Salta al contenuto principale

RUTDb.DICAR.21.05

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura
Settore Concorsuale
08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell'architettura
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 90 del 12/11/2021
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, inerente il s.s.d. ICAR/12, e che abbiano usufruito dei contratti di cui all’art. 24, co. 3, lett.a), Legge n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attività svolte nelle tipologie sopra descritte.

In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Cultura costruttiva, tradizione e tecnica nell’architettura tedesca del XX secolo

Building culture, tradition and technique in 20th century German architecture

Idea progettuale

Il campo di ricerca riguarderà il rapporto tra la cultura costruttiva, le forme della tradizione e gli elementi della tecnica, con particolare attenzione all’architettura tedesca del XX secolo.

Il profilo richiesto prevede lo sviluppo di un originale percorso di ricerca sui temi della “progettazione costruttiva” (Baugestaltung) incentrata su spazi minimi ed edifici compatti, a partire dalla concezione costruttiva che ne ha determinato il sistema corrispondente, le connessioni tra gli elementi fino al particolare tecnico. Tale percorso richiede competenze sulla “teoria della costruzione” (Baukonstruktion-Theorie), definita attraverso ricerche volte alla conoscenza di esperienze rilevanti della storia dell’architettura, in particolare di area tedesca, da cui affiorino le questioni strutturali, tettoniche, materiche dell’opera costruita.

The research field will be concerned the relationship between building culture, traditional forms and technical elements, with a focus on 20th century German architecture.

The required profile involves the development of an original research programme on the themes of “construction design” (Baugestaltung) focused on minimal spaces and compact buildings, starting from the construction concept that determined the corresponding system, the connections between the elements up to the technical detail. This programme requires skills on the “theory of construction” (Baukonstruktion-Theorie), defined through research aimed at knowledge of relevant experiences in the history of architecture, particularly in the German area, from which the structural, tectonic and material issues of the built work emerge.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Progettazione e teoria della costruzione

Design and Theory of Construction

Sottocampo di ricerca

Tecnica e tecnologia dell’architettura

Technique and Technology of Architecture

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

Redazione di articoli scientifici e monografie con valenza internazionale, attinenti ai temi dell’analisi costruttiva dell’edificio, del progetto della sua costruzione e delle tecniche tradizionali e moderne. Partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. Collaborazione alla ideazione e sviluppo di ricerche nel campo della storia e della cultura tecnologica della progettazione costruttiva.

Drafting of scientific articles and monographs with international standing, relating to the themes of the constructive analysis of building, the design of its construction and traditional and modern techniques. Participation in national and international conferences. Collaboration in the planning and development of research in the field of the history and technological culture of building design.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di min. 6 CFU in insegnamenti afferenti il settore concorsuale, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica.

Assignment of 6 “Credits” (Italian University student evaluation system, hereinafter referred to as CFU) in courses, belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offerings.

Attività di didattica e di didattica integrativa:

Attività didattica presso il corso di Costruzione dell’Architettura; partecipazione nei Laboratori di Laurea e supporto alla didattica di III livello nei corsi di Dottorato di ricerca “Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio” e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio; collaborazione in seminari e workshop.

Teaching activities in the Course of Building Design Studio; participation in the Degree Final Workshops and support to the IIIrd level teaching of the PhD courses titled “Knowledge and Innovation in Heritage Design” and Postgraduate School of Architectural Heritage and Landscape; cooperation to seminars and workshops.

Competenze informatiche richieste

Abilità informatiche relative alla progettazione CAD e modellazione 3D.

Computer skills related to CAD design and 3D modeling.

Servizio agli studenti

Assistenza ai Corsi e ai Laboratori di Laurea.

Assistance to Courses and Degree Final Workshops.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: Inglese. L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio.

Language: English. The evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability to speak in English through an oral examination.

Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it 

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.