Salta al contenuto principale

RUTDa.REFIN.DICAR.20.31

Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ICAR/12 – Tecnologia dell’architettura
Settore Concorsuale
08/C1 – Design e progettazione tecnologica dell’architettura
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 70 del 8/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, su tematiche inerenti il SSD ICAR/12. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

CriticitĂ  e nuove potenzialitĂ  produttive delle cave soprasuolo pugliesi per la costruzione edilizia. Indagine delle tipologie strutturali e programmi di recupero e riuso.

Critical problems and new productive opportunities of the apulian above-ground quarries for building construction. Survey of structural typologies with recovery and reuse plans

 

 

 

 

 

 

Idea progettuale

Sicurezza strutturale e riuso delle cave soprasuolo pugliesi. Mappatura e manuale d’interventi.

Structural safety and reuse of apulian above-ground quarries. Mapping and action planning manual.

Il progetto di ricerca mira alla conoscenza della dislocazione delle principali cave soprasuolo pugliesi e all’individuazione delle problematiche statiche e di abbandono funzionali al loro recupero e alla reimmissione nei circuiti socioeconomici su scala locale e regionale. Le tappe principali del lavoro sono riassumibili in tre punti. 1. Sviluppare una catalogazione, area per area, riferita all’intero territorio pugliese, delle cavitĂ  soprasuolo ancora in uso ed in disuso, legate all’attivitĂ  di estrazione di materiali destinati alla costruzione edilizia (pietra, tufo, tufelle, lastre, ecc.). 2. Istituire uno schedario relativo alle metodologie di estrazione e ai relativi prodotti per l’edilizia cosĂŹ da diagnosticare analiticamente lo stato di deperimento fisico delle cavitĂ  – le tecniche di taglio e la durata dell’attivitĂ  estrattiva ne caratterizzano difatti l’assetto morfologicostrutturale. 3. Redarre, di conseguenza, dei programmi “pilota” d’intervento per la riattivazione delle cavitĂ , a partire dal riconoscimento degli esempi di base e delle loro principali varianti (ceppi, famiglie, tipi, ecc.), interessando il loro recupero e la messa in sicurezza in chiave tecnologica, la potenziale ripresa dell’attivitĂ  estrattiva o la collocazione in piĂš ampi circuiti agro-turistici, in ultimo la loro valorizzazione paesaggistica. Il progetto di ricerca si presenta come una ramificazione del piĂš generale indirizzo tematico dell’idea selezionata: pervenire, cioè, al consolidamento e al riuso delle cave soprasuolo tramite un lavoro che sia in grado di considerare anche la loro storia pregressa e il peso specifico nelle costruzioni antropiche pugliesi protratte per secoli. 

The research project is based on knowledge of the location of the main Apulian above-ground quarries: in particular, the selection of the static problems and the causes of their desertion focus on their recovery and re-introduction into the social and economic fields at local and regional scale. The work milestones can be illustrated by three levels. 1. Make a catalogue, area by area, referring to the entire Apulian territory, of the above-ground quarries still used or disused, linked to the extraction of materials for building construction (stone, tuff, slim stone, slabs, etc.). 2. Establish a register of extraction methods and their products for the building construction. After that, analytical study of the physical and condition of decay of the above-ground quarries – in fact, the cutting method and the longtime activities of extraction influence the quarries morphological structure. 3. Consequently, draw up "pilot" design programmes for the reactivation of quarries, starting from the main examples and their variations (strains, families, types, etc.), involving their recovery and technological safety, the fundamental starting of the working activity there or their connection to the rural and touristic network; finally, their landscape improvement. The research project is a part of the general issue of the selected proposal: the final aim is to develop the strengthening work and reuse work of the above-ground quarries, considering also their past history and the public importance in the Apulian anthropic constructions protracted for long time

