Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d. ICAR/13, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.
In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.
Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome progetto |
Teorie e metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti materiali e immateriali. Theories and methods, techniques and tools, for the design of tangible and intangible artifacts. |
Idea progettuale |
La ricerca si occuperà di mettere a fuoco teorie e metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti materiali e immateriali, visti nel rapporto tra innovazione e tradizione, con specifica attenzione ai contesti culturali e sociali. Il profilo prevede lo sviluppo di un percorso di ricerca in grado di delineare riflessioni originali sui temi della cultura materiale, intesa come patrimonio di riferimento in grado di incidere sui linguaggi degli artefatti tangibili e intangibili, e come espressione di un design critico nei confronti dei processi di mercificazione globali. Tale percorso prevede il possesso di competenze specifiche teoriche, didattiche e applicativo-progettuali, proprie del pensiero progettuale inteso come prassi interdisciplinare, maturate in corsi e laboratori teorico-critici e progettuali del SSD di riferimento. The research will focus on theories and methods, techniques and tools for the design of tangible and intangible artifacts, considered in the relationship between innovation and tradition, with specific attention to cultural and social contexts. The candidate's profile envisages the development of a research pathway capable of outlining original reflections on the themes of material culture, understood as a heritage of reference that is able to influence the languages of tangible and intangible artifacts, as an expression of a design that is critical on the processes of globalization. This research pathway envisages the possession of specific theoretical, didactic and applicative-design skills, typical of design thinking as an interdisciplinary practice, developed in theoretical-critical and design courses and workshops of the SSD of reference. |
Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata) |
Lo sviluppo di teorie e metodi, tecniche e strumenti del progetto di artefatti materiali e immateriali letti attraverso le loro potenzialità di connettere tradizione e innovazione. The development of theories and methods, techniques and tools for the design of tangible and intangible artifacts understood through their capability to connect tradition and innovation. |
Sottocampo di ricerca |
Design e contesti. Contextual design. |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Sviluppo in ambito nazionale e internazionale di articoli scientifici, monografie attinenti i temi del progetto con valenze internazionali. Collaborazione alla progettazione ed esecuzione di progetti di ricerca. Objectives of the scientific productivity: scientific articles and monographs, in relation to the project topic with national and international value. Collaboration in the design and execution of research projects. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione di minimo 6 cfu di insegnamenti afferenti il settore concorsuale secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica in particolare nei corsi di Disegno Industriale Triennale e Industrial Design Magistrale del Politecnico di Bari. Assignment of 6 “Credits” (Italian University evaluation system, her in after referred to as CFU) in courses, belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offering, in particular in the Industrial Design Degree and in the Master Degree in Industrial design of the Polythecnic University of Bari. |
Attività di didattica e di didattica integrativa: |
Seminari, workshops, lectures, assistenza ai corsi del settore nel Politecnico di Bari in particolare nei corsi di Disegno Industriale Triennale e Industrial Design Magistrale del Politecnico di Bari Seminars, workshops, support to the sector courses of the Polythecnic University of Bari particularly in the Degree of Industrial Design and in the Master Degree of Industrial design for the Polythecnic University of Bari. |
Competenze informatiche richieste |
Abilità informatiche relative all’utilizzo degli strumenti di elaborazione e progettazione grafica e della comunicazione. Computer skills related to the use of graphic and communication processing and design tools. |
Servizio agli studenti |
Abilità relazionali, assistenza ai corsi e alle tesi con particolare attenzione agli allievi di provenienza internazionale. Relational skills, assistance to courses and thesis, in particular for the international students. |
Lingua: Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English. The evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in the English language. If necessary, the evaluation committee can assess the candidate’s English fluency through on oral examination
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_826_del_15-10-2021_-_bando_rutdb.dicar_.21.06_-_icar13-signed.pdf (941.03 KB) | 941.03 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_rutdb.dicar_.21.06_-_icar13.doc (65.5 KB) | 65.5 KB |
allegato_b_-_dichiarazione_sostitutiva.doc (28 KB) | 28 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_del_21-04-2022_-_rutdb.dicar_.21.06_-_icar13.pdf (642.24 KB) | 642.24 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_602_del_26-05-2022_-_approvazione_atti_della_commissione_rutdb.dicar_.21.06_-_icar13-signed.pdf (801.29 KB) | 801.29 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it