Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti al settore scientifico-disciplinare ING-INF/05. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980. Pagina 7 di 15 Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
METODI E TECNOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE DI SOFTWARE AFFIDABILE E SICURO IN CONTESTI CONDIVISI E DISTRIBUITI.
METHODS AND TECHNOLOGIES FOR RELIABLE AND SECURE SOFTWARE DESIGN IN SHARED AND DISTRIBUTED CONTEXTS. |
Idea progettuale |
Il ricercatore dovrà occuparsi dello studio, analisi, progettazione e della implementazione dei sistemi di elaborazione in riferimento al progetto considerato ed alla gestione ed applicazione nei contesti di riferimento. A tale scopo, sono presi in considerazione i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie di progettazione, in riferimento alla fattibilità tecnico/economica ed organizzativa, la validità e la correttezza della soluzione proposta. I fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie, i modelli di riferimento coinvolgono le caratteristiche fondamentali di un sistema di elaborazione, aspetti hardware, di sistema e di rete, e software, di ingegnerizzazione, progettazione e programmazione, di gestione dei dati, ingegneria della conoscenza, intelligenza artificiale ed elaborazione multimediale, progettazione di sistemi affidabili, sicuri, distribuiti e condivisi. In particolare, il ricercatore dovrà fornire un’attenzione specifica alle attività relative alla ricerca di metodi, tecniche e modelli per l’implementazione di un sistema di blockchain per la tracciabilità di informazioni in ambito agrifood.
The researcher will study, analysis, design and implementation of processing systems with reference to the project considered and the management and application in the reference contexts. For this purpose, the theoretical foundations, methods and design technologies are taken into consideration, with reference to the technical / economic and organizational feasibility, the validity and correctness of the proposed solution. Theoretical foundations, methods and technologies, reference models involve the fundamental characteristics of a processing system, hardware, system and network aspects, software, engineering, design and programming, data management, engineering of the knowledge, artificial intelligence and multimedia processing, design of reliable, secure, distributed and shared systems. In particular, the researcher will have to provide specific attention to the activities related to the research of methods, techniques and models for the implementation of a blockchain system for the traceability of information in the Agrifood field. |
Campo principale di ricerca |
Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Sottocampo di ricerca |
Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
La ricerca dovrà produrre nuovi metodi e algoritmi relativi alle problematiche affrontate. I risultati della ricerca dovranno essere pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali.
The carried-out research will produce new methods and algorithms related to the investigated problems. Research results will be published in top level international journals and international conference proceedings. |
Dettagli dell’impegno didattico |
Assegnazione al minimo di 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/05.
The researcher will be required to teach no less than 6 CFU. Subjects will belong to the SSD ING-INF/05. |
Attività di didattica e di didattica integrativa: |
Il ricercatore selezionato dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato.
The selected researcher will be involved in teaching activities on subjects related to the Information Systems field in Undergraduate, Master of Science and PhD courses within the framework of the Department course plan. |
Competenze informatiche richieste |
Conoscenze riguardo la progettazione ed implementazione di applicazioni nell’ambito dei sistemi distribuiti. Rappresentazione strutturata della conoscenza di supporto alla modellazione di architetture software conformi ai principi della Security by Design. Modellazione di Middleware per architetture software distribuite e decentralizzate. Tecniche informatiche per l’accesso o le verifiche delle banche dati agroalimentari.
Knowledge about the design and implementation of applications in the field of distributed systems. Knowledge Representation technique for supporting the modeling of software architectures in compliance with the principles of Security by Design. Middleware modeling for distributed and decentralized software architectures. IT techniques for accessing or checking agri-food dataset. |
Servizio agli studenti |
Tutoraggio e supporto didattico agli studenti, seminari, laboratori, supervisione di tirocini e tesi di laurea.
Tutoring and teaching support to students, tutorials, laboratory activities, and supervision of internship and thesis projects. |
Requisiti specifici di ammissione |
v. art. 2 del bando |