Campo principale di ricerca

Progettazione costruttiva. Tecnologia dell’architettura

Construction design. Technology of architecture

Sottocampo di ricerca

Composizione architettonica e riuso recupero del patrimonio

Architectural composition Reuse of architectur

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

Con riferimento agli interessi scientifici generali e all’attività di ricerca in corso presso il Dipartimento, nell’ambito del settore scientifico disciplinare dell’area, il candidato dovrà dimostrare una comprovata esperienza nel campo della “costruzione dell’architettura” (Baukunst) sia nell’ambito della ricerca – attraverso l’utilizzo di un chiaro metodo di lavoro, testimoniato con l’appartenenza a gruppi e progetti di ricerca di livello europeo e con pubblicazioni di valore internazionale – che nell’ambito del “progetto costruttivo” (Baugestaltung) – attraverso la collaborazione e partecipazione al progetto nella didattica, dai corsi ai Laboratori di Laurea, la partecipazione a workshop di “riuso” e a collaborazioni nel progetto di architettura, non solo in ambito universitario, praticato fino al dettaglio. In particolare, il candidato dovrà dimostrare, attraverso i titoli e le pubblicazioni, una competenza scientifica sui seguenti temi: - “teoria della costruzione” (Baukonstruktion-Theorie) indagata attraverso ricerche e progetti di ricerca, svolti in particolare con l’acquisizione di borse di ricerche all’estero, rivolti alla conoscenza di momenti ed esperienze della storia dell’architettura moderna e contemporanea in aree e periodi significativi, nei quali l’aspetto costruttivo ha assunto particolare importanza; in particolare tale ricerca sarà riferita alla definizione di una teoria attraverso l’analisi e la descrizione degli edifici, nei loro particolari caratteri tettonici e strutturali; - “progettazione costruttiva” (Baugestaltung) in riferimento alle questioni del rapporto tra “formalizzazione” e “costruzione”, dalla concezione iniziale fino al dettaglio; in particolare nella elaborazione di edifici con spazi minimi e compatti, elaborati a partire dalla concezione costruttiva, fino a determinare la definizione di ogni particolare ed elemento di arredo. A partire da questa “progettazione costruttiva” assume importanza il progetto sull’architettura esistente, il progetto di “riuso” come metodo di lettura e di interpretazione dell’edificio e del luogo.

Details of the research effort (scientific productivity objectives and quality characteristics) In relation to the general scientific fields and current research activity at the Department, connection also to the disciplinary-scientific area, the candidate will have to demonstrate a large experience in the field of “architectural construction” (Baukunst): on the one hand, within the research field, through a clear and strong working method, testified by belonging to groups and research european projects and by international publications; on the other hand, within the field of “building design” (Baugestaltung), through cooperation and involvement to design teaching activities (courses and Degree Workshops), involvement into workshops of “reuse” and cooperation to the architectural projects (not only in the university) practiced to the detail. In particular, the candidate will have to demonstrate, through skills and publications, a scientific competence on the following topics: - “construction theory” (Baukonstruktion-Theorie) investigated through scientific researches and research projects, carried out the assignment of the abroad research schoolarships, turned to the study of the moments and experiences in history of the modern and contemporary architecture of the main areas and periods, in which the construction features has taken much importance; in particular, this research will refer to the definition of a theory thanks to which it will be possible to analyse and describe the building properties; - “construction design” (Baugestaltung) with regard to the relationships between “to make form” and “to build”, starting from the concept to detail. In particular, the ability of the building design with minimum and very simple spaces, based on the constructive conception to defining every detail and furnishing element. The project on the existing architecture is much important because of this “construction design”, as well as the project of “reuse” in a way of method for reading and interpretating the building and the place all around.

Dettagli dell'impegno didattico

Assegnazione di minimo 6 cfu in insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare ICAR/12, come svolti nel DICAR, secondo le esigenze di copertura dell’offerta didattica.  L’attivitĂ  didattica richiesta potrĂ  riguardare gli insegnamenti attivati nel Corso di laurea in Architettura. In particolare, si richiede un impegno nell’insegnamento delle discipline della Costruzione dell’Architettura. Tale impegno è finalizzato al conseguimento da parte degli allievi di una conoscenza dei sistemi costruttivi elementari che deve essere costantemente confrontata alle ragioni del progetto di architetture fino a costituirne un fondamento, e praticato nel suo sviluppo fino al dettaglio, cosĂŹ da evitare deviazioni tecnicistiche e specialistiche.

Assignment of a minimum of 6 cfu in teachings related to the scientific disciplinary field ICAR/12, as requested by the Department, according to the coverage requirements of the educational offer.  The required teaching activity may concern what we have in the Degree Programme of Architecture. In particular, it’s necessary a cooperation in the teaching activities of Construction of Architecture. This commitment is aimed at the achievement of a knowledge of elementary building systems by the students that must be constantly compared to the reasons for the building design: it is a primary thing, developed to the last detail, for overcrossing the technical and blind risks.

