Sono ammessi a partecipare alle procedure selettive di cui all’art. 1 del bando:
a) gli studiosi in possesso dell’abilitazione di cui all’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore concorsuale e per le funzioni oggetto del presente procedimento, ovvero per funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni superiori;
b) gli studiosi che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della Legge n. 210/1998 per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, limitatamente al periodo di durata della stessa secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 8, della Legge n. 240/2010. L’idoneità deve essere conseguita per un settore scientifico-disciplinare ricompreso nel settore concorsuale indicato nel bando, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
c) i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il presente bando, inquadrati nel settore concorsuale indicato nel precedente articolo, ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
d) gli studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario, in posizioni di livello pari a quello oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera b), della Legge 240/2010 (D.M. n. 236 del 2/5/2011).
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere
a. L’attività didattica richiesta riguarda insegnamenti dei corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca in discipline del SSD ING-IND/35 (secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica). Tale impegno didattico dovrà essere orientato alla formazione scientifica e professionale dello studente.
b. In riferimento agli interessi scientifici e alle attività di ricerca, la posizione aperta è dedicata ad un professore che dovrà svolgere attività di ricerca, di respiro internazionale, nelle tematiche di interesse del SSD ING-IND/35, volte all’integrazione degli aspetti progettuali, economici, organizzativi e gestionali in campo ingegneristico.
c. Il professore dovrà: i) dirigere o partecipare alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello internazionale; ii) gestire progetti scientifici (nazionali e internazionali), studi e ricerche affidati da istituzioni e imprese; iii) dirigere o partecipare a comitati editoriali di riviste internazionali di riconosciuto prestigio; iv) svolgere attività di trasferimento tecnologico, anche in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese.
a. The teaching activity pertains to courses in the Bachelor Degree, Master Degree, and PhD program, related to subjects in the area of the SSD ING-IND/35 (according to the needs of the teaching offerings). The activity should be aimed at the development of scientific and professional competencies of students.
b. Referring to the scientific interests and research activities, the position is open to a professor which should perform scientific research activity, at international level, in the areas of interest of the SSD ING-IND/35, related to the integration of project, economic, organizational, and managerial issues in the engineering field.
c. The professor should i) lead and coordinate the activities of a research group with international collaborations; ii) manage scientific projects (national and international), studies, and researches funded by institutions and companies; iii) chair or participate in boards of relevant scientific international journals; iv) carry out technology transfer, also with regard to the support and participation to the development of new business activities..
Lingua richiesta
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
On the basis of the scientific publications in the English language, of lectures in international conferences and seminars at abroad universities, the Commission may assess the degree of knowledge of English also through conversation in person.