Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, in Ingegneria. Il suddetto titolo deve essere posseduto alla data della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla presente selezione. In caso di dottorato conseguito allâestero, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione di equivalenza ai sensi dellâart. 38 del D. Lgs. n. 165/2001, ovvero quella di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dellâordinamento universitario italiano rilasciata ai sensi dellâart. 74 del D.P.R. n. 382/1980; nelle more del rilascio della determina di equipollenza, è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dellâistanza della medesima equipollenza. La determina di equipollenza dovrĂ essere comunque consegnata, a pena di esclusione, entro la data di stipula del contratto individuale di lavoro. Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente. Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂŠ cessati dal servizio. Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego; 3) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 4) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Titolo del Progetto di Ricerca
(title of research) |
Sviluppo e ottimizzazione di processi ibridi per la saldatura di leghe ad alta resistenza per applicazioni automobilistiche e aeronautiche Development of hybrid welding processes for high resistance alloys for automotive and aeronautical applications |
Descrizione sintetica dei contenuti
(research description) |
LâattivitĂ si svolgerĂ nellâambito delle Tecnologie e Sistemi di Lavorazione con focus sulle lavorazioni di saldatura e di fabbricazione additiva di leghe metalliche ad alta resistenza specifica e di giunti eterogenei soprattutto per impieghi in ambito automobilistico e aeronautico. Saranno impiegate le risorse tecnologiche del gruppo di tecnologie del DMMM e in particolare del laboratorio TISMA del politecnico di Bari (https://research.poliba.it/labs-networks/tisma). Mediante un approccio sperimentale e numerico saranno studiati giunti metallici innovativi per geometrie e composizione chimica delle leghe che li compongono. Il materiale dâapporto sarĂ utilizzato nella forma di fili, polveri metalliche e inserti in maniera tale da facilitare la giunzione di leghe metalliche di diversa natura attraverso il controllo della composizione chimica della zona fusa. Per i metalli sensibili allâossidazione a caldo come gli acciai inox e le leghe del titanio si dovranno studiare cicli termici combinati a sollecitazioni meccaniche che consentano la saldatura a temperature nettamente inferiori a quelle di fusioni. Le attivitĂ sperimentali dovranno essere supportate dalla pianificazione degli esperimenti mediante tecniche di Design of Experiment e dallâanalisi dei dati mediante algoritmi statistici. I risultati sperimentali saranno poi utilizzati per la messa a punto di modelli numerici, agli elementi finiti e mediante algoritmi di intelligenza artificiale, utili per definire strumenti di progettazione delle saldature e per il controllo on-line e off-line del processo di giunzione. The activity will concern the welding and additive manufacturing processes of metal high specific resistance alloys for similar and dissimilar joints in automotive and aerospace industry. The activities will be performed at the TISMA laboratory of the Politecnico of Bari https://research.poliba.it/labs-networks/tisma. TISMA laboratory is focused to stimulate the development of new skills, processes and technologies vital for the development and innovation of the rapid manufacturing by joining technologies. The research activities exploit welding processes like laser, electric arc with low and high intensity and solid-state Friction Stir Welding. Combining simultaneously these welding sources a wide range of new materials, with low weldability, can be welded in similar and dissimilar joints. Wire, powder and insert materials will be used in order to control the chemical composition of the fused zone and avoid the formation of brittle intermetallic compounds. Good knowledge of design of experiment as well as finite element analysis and machine learning will be used for the design, the on-line and off-line control of the welding process. |
Campo principale di ricerca (general area of research) |
Fabbricazione avanzata Advanced Manufacturing |
Sotto-campo di ricerca (specific area of research) |
Saldatura Welding |
Eventuale impegno didattico (didactics) |
Tecnologie Meccaniche e Materiali Manufacturing Technologies and Materials |
Competenze richieste (scientific and technical skills) |
Saldatura laser, elettrica, friction stir welding. Caratterizzazone dei giunti saldati. Modellazione numerica e analitica dei processi di fabbricazione. Laser welding, arc welding, friction stir welding. Weld characterization and analysis. Numerical modelling of manufacturing processes. |
Esperienze di ricerca richieste (Research experience) |
Comprovate esperienze di ricerca allâinterno di gruppi di ricerca di laboratori e aziende operanti nel campo dellâinnovazione e della ricerca per il settore manifatturiero. Participations to research and development projects for the design and development of advanced manufacturing technologies. |
Lingua richiesta (Foreign language) |
Inglese English |
Numero massimo di pubblicazioni presentate dai candidati ai fini della valutazione (maximum number of papers to submit for evaluation) |
10 articoli (dieci) 10 papers (ten) |
Competenze informatiche richieste
(software skills) |
Buone conoscenze pratiche di software per la programmazione agli elementi finiti, il calcolo statistico e la modellazione dei processi attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. Good knowledge and expertise of finite element, statistical and machine learning software. |
Requisiti specifici di ammissione (admission requirements) |
Dottorato di ricerca in ingegneria (Italiano) Ph.D. in engineering science and technology (English) |
Diritti e doveri |
Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato, per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento di questo Politecnico di Bari. Il ricercatore è tenuto a svolgere la propria attivitĂ nel rispetto delle indicazioni contenute nellâAtto Unilaterale dâObbligo per la realizzazione del Programma Regionale âResearch for Innovation â REFINâ POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 e, in particolare, nella scheda contenuta nellâAllegato 1 al predetto Atto, riferita alla presente procedura di reclutamento e disponibile sul portale www.poliba.it di questo Ateneo. |
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.06.pdf (1.74 MB) | 1.74 MB |
allegatoa_refin_rutda.refin_.dmmm_.20.06.docx (138.44 KB) | 138.44 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
bando_-_rutda.refin_.dmmm_.20.06.pdf (1.24 MB) | 1.24 MB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n_1_telematico_rtda_refin_ing_ind_16_-_da_pubblicare_-ok.pdf (290.38 KB) | 290.38 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_758_del_18-11-2020_-_approvazione_atti_-_rutda.refin_.dmmm_.20.06-signed.pdf (600.9 KB) | 600.9 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 â e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it
Anna Vasylchenko â tel. 0805962589 â e-mail anna.vasylchenko@poliba.it
Monica Dammacco â tel. 0805962589 â e-mail monica.dammacco@poliba.it