Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale.
Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge n. 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
a. L’attività̀ didattica richiesta riguarda gli insegnamenti di corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca in discipline del S.S.D. ING-IND/35 (secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica), con particolare riferimento agli insegnamenti di base di Economia e Organizzazione Aziendale e Sistemi Economici nonché́ di quelli più̀ specialistici di Gestione della Supply Chain. Tale impegno didattico dovrà̀ essere particolarmente orientato alla formazione scientifica e professionale multidisciplinare dello studente.
b. In riferimento agli interessi scientifici generali e alle attività̀ di ricerca in atto presso la sede, la posizione aperta è dedicata ad un ricercatore che dovrà̀ svolgere attività̀ di ricerca scientifica di livello internazionale sulle seguenti tematiche: team organizzativi, sistemi organizzativi complessi, supply chain.
c. Il ricercatore dovrà̀ svolgere attività̀ di sviluppo di modelli di simulazione ad agenti per indagare fenomeni complessi ed emergenti di network organizzativi di individui e imprese.
d. Il ricercatore, infine, dovrà svolgere attività di collaborazione e coordinamento di progetti di ricerca, così da potenziare sia le collaborazioni scientifiche con altri settori disciplinari, sia sviluppare e potenziare collaborazioni internazionali.
Lingua richiesta
Lingua inglese.
La Commissione potrà̀, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio