Salta al contenuto principale

PA.DICAR.str.art24.22.06

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
SPS/10 – Sociologia dell'ambiente e del territorio
Settore Concorsuale
14/D1 – Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente e del territorio
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura valutativa, di cui all’art. 1, i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso il Politecnico di Bari, che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per la seconda fascia in corso di validità ai sensi dell’art. 16 della Legge n.240/2010 nel settore concorsuale riferito alla procedura oggetto del presente bando.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.

I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa anche per mancanza di uno solo dei requisiti di ammissione previsti.

Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso ovvero siano in rapporto di coniugio e di unione civile o convivenza, disciplinati dalla legge 20 maggio 2016 n. 76, con i Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. Non possono altresì partecipare al procedimento per la chiamata coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità, entro il quarto grado compreso con un docente appartenente al Dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata.

Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  3. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere:

Impegno didattico:

L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti che rientrano nel settore scientifico disciplinare SPS/10 (Sociologia dell’Ambiente e del Territorio), attivati nel Corso di Laurea in Architettura ed in quello di Design, nonché nel Dottorato di Ricerca.  In particolare è richiesto un impegno didattico-formativo relativo ai campi tematici di competenza – segnatamente quelli socio-economici e socio-culturali – che partecipano all’analisi di contesti territoriali di varia scala – dall’area vasta alla micro-scala spaziale dei comportamenti sociali – basata su approcci teorici e metodologici sia di tipo sistemico che micro-sociologico (declinabili questi ultimi nell’ambito degli environment-behaviour studies e del contextual design). L’obiettivo formativo generale dell’attività didattica dovrà essere orientato ad implementare un approccio riflessivo, critico ed innovativo   al processo della pratica progettuale del futuro professionista attraverso la conoscenza e l’applicazione delle basi metodologiche della ricerca empirica in generale e quella territoriale in particolare ma anche sviluppando capacità a) di osservazione sistematica della realtà sociale nel contesto territoriale e di b) comprensione di situazioni complesse di progettazione, prodotte dalla azione e dalla interazione di fattori molteplici.

 

Didactic Commitment:

The required didactic activity concerns the teachings falling within the scientific disciplinary field SPS/10 (Urban and Environmental Sociology) activated in the Architectural degree course, in the Industrial Design degree course (as Sociology for Design), and in the PhD course. In particular, a commitment is required in teaching and training on thematic areas and fields of competence involved in the analysis of the socio-economic and cultural contexts. These are of different variable scale, ranging from large-areas administration to micro-spaces for action and social interaction, and following different theoretical and methodological approaches: from systemic analysis to   qualitative micro-sociology (these last ones are applicable both in the Environment-Behaviour studies and in Contextual Design). The overall educational objective should be oriented towards the development of a reflective, enquiring, critical and innovative approach to planning and design through knowledge and application of the methodological basis of the scientific research in general and territorial one in particular but also stimulating capacities of systematic observation of reality and understanding of complex design situation as created by  interaction of multiple factors.

Impegno scientifico:

L’impegno scientifico richiesto – in stretta osservanza del vigente Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica che ridetermina i settori scientifico disciplinari (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.249 del 24 ottobre del 2000) – dovrà essere orientato allo studio dei sistemi sociali in contesti territoriali di scala variabile, dall’area vasta – comprendendo in questa anche le realtà rurali – alla scala prettamente urbana fino ai micro-spazi dell’azione e dell’interazione sociale. Tale variabilità ha prodotto una consolidata pratica di lavoro e di riflessione interdisciplinare con i saperi dell’Urbanistica ma recenti orientamenti teorici verso contesti spaziali di scala più ridotta hanno aperto prospettive e opportunità di collaborazione interdisciplinare anche con l’approccio proprio del   Design. I principali campi di lavoro e ricerca possono essere specificati e sintetizzati come segue:

  1. analisi degli gli aspetti socio-culturali dei territori e delle città, in particolare a1) le rappresentazioni e gli immaginari urbani – sia come oggetto di studio che come strumenti di sviluppo locale e marketing territoriale; a2) il patrimonio culturale materiale e simbolico; a3) l’impatto degli eventi culturali sui sistemi sociali locali 
  2. analisi degli aspetti sociali che concernono principalmente b1) i fenomeni di esclusione sociale che ricadono in particolare nell’ambito del diritto all’abitare e del social housing e del diritto di cittadinanza degli abitanti immigrati b2) il rapporto della popolazione degli ‘users’ (studenti, turisti etc.) con lo spazio urbano e rurale
  3. analisi degli aspetti socio-economici dei sistemi complessi urbani ed in genere territoriali (ad esempio ricostruzione delle reti di attori economici locali) applicate principalmente al lavoro di  pianificazione e ad altri tipi di azione territoriale;
  4. processi di partecipazione integrati in modalità di ricerca-azione, i cui ambiti di applicazione comprendono sia programmi di rigenerazione urbana e co-pianificazione che pratiche di co-design, come quelle specifiche del Contextual Design, del Social Design ed in generale dell’user-oriented design

     

Scientific commitment:

The required scientific commitment – in strict compliance with the current Ministerial decree that restates the scientific sectors (published in the Official Journal no. 249 of 24 October 2000) will be oriented toward the study of social systems at territorial different scales: ranging from large-areas administration and rural realities to  city and its parts and places, down to micro-spaces for action and social interaction. This variability has mainly produced a well-established reflection and working practice in close partnership with urban planners, but recently new theoretical reflection on smaller spatial scale contexts of social practices was developed and new opportunities for collaboration with designers have opened. The main fields of work and research can be specified and summarized as follows:

  1. analysis of socio-cultural aspects of territories and cities, particularly a1) representation and urban imagery – considered both as theoretical objects of study and as local development and territorial marketing tools; a2) material and symbolic local heritage; a3) local impact of cultural events  
  2. analysis of sociological aspects concerning mainly b1) social exclusion fenomena – regarding in particular the right to housing (social housing policies) and the right of immigrants’ citizenship in the urban and rural contexts, both as settled population and as a transient one b2) relationship between users population (students, tourists etc.) and urban/rural spaces
  3. analysis of socio-economic aspects of urban and territorial systems (of networks of local economic actors for example) mainly applied to planning work and other kinds of territorial actions; 
  4. participatory processes included in action-researches, to be applied in urban regeneration situations and in co-planning and co-design practices, especially in contextual, social and user-oriented design.
 
Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate.

The assessment of the level of knowledge of the English language will be deemed to be accepted on the basis of the scientific publications in English presented.

Bando e domanda di partecipazione
Allegato Dimensione
ddd_34_del_5-9-2022_bando.pdf (1.2 MB) 1.2 MB
allegato_a_-_schema_domanda.doc (61 KB) 61 KB
allegato_b_pa_sps10.doc (33 KB) 33 KB
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n_1.pdf (881.72 KB) 881.72 KB
Responsabile del procedimento
dott.ssa Rosanna Devito
Contatti (tel. e e-mail)

tel. uff. 080.5963811

e-mail: rosanna.devito@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.