Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, su tematiche inerenti il s.s.d. ING-INF/04 âAutomaticaâ.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dellâart. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
Il ricercatore dovrĂ occuparsi della definizione e dello sviluppo di nuovi approcci per la modellazione, lâottimizzazione, la gestione ed il controllo adattativo di sistemi complessi e a larga scala. In particolare, le tecniche sviluppate, quali algoritmi di ottimizzazione e controllo decentralizzato, distribuito e gerarchico, saranno applicate a sistemi distribuiti (cooperativi e noncooperativi), sistemi multi-agente e sistemi a rete in contesti intelligenti quali ad esempio meccatronica, industria ed energia.
Lingua richiesta
inglese. Lâaccertamento del grado di conoscenza della lingua richiesta avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate dal candidato. La Commissione potrĂ eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio.