Salta al contenuto principale

PNRR.RTDA.DMMM.23.09

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Settore Concorsuale
09/A3 – Progettazione Industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 18 del 7/03/2023
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il s.s.d ING-IND/14 – “Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine”, Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa. In ogni caso, la documentazione comprovante l’equivalenza del titolo straniero dovrà essere prodotta all’Amministrazione prima della presa di servizio. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i professori universitari di prima e seconda fascia ed i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio, nonché coloro che abbiano già usufruito di contratti “RTT” per almeno un triennio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Progetto / Linea di ricerca

Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile / Materiali innovativi ed alleggerimento (spoke 11)

Project / Research

line

Sustainable Mobility Center / Innovative Materials and Lightweighting (spoke 11)

Responsabile Spoke

Prof. Gianfranco Palumbo

Responsabile Attività

Prof. Umberto Galietti

Attività oggetto del contratto

Research activities to

be conducted

Il candidato vincitore sarà impegnato nel progetto PNRR del centro nazionale sulla Mobilità Sostenibile e, in particolare, nelle attività dello Spoke 11 (Materiali innovativi e alleggerimento), in cui si prevede di investigare differenti tipologie di materiali (tra cui leghe di Alluminio, leghe di Magnesio, Metalli leggeri, Ghise, Materiali Compositi Innovativi) e processi innovativi (tra cui tecnologie additive per i metalli), e quindi di caratterizzare meccanicamente i componenti prodotti e di determinarne la loro integrità strutturale, verificando e caratterizzando l’eventuale presenza di difetti (durante la produzione e immediatamente a valle, con un controllo di tipo non distruttivo). La ricerca del candidato vincitore sarà quindi incentrata sullo studio di problematiche caratteristiche del SSD ING-IND14, ovvero:

- Ottimizzazione delle caratteristiche meccaniche a fatica tramite lo sviluppo di strategie di monitoraggio per il controllo online di processi additivi come il Laser Metal Deposition (LMD) per la produzione di Metalli e Leghe, la scelta dei arametri di processo e la caratterizzazione meccanica statica e a fatica mediante l’utilizzo di sensori nell’infrarosso e l’implementazione di modelli statistici per correlare i dati termici con i dati meccanici;

- l’identificazione di anomalie e difetti durante i processi di tecnologia additiva mediante l’utilizzo di indici e modelli termici;

- il controllo non distruttivo di materiali, provini e componenti metallici realizzati mediante l’utilizzo estensivo di tecniche termografiche (induction, laser, flash) per la diagnostica e caratterizzazione di difetti superficiali e sub-superficiali, tipici anche dei componenti prodotti mediante tecnologia additiva (porosità, cricche, mancata fusione);

- l’applicazione di tecniche termografiche quali lock-in e pulsata per l’identificazione di difetti in materiali compositi innovativi, per componenti nel settore aerospaziale e automobilistico.

The selected candidate will be involved in the PNRR project of the Sustainable Mobility Center and in the activities of Spoke 11 (Innovative Materials and Lightweighting), in which different types of materials (including different Aluminum alloys, Magnesium Alloys, Light Metals, Cast Iron, Innovative Composite Materials) and innovative processes (including processes for metal Additive Manufacturing) and so to characterize the material and mechanical behaviour of the component, together with its structural integrity, verifying and characterizing the presence of defects (during the production and offline with a non-destructive technique) The selected candidate's research will therefore focus on topics belonging to the SSD ING-IND14, namely:

- Fatigue structural behaviour optimization also through the development of monitoring strategies for the online control of additive manufacturing processes such as Laser Metal Deposition (LMD) for the production of Metals and Alloys, the choice of process parameters and the static and fatigue material/mechanical characterization with Infrared Focal Plane Array Sensors, and the implementation of statistical models to correlate thermal data and mechanical properties;

- the anomaly and defect identification during the AM process with the use of thermal features and models;

- the non-destructive control of steel materials, master specimens and components with the extensive use of different thermographic techniques (induction, laser, flash) for the detection and characterization of superficial and sub superficial defects, also typical of components produced by AM processes (porosity, cracks, lack of fusion);

- the application of thermographic techniques such as lock in and pulsed thermography for defects identification in innovative composite materials, for components developed for aerospace and automotive field.

Obiettivi di produttività scientifica

Scientific Productivity Goals

Realizzazione di attività di ricerca accompagnate da deposito di eventuali brevetti, presentazioni a convegni Nazionali ed Internazionali nonchè pubblicazioni su riviste Nazionali e Internazionali sui temi specifici descritti nel Progetto PNRR Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile–CNMS, Spoke 11, ed in particolare relativi ai seguenti WPs

WP2 – Lightweight and sustainable design

WP3 – Light Metals

WP4 – Ferrous Alloys

WP6 – Polymer matrix composites

WP7 – Dissemination & Exploitation

Per la valutazione, con cadenza al massimo bimestrale, il ricercatore dovrà presentare al responsabile scientifico della linea di ricerca una relazione dettagliata sulle attività svolte e dovrà presentare mensilmente un time-sheet con la descrizione dell’impegno orario giornaliero.

Research activities followed by patents’ application, participation to National and International conferences as well as publications in National and International journals about the specific topics described in the Project PNRR National Center for Sustainable Mobility-CNMS, Spoke 11, and about the activities of the following WPs

WP2 – Lightweight and sustainable Design

WP3 – Light Metals

WP4 – Ferrous Alloys

WP6 – Polymer matrix composites

WP7 – Dissemination & Exploitation

Every two months, the researcher will prepare and submit to the project coordinator a detailed report about his/her research activities. The researched will also have to prepare a monthly timesheet reporting the daily hours dedicated to the project activities.

Attività didattica

Teaching

commitments

Assegnazione fino ad un massimo di 6 CFU (60 ore di didattica frontale) in insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/14, in cui la procedura è bandita. Le modalità consistono nello svolgimento, oltre che di attività didattica frontale, di eventuali esercitazioni, assistenza agli studenti, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nell’ambito insegnamenti afferenti al SSD ING-IND/14. Il complessivo di numero di didattica è regolato dai vincoli e specifiche norme nazionali.

Assignment of maximum 6 ECTS (60 hours of teaching) in subjects belonging to the Scientific Sector ING-IND/14, in which the present procedure is presented. In addition to teaching, the selected candidate will be involved in exercises, student assistance, participation to examinations procedures of the courses of the Scientific Sector INGIND/14. The total teaching effort is defined according to national limits and rules.

Competenze richieste

Required Skills

1. Metodologie per la diagnostica e caratterizzazione dei difetti con metodi controllo non distruttivo con particolare riferimento alle tecniche termografiche;

2. conoscenza dei processi di manifattura additiva per leghe metalliche, delle tipologie di difetti che li caratterizzano e dei parametri che determinano le  attese caratteristiche meccaniche dei componenti prodotti;

3. analisi statistica dei dati per lo sviluppo di modelli di regressione che vadano a correlare il comportamento termico con il comportamento meccanico di un materiale.

1. Procedures for defect detection and characterization with non-destructive methods and particular reference to thermographic techniques;

2. knowledge of AM processes for alloy steels, type of typical defects and process parameters that influence and define the expected materials and mechanical behaviour of the produced components;

3. statistical data analysis for the development of regression models to correlate the thermal and mechanical behaviour.

Competenze

informatiche richieste

- codici di programmazione in ambienti come Matlab, Simulink

- software per l’analisi statistica come Matlab, Minitab

- software per l’acquisizione e l’analisi di immagini

- software per la modellazione solida 3D (CATIA, AutoCAD)

- pacchetto Office 365

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale o equivalente (Italiano)

PhD in Mechanical and Management Engineering or equivalent (English)

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Inglese L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese del candidato. La Commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

English The evaluation will be carried out adopting the scientific publications in English language of the candidate. If needed, the evaluation committee will eventually verify the English language knowledge through an examination in person.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n._1_del_16_maggio_2023.pdf (1.14 MB) 1.14 MB
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 0805962585 – e-mail michele.dellolio@poliba.it

Federico Casucci - tel. 080/5962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.