indicato sopra. Inoltre, dovrà presentare mensilmente un time-sheet con la descrizione dell’impegno orario giornaliero. The researcher will develop tools and methodologies for analysis, optimization and control of offshore wind farms, including advanced technologies and regulation devices, studying the integration in the electric power system and in energy/service markets considering the network development and energy-environment scenarios, by carrying out network studies and techno-economic programming methodologies. The results of the research will be presented in scientific works of suitable level for publication on indexed international journals and on proceedings of indexed international conferences such as IEEE, IET-Wiley, Elsevier, MDPI journals and conferences. For the evaluation, on a bimonthly basis, the researcher must submit to the scientific responsible of the project a detailed report on the activities carried out accompanied by the evaluation of the activity manager indicated above. In addition, he must submit a monthly time-sheet with a description of the daily hourly commitment |
Attività didattica
|
Non prevista. Not expected. |
Competenze richieste
|
Attività di ricerca nell’ambito dei sistemi elettrici per l’energia, con particolare riferimento a: - metodologie di analisi e controllo dei sistemi elettrici di potenza e delle strategie di sviluppo delle reti di trasmissione. - modelli di meccanismi di mercato dell’energia e dei servizi di rete - utilizzo dei sistemi di elaborazione e dei relativi linguaggi di programmazione per lo studio dei sistemi elettrici in regime permanente e perturbato. Research activities in the field of electric power systems, in particular: - methodologies for power system analysis and control (e.g. load flow, short circuit current, dynamic stability) and of development strategies and scenarios for power transmission networks. - modelling of energy markets and ancillary service market mechanisms. - managing information and programming languages for the study of power systems in static and dynamic conditions. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenza dei principali linguaggi e software di calcolo e simulativi per l’analisi dei sistemi elettrici e l’ottimizzazione (es.: MATLAB, Python, DIgSILENT). Knowledge and expertise of main languages, softwares, simulation tools for power system analysis and optimization (e.g.: MATLAB, Python, DIgSILENT). |
Requisiti specifici di ammissione |
Titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al s.s.d. ING-IND/33 “Sistemi Elettrici per l’Energia” Ph.D. degree with developed topics coherent with the ING-IND/33 sector |
Lingua: Inglese Livello di conoscenza della lingua: eccellente scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English Knowledge level: excellent, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English. The evaluation will be carried out on the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the English knowledge level by means of an oral examination.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
bando_pnrr.rtda_.dei_.23.13_-_ing-ind33-signed.pdf (463.53 KB) | 463.53 KB |
avviso_pnrr.rtda_.dei_.23.13.pdf (105.93 KB) | 105.93 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
comunicazione_data_e_orario_pnrr.rtda_.dei_.23.13.pdf (121.82 KB) | 121.82 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_xxx-2023_approvazione_atti_pnrr.rtda_.dei_.23.13_-_ing-ind33-signed.pdf (309.31 KB) | 309.31 KB |
Contatti
tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it