Salta al contenuto principale

RUTDa.AIM.DEI.19.22

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione
N. posti
1
Settore scientifico-disciplinare
ING-INF/02 - Campi elettromagnetici
Settore Concorsuale
09/F1 – Campi elettromagnetici
n. Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale "Concorsi ed Esami"
n. 102 del 27/12/2019
Data scadenza per la presentazione della domanda

Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui all’art. 1 i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito da non oltre quattro anni alla data del 27 febbraio 2018 (data di discussione della tesi non antecedente al 27 febbraio 2014, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 2).

Ai fini del computo degli anni dal conseguimento del dottorato si terrà conto ddell’aspettativa obbligatoria per maternità o malattia, fino a un massimo di 10 mesi.

I titoli conseguiti presso Istituzioni estere sono utili ai fini dell’ammissione alla presente procedura ove riconosciuti dal MIUR secondo la normativa vigente. In particolare, in caso di dottorato conseguito all’estero, è necessario allegare, a pena di esclusione, il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382/1980 o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001. Nelle more del rilascio, da parte degli organi preposti, della sola determina di equivalenza è possibile produrre la ricevuta di avvenuta consegna dell’istanza di richiesta della stessa.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura.

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché presso enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo la normativa vigente.

Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.

Non possono, altresì, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerà la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.

Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:

  1. coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
  2. coloro che non possiedano l’idoneità fisica all’impiego;
  3. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  4. coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.

Il rapporto di lavoro subordinato di ricercatore a tempo determinato, di cui al presente bando, è incompatibile con:

  • la titolarità di assegni di ricerca anche presso altri Atenei;
  • la titolarità di contratti di insegnamento universitari;
  • la frequenza di corsi di dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero;
  • qualsiasi altro rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici e privati, salvo quanto disposto dall’art. 24, c. 9 bis, Legge n. 240/2010.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere

Nome progetto

Sviluppo di una nuova classe di dispositivi integrati, portatili e rinnovabili per il rilevamento e l’analisi del particolato nocivo (PN).

Development of a new class of integrated, portable and renewable devices for the detection and analysis of harmful particulate matter (PN).

Idea Progettuale

La valutazione della qualità di aria e acqua richiede urgenza: il particolato nocivo (PN) ha un impatto devastante sulla salute e sull’ecosistema che dipende da tipo, dimensioni, concentrazione e tempo di esposizione al PN. I dispositivi dedicati all’analisi di tali quantità critiche, oggetto della presente proposta, saranno basati sul paradigma “optofluidico”: una piattaforma tecnologica fondata sull’integrazione sinergica di elementi funzionalizzanti fotonici/plasmonici (guide d’onda, risonatori, nanoantenne, etc.) con circuiti micro/nano-fluidici. Gli elementi ottici interagiscono con il PN disperso in fase liquida, agendo come sensori (tramite interazione elettromagnetica) e come attuatori (tramite interazione opto-meccanica), rendendo possibili le operazioni di rilevamento/conteggio/smistamento/manipolazione del PN. La controparte costituita dal circuito micro/nano-fluidico comporta invece le operazioni di instradamento/stoccaggio/eliminazione.

The evaluation of air and water quality requires urgency: harmful particulate matter (PN) has a devastating impact on health and the ecosystem that depends on the type, size, concentration and time of exposure to PN. The devices dedicated to the analysis of these critical quantities, object of the present proposal, will be based on the "optofluidic" paradigm”: a technological platform based on the synergic integration of photonic / plasmonic functionalizing elements (waveguides, resonators, nanoantennas, etc.). ) with micro / nano-fluidic circuits. The optical elements interact with the PN dispersed in the liquid phase, acting as sensors (via electromagnetic interaction) and as actuators (via opto-mechanical interaction), making it possible to carry out detection / counting / sorting / manipulation operations of the PN. The counterpart constituted by the micro / nano-fluidic circuit instead involves the routing / storage / elimination operations.

Campo principale di ricerca (coincidente con l’idea progettuale assegnata)

Ingegneria dell’Informazione

Information engineering

Sottocampo di ricerca

Campi elettromagnetici

Electromagnetic fields

Dettagli dell’impegno di ricerca (obiettivi della produttività scientifica e relative caratteristiche qualitative)

La ricerca dovrà produrre nuove configurazioni di dispositivi fotonici/ plasmonici integrati con circuiti micro/nano fluidici. Essendo la portabilità un elemento cardine, in una prima fase l’attività consisterà nell’individuazione delle funzionalità minime necessarie a permettere l'analisi del PN in situ. Tramite un approccio di tipo top-down, verrà quindi individuata un’architettura circuitale adatta a soddisfare i requisiti di portabilità, basso costo ed alta efficienza. Successivamente, l’architettura proposta sarà decomposta in blocchi funzionali elementari i quali verranno realizzati tramite un ciclo composto da: analisi fisