Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, su tematiche inerenti il SSD ING-IND/11. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dellâart. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrĂ essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂŠ cessati dal servizio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca |
PAVEG â Paper waste and vegetable fibers for sustainable building materials PAVEG â Rifiuti di carta e fibre vegetali per materiali da costruzione sostenibili |
Idea progettuale |
Il progetto di ricerca nasce dallâesigenza di studiare strategie sostenibili di tipo passivo per edifici a basso consumo energetico in area mediterranea. In Puglia si riciclano annualmente 43.000 tonnellate di carta e cartone da riciclo (Comieco, 2018); inoltre, i rifiuti agricoli occupano il primo posto nella classifica generale regionale. In tal senso, e nellâottica di soddisfare i criteri nZEB (Nearly Zero Energy Buildings), la proposta progettuale si articolerĂ nello studio sperimentale di materiali edili sostenibili ad alte prestazioni (pannelli, intonaci, blocchi), a chilometro zero, realizzati con prodotti di scarto locale (carta da riciclo e scarti vegetali) convertiti in nuove materie prime di base. Il progetto prevede una ricaduta regionale in termini socio-economici mediante lo sviluppo di nuove aziende o lâimplementazione in realtĂ pre-esistenti. La ricerca si articolerĂ in una iniziale mappatura dei processi di riciclo locale della carta e degli scarti agricoli principali; successivamente si eseguirĂ unâanalisi LCA (Life Cycle Assesment) del processo di produzione dei prodotti finiti. Le fasi seguenti saranno sviluppate presso i laboratori di Fisica Tecnica del DICAR (Politecnico di Bari): studio del mix design e test meccanici, fisici, termici, igrometrici ed acustici. La fase finale del progetto sarĂ la validazione dei materiali sperimentali ottenuti mediante misure in opera delle soluzioni innovative realizzate in laboratorio. The main goal of this research is to study sustainable passive strategies for low energy buildings in Mediterranean area. Currently, in the Apulian region 43.000 tons of paper are recycled (Comieco, 2018); furthermore, agricultural waste ranks first in the regional waste ranking. In order to satisfy the nZEB (Nearly Zero Energy Buildings) parameters, the present proposal of research will be developed by the experimental study of high performances materials (panels, mortars, plasters, bricks) zero-kilometers, realized with new raw materials. The development of new local enterprises or the implementation of existing realities will be caused. The research will start with a local mapping of the current paper and agro-waste recycling processes; then a LCA (Life Cycle Assesment) analysis of the ended products will be performed. The following research steps will be developed at the Building Physics laboratories of DICAR (Politecnico di Bari): mix design study, mechanical, physical, hygrothermal and acoustical tests. The final phase of the project will be the validation of the experimented materials by measurements in-field of the innovative solutions realized in the laboratories. |
Campo principale di ricerca |
Risparmio energetico Energy saving |
Sottocampo di ricerca |
Fisica tecnica ambientale Building Physics |
Dettagli dellâimpegno di ricerca (obiettivi della produttivitĂ scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Gli obiettivi principali del presente progetto di ricerca sono i seguenti: 1) Realizzazione di materiali da costruzione sostenibili a partire da materie prime di riciclo e di scarto agricolo locale mediante studio in laboratorio di differenti mix design. Palumbo et al. (2016) hanno determinato le proprietĂ termoigrometriche dei materiali edili realizzati con gli scarti agricoli confrontandoli con i materiali tradizionali. Liuzzi et al. (2018) hanno condotto uno studio sulle proprietĂ termoigrometriche degli intonaci a base di argilla e scarti di potatura dellâulivo, confrontando tra loro differenti soluzioni. 2) Realizzazione di materiali da costruzione conformi ai criteri dell'edilizia sostenibile e con elevate prestazioni termoigrometriche e fisiche in grado di rispondere ai criteri degli nZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Considerando gli obiettivi posti dai programmi europei in merito agli edifici a risparmio energetico, mediante l'ausilio di software di simulazione energetica, si dimostreranno le potenzialitĂ dei materiali sostenibili ad essere impiegati come tecniche passive in edifici efficienti dellâarea mediterranea. Barreca e Fichera (2016) hanno dimostrato che lâaggiunta degli scarti vegetali migliora lâisolamento termico degli intonaci cementizi. Pectu et al. (2017) hanno evidenziato che lâimpiego di materiali edili prodotti con materie prime di scarto consente di rispondere egregiamente alle prescrizioni nZEB. The main goals of the current research project are the following ones: 1) Development of sustainable building materials starting from raw recycling materials considering also local agro-waste by the study of different mix design. Palumbo et al. (2016) determined the hygrothermal properties of building materials realized with agro-waste comparing them with traditional ones. Liuzzi et al. (2018) carried out a study on the hygrothermal properties of clay plasters with pruning olive waste comparing different solutions. 2) Development of building materials according to the main european sustainable building standards, nZEB ( Nearly Zero Energy Building). Taking into account the goals of the European programs in terms of energy saving buildings, the potentiality of the sustainable materials to be used as passive techniques in the Mediterranean area will be demonstrated by hygrothermal simulation software. Barreca and Fichera (2016) found that the addition of vegetable residues to the mix enhance the thermal insulation of the cement plaster. Pectu et al. (2017) highlighted that the use of the building materials with raw materials from residues allows to be compliant with nZEB standards. |
Dettagli dell'impegno didattico |
Assegnazione di min.6 CFU in insegnamenti afferenti il settore concorsuale, secondo le esigenze di copertura dellâofferta didattica. Assignment of 6 âCreditsâ (Italian University student evaluation system, hereinafter referred to as CFU) in courses, belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offerings. |
AttivitĂ didattica e di didattica integrativa |
L'attivitĂ didattica sarĂ svolta sugli argomenti e nell'ambito dei corsi inerenti il SSD ING-IND/11 o affini, anche mediante l'affidamento di eventuali moduli didattici. The educational activities will be carried out on the subjects and the courses related to the SSD ING-IND/11 or affine, including the assignment of instructional modules. |
Competenze richieste |
Conoscenza dei modelli numerici di trasmissione combinata di calore ed umiditĂ nei materiali porosi. Conoscenza di tecniche sperimentali e relativa normativa tecnica per la misura di proprietĂ termofisiche dei materiali da costruzione. Skills on numerical models of heat and moisture transfer in porous materials. Skills on experimental techniques and related standards for thermophysical properties of construction materials measurement. |
Esperienze di ricerca richieste |
Il candidato dovrĂ dimostrare di avere comprovata capacitĂ di sviluppare una ricerca multidisciplinare anche in ambito internazionale. The candidate must demonstrate proven capacity to develop multidisciplinary research also at an international level. |
Lingua richiesta |
Lingua: Inglese Lâaccertamento di conoscenza della lingua inglese avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte in lingua inglese. La Commissione potrĂ , eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza. Language: English The evaluation of the knowledge level of the English language will be conducted based on the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability to speak and in English through an oral examination. |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione |
12 (dodici) 12 (twelve) |
Competenze informatiche richieste |
Utilizzo di software di simulazione termoigrometrica nel campo degli edifici e dei materiali da costruzione. Software for the hygrothermal simulation of buildings and construction materials. |
Servizio agli studenti |
AbilitĂ relazionali, assistenza ai corsi e alle tesi. Relational skills, assistance to courses and thesis. |
Requisiti specifici di ammissione |
Dottorato di ricerca su tematiche inerenti il SSD ING-IND/11
|
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attivitĂ nel rispetto delle indicazioni contenute nellâAtto Unilaterale dâObbligo per la realizzazione del Programma Regionale âResearch for Innovation â REFINâ POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nellâAllegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Lingua: Inglese
Lâaccertamento di conoscenza della lingua inglese avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche redatte in lingua inglese. La Commissione potrĂ , eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English
The evaluation of the knowledge level of the English language will be conducted based on the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability to speak and in English through an oral examination.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
rutda.refin_.dicar_.20.32_-_ing-ind11_-_dr_n._491_del_5-08-2020_ok.pdf (1.85 MB) | 1.85 MB |
allegatoa_rutda.refin_.dicar_.20.32.doc (164.5 KB) | 164.5 KB |
allegato_b.doc (31.5 KB) | 31.5 KB |
rutda.refin_.dicar_.20.32_-_ing-ind11_-_dr_n._491_del_5-08-2020_ok.pdf (1.3 MB) | 1.3 MB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n._1_del_23-11-2020_-_definizione_criteri_di_valutazione_e_calendario_colloquio_-_rutda.refin_.dicar_.20.32-signed.pdf (535.2 KB) | 535.2 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_866_del_16-12-2020_-_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dicar_.20.32-signed.pdf (598.63 KB) | 598.63 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 â e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko â tel. 0805962589 â e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco â tel. 0805962589 â e-mail monica.dammacco@poliba.it