Salta al contenuto principale

RUTDa.REFIN.DMMM.20.10

Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
MAT/07 – Fisica Matematica
Settore Concorsuale
01/A4 – Fisica Matematica
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 68 del 1/09/2020
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in Matematica, Ingegneria o Fisica con tematiche inerenti il settore MAT/07. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrà essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio. Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Titolo del Progetto di Ricerca

Riciclo di materiali e sostenibilitĂ : modelli di delaminazione per dispositivi laminati.

Recycling of materials and sustainability: delamination models for laminated structures.

 

 

 

 

Descrizione sintetica dei contenuti

Il recupero di materiali pregiati presenti in strutture laminate costituite da strati connessi da adesivi rappresenta una sfida tecnologica di importanza cruciale per la sostenibilità di molte moderne tecnologie. Si pensi, ad esempio, ai dispositivi WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) tra i quali, di particolare interesse per la Regione Puglia, i pannelli fotovoltaici. Un approccio efficace a tale problematica è basato sull’utilizzo della delaminazione (separazione) dei diversi strati mediante trattamenti termomeccanici o chimici. L’ottimizzazione di tale processo rappresenta l’obiettivo centrale del progetto. Specificatamente, la delaminazione tra gli strati può essere indotta dall’insorgere di fenomeni di decoesione dovuti alle differenti proprietà termo-elastiche dei materiali costituenti il laminato. Tali studi richiedono avanzati modelli fisico-matematici della moderna meccanica dei continui. Alla microscala i metodi della meccanica statistica permettono un’analisi dettagliata necessaria per una efficace descrizione dei suddetti fenomeni. Approcci multiscala e di omogeneizzazione consentono poi l’utilizzo di equazioni costitutive e modelli continui basati su equazioni differenziali alle derivate parziali utili alla descrizione e predizione del comportamento macroscopico. Il ruolo del ricercatore sarà di ricavare mediante metodi esatti e simulazioni numeriche modelli predittivi che possano essere confrontati con analisi sperimentali in modo da determinare le procedure tecnologiche ottimali per ottenere il distacco dei materiali ed il recupero delle componenti pregiate.

The recovery of valuable materials in laminated structures made up of layers connected by adhesive sheets represents a technological challenge of crucial importance for the sustainability of many modern technological processes. One can consider, for example, WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) devices, among which, of particular interest for Apulia, photovoltaic panels. An effective approach to this problem is based on the use of delamination (separation) of different layers using thermomechanical or chemical treatments. The optimization of this process represents the central objective of the project. Specifically, the delamination between layers can be induced by the presence of decohesion phenomena due to the different thermo-elastic properties of the materials in the layers. Such studies require advanced physical-mathematical models of modern continuum mechanics. At the microscale, the methods of statistical mechanics allow a detailed analysis for an effective description of the aforementioned phenomena. Multiscale and homogenization approaches allow the use of constitutive equations and continuous models based on partial differential equations useful for the description and prediction of the macroscopic behavior. The role of the researcher will be to obtain predictive models using exact methods and numerical simulations that can be compared with experiments in order to determine the optimal technological processes to induce the detachment of materials and the recovery of valuable components.

Campo principale di ricerca

Fisica Matematica

Mathematical Physics

Sotto-campo di ricerca

Meccanica dei sistemi continui e discreti

Mechanics of continuous and discrete systems

Eventuale impegno didattico

Fisica Matematica

Mathematical Physics

Competenze richieste

Metodi matematici e modelli della meccanica per sistemi discreti e continui.

Mathematical methods and models of mechanics for discrete and continuous systems

Esperienze di ricerca richieste

Documentata produzione scientifica nei temi della meccanica dei sistemi continui e/o discreti

Documented scientific production in topics about the mechanics of continuous and/or discrete systems

Lingua richiesta

Inglese

English

Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione

12 (dodici)

12 (twelve)

Competenze informatiche richieste

Esperienze in simulazioni numeriche in uno o piĂš dei seguenti campi: equazioni differenziali alle derivate parziali, elementi finiti, meccanica statistica.

Experience about numerical simulations in one or more of the following fields: partial differential equations, finite elements, statistical mechanics

Requisiti specifici di ammissione

Dottorato di ricerca in Matematica, Ingegneria o Fisica con tematiche inerenti il settore MAT/07

Phd in Mathematics, Engineering or Physics about topics relevant for the field of Mathematical Physics

Diritti e doveri

Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari.

Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attività nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto Unilaterale d’Obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation – REFIN” POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nell’Allegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo.

Numero massimo di pubblicazioni
12
Lingua richiesta
Inglese English
Bando e domanda di partecipazione
Allegato Dimensione
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.10.pdf (714.35 KB) 714.35 KB
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.10.docx (139.92 KB) 139.92 KB
allegato_b.doc (28 KB) 28 KB
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.10.pdf (700.43 KB) 700.43 KB
Criteri di massima e verbali
Responsabile del procedimento
Michele Dell'Olio
Contatti (tel. e e-mail)

080-5962585 – e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it

Monica Dammacco – tel. 0805962589 – e-mail monica.dammacco@poliba.it

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.