Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedure selettiva di cui all’art. 1: a) gli studiosi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori; b) i candidati che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza di cui al D.M. 2 maggio 2011, n. 236, ss.mm.ii. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alla procedura di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, ovvero siano in rapporto di coniugio o di unione civile o convivenza disciplinati dalla legge 20 maggio 2016, n.76 con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Non possono altresì partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il Professore è chiamato a svolgere
Specific duties of the researcher (job description) |
a. Teaching will pertain to Bachelor, Master and PhD degree courses, and will pertain to the scientific sector ING-IND/13 – with specific focus on the courses of Applied Mechanics as well as to more specialized and advanced courses related to the scientific sector ING-IND/13, as for example vehicle dynamics, mechanical devices for vehicles, mechanical vibrations, tribology, contact mechanics, biomechanics. The teaching activity will be aimed at developing a multidisciplinary scientific and professional education of students and improve their skill and expertise. b. With reference to the general scientific interests and the research activities in progress at the DMMM, the open position is dedicated to a researcher who will have to carry out scientific research activities at international level in the typical topics of the SSD referred to in point a, following approaches either theoretical, numerical or experimental related to the following topics: vehicle dynamics, mechanical trasmissions, biomechanics, non-linear dynamics, tribology. c. The professor will have to carry out collaboration and coordination activities of research projects, technology transfer and experimental activities in order to strengthen both scientific collaborations with other disciplinary sectors, and develop and strengthen international collaborations. |
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese, la Commissione potrà̀, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio.
On the basis of scientific publications in English, the examiners may, if necessary, ascertain the level of knowledge of the English language also by means of an interview.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_174_bando_po.dmmm_.18c1.23.09_-_ing-ind13_-_definitivo-signed.pdf (971.06 KB) | 971.06 KB |
avviso_po.dmmm_.18c1.23.09.pdf (119.32 KB) | 119.32 KB |
lineeguidadomandapagopa_24.pdf (1.86 MB) | 1.86 MB |
submittingapplicationsguidelines_pagopa_version.pdf (1.88 MB) | 1.88 MB |
modello_dichiarazione_sostitutiva_24.doc (28 KB) | 28 KB |
model_declaration_eng.doc (30 KB) | 30 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_-_procedura_po_-_telematico_gc_1955_mv_signed-signed_as_.pdf (986.52 KB) | 986.52 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
d.r._838_2023.pdf (1.07 MB) | 1.07 MB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Federico Casucci – tel. 0805962570 – e-mail federico.casucci@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962225 – e-mail monica.dammacco@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it