AttivitĂ  didattica e di didattica integrativa

Supporto alla didattica presso il corso di Costruzione dell’Architettura; tutoraggio nei Laboratorio di Laurea e supporto alla didattica di III livello nei corsi di Dottorato di ricerca “Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio” e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio; collaborazione nei seminari e nei workshop.

Teaching support in the course of Construction of Architecture; tutor in the Degree Workshops and support to the IIIrd level teaching: PhD courses “Knowledge and Innovation in Heritage Design” and Postgraduate School of Architectural Heritage and Landscape; cooperation with seminars and workshops.

Competenze richieste

Il candidato dovrà avere appropriata esperienza scientifica, attestata dai titoli e dalle pubblicazioni scientifiche del settore, da cui si valuterà: (1) capacità critico/interpretativa nella lettura degli edifici architettonici, dei quali è in grado di descrivere gli aspetti costruttivi e di porli in relazione ad un contesto storico e culturale; (2) capacità critico/interpretativa nella comprensione dell’architettura, di individuare gli aspetti fondativi della costruzione e di comprenderne il rapporto con la forma; (3) conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle metodologie nel progetto ex-novo di costruzione e nel progetto di trasformazione e riuso dell’edificio; (4) conoscenza dei materiali, delle tecniche e metodologie nel progetto urbano per i luoghi di valore storico; (5) conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle metodologie del progetto di costruzione in contesti di rilevanza paesaggistica.

The candidate must have the right scientific experience, attested by the skills and and scientific publications in a field, from which they will be assessed: (1) critical/interpretative ability in reading architectural buildings, of which he/she is able to describe the construction aspects and place them in relation to an historical and cultural context; (2) critical/interpretative ability in understanding architecture, to identify the primary aspects of construction and to realize its relationship with shape; (3) knowledge of materials, techniques and methodologies in the ex-novo construction design and in the project of transformation and reuse of the building; (4) knowledge of materials, techniques and methodologies in the urban design for places with historical value; (5) knowledge of materials, techniques and methodologies of the construction design in a landscape relevance condition.

Esperienze di ricerca richieste

Il candidato dovrĂ  dimostrare di avere comprovata capacitĂ  a sviluppare ricerca anche in ambito internazionale e con istituzioni diverse, di possedere metodo analitico e capacitĂ  critica, di possedere altresĂŹ capacitĂ  di sintesi, di conoscere – per averli frequentati – gli archivi di ricerca e di padroneggiare gli strumenti che consentono la conoscenza sul campo degli edifici nel loro stato di fatto. 

The candidate will have to demonstrate a proven ability to develop research also in an international context and with different public partners, to possess analytical method and critical capacity, to possess also the ability to synthesize, to know – for having attended – the public archives and to be able to manage the tools for the field surveying of buildings in their actual state.

Lingua richiesta

Lingua: Inglese e tedesca

L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese e tedesca si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate nelle due lingue; ed anche sulla base di un’eventuale verifica del grado di conoscenza delle due lingue che la commissione potrà richiedere mediante colloquio in presenza.

The assessment of the level of knowledge of English and German will be deemed to have been carried out on the basis of scientific publications presented in both languages; and also on the basis of a possible assessment of the level of knowledge of both languages that the Committee may request through an interview in attendance.

Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione

12 (dodici)

12 (twelve)

Competenze informatiche richieste

AbilitĂ  informatiche relative alla progettazione CAD e modellazione 3D.

Computer skills related to CAD design and 3D modelling.

Servizio agli studenti

AbilitĂ  relazionali, assistenza ai corsi e ai laboratori di laurea.

Relational skills, cooperation with courses and degree workshops.

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca su tematiche inerenti il SSD ICAR/12

 

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta

Lingua: Inglese e tedesca

L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese e tedesca si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche presentate nelle due lingue; ed anche sulla base di un’eventuale verifica del grado di conoscenza delle due lingue che la commissione potrà richiedere mediante colloquio in presenza.

The assessment of the level of knowledge of English and German will be deemed to have been carried out on the basis of scientific publications presented in both languages; and also on the basis of a possible assessment of the level of knowledge of both languages that the Committee may request through an interview in attendance.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.