Salta al contenuto principale

PNRR.RTDA.DARCOD.23.12

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
Settore Concorsuale
0/9 C2 - Fisica tecnica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 18 del 7/03/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d ING-IND/10 - Fisica Tecnica Industriale. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Responsabile della linea di ricerca

Prof. Enrico De Tuglie

Responsabile dell’attività di ricerca

Prof. Umberto Berardi

Attività oggetto del contratto

 

Il candidato vincitore sarà impegnato nel progetto PNRR del Partenariato Esteso “Scenari Energetici del Futuro”. Verranno sviluppate ricerche sugli smart energy district, con riferimento all’accoppiamento tra molteplici settori e vettori di approviggionamento energetico. In particolare, la scala della ricerca riguarderà la pianificazione energetica ed ambientale a scala territoriale, urbana ed edilizia, le tecniche di misura e regolazione delle grandezze energetiche caratterizzanti le trasformazioni termodinamiche, i processi termici e gli ambienti.

In particolare, il candidato sarà coinvolto nelle attività dello Spoke 7  “Smart sector integration”. Questo spoke mira allo sviluppo di soluzioni innovative e strumenti abilitanti per supportare il "sector coupling" in sistemi energetici integrati multi-carrier e multi-settoriali, affrontando anche problemi di flessibilità e resilienza della rete. Le aree generali di attività sono rappresentate da: Simulazione e gemellaggio digitale di sistemi energetici integrati alle diverse scale (comunità energetiche intelligenti, sistemi metropolitani e territoriali, sistema energetico nazionale) tenendo conto delle interazioni con i contesti di riferimento; Sviluppo, implementazione e sperimentazione di soluzioni e tecnologie per l'integrazione settoriale intelligente, per promuovere flussi/scambi energetici intelligenti in sistemi multi-carrier e multi-settoriali; Creazione di piattaforme per lo sviluppo interoperabile di applicazioni e gestione e condivisione dei dati, per favorire la simbiosi industriale, promuovere la consapevolezza pubblica e consentire la gestione, il controllo, il dimensionamento e la diagnostica di sistemi energetici integrati e multi-hub; Analisi e gestione dei vincoli ambientali, economico-sociali e normativi per perseguire un'integrazione energetica sostenibile e intelligente.

La ricerca del candidato sarà incentrata sullo studio di problematiche caratteristiche della Fisica Tecnica. A tal scopo, si prevede un approfondimento scientifico sui fondamenti dell’energetica, la termo-economia, l’analisi termodinamica e di impatto ambientale dei processi energetici, ivi incluso l’uso razionale dell’energia nel contesto urbano.

L’attività riguarderà inoltre la stesura della documentazione richiesta ai fini della rendicontazione.

The winning candidate will be involved in the PNRR project of the Extended Partnerships "Energy Scenarios of the Future". Research on smart energy districts will be developed, with reference to the coupling between multiple sectors and vectors of energy supply. In particular, the scale of the research will concern energy and environmental planning on a territorial, urban and building scale, the techniques for measuring and regulating the energy quantities in thermodynamic transformations, and thermal processes in general.

In particular, the candidate will be involved in the activities of Spoke 7 "Smart sector integration". This spoke aims at developing innovative solutions and enabling tools to support "sector coupling" in multi-carrier and multi-sector integrated energy systems, also addressing grid flexibility and resilience issues. The general areas of activity are represented by: Simulation and digital twinning of integrated energy systems at different scales (smart energy communities, metropolitan and territorial systems, national energy system) taking into account the interactions with the reference contexts; Development, implementation and testing of solutions and technologies for smart sectoral integration, to promote smart energy flows/exchanges in multi-carrier and multi-sectoral systems; Creating platforms for interoperable application development and data management and sharing, to foster industrial symbiosis, promote public awareness and enable the management, control, sizing and diagnostics of integrated and multi-hub energy systems; Analysis and management of environmental, economic-social and regulatory constraints to pursue sustainable and intelligent energy integration.

The candidate's research will be focused on the study of characteristic problems of Applied Technical Physics. To this end, a scientific study is foreseen on the foundations of energy, thermo-economics, thermodynamic and environmental impact analysis of energy processes, including the rational use of energy in the urban context.

The activity will also concern the drafting of the documentation required for reporting purposes of the PE.

Obiettivi di produttività scientifica

 

Realizzazione di attività di ricerca accompagnate da presentazioni a convegni Internazionali nonché contributi scientifici in articoli su riviste nazionali e internazionali

Carrying out research activities accompanied by presentations at international

conferences as well as scientific articles in national and international journals.

Attività didattica

 

Eventuale assegnazione fino ad un massimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti

al SSD ING-IND/10, in cui la procedura è bandita. Le modalità consistono nello

svolgimento, oltre che di attività didattica, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e

finali nell’ambito insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/10, per un massimo

di 350 h/anno.

Possible assignment of up to a maximum of 6 credits (CFU) in courses related

to the sector SSD ING-IND/10, in which the procedure is open. The modalities

consist in carrying out, in addition to didactic activities, any exercises, assistance to students, participation in the procedures for verifying the profit

and finals within the subjects pertaining to the SSD ING-IND/10, for a maximum of 350 h/year

Competenze richieste

 

In riferimento agli interessi scientifici generali e alle attività di ricerca in atto presso la sede, la posizione aperta è dedicata ad un candidato che dovrà avere

esperienze e competenza scientifica in energetica applicata con specifico riferimento in sistemi energetici integrati multi-carrier e multi-settoriali, affrontando anche problemi di flessibilità e resilienza della gestione energetica.

Tra le competenze richieste si evidenzia la simulazione e gemellaggio digitale di sistemi energetici integrati alle diverse scale (comunità energetiche intelligenti, sistemi metropolitani e territoriali, sistema energetico nazionale);

nonche’ lo sviluppo, implementazione e sperimentazione di soluzioni e tecnologie per l'integrazione settoriale intelligente, per promuovere flussi/scambi energetici intelligenti in sistemi multi-carrier e multi-settoriali.

With reference to general scientific interests and research activities, the search aims to select a candidate who must have experience and expertise in applied energy with specific reference to multi-carrier and multi-sectoral integrated energy systems, addressing also issues of flexibility and resilience of energy management.

The skills required include the simulation and digital twinning of integrated energy systems at different scales (smart energy communities, metropolitan and territorial systems, national energy system); as well as the development, implementation and testing of solutions and technologies for smart sectoral integration, to promote smart energy flows/exchanges in multi-carrier and multi-sectoral systems.

Requisiti specifici di

Ammissione

Dottorato di ricerca

PhD

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese - l’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese del candidato. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

English - the evaluation will take place on the basis of the candidate's scientific publications in English. The Commission may ascertain the degree of knowledge of the English language also through an interview.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_1.pdf (2.23 MB) 2.23 MB
Responsabile del procedimento
dott. Federico Casucci
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Michele Dell’Olio - tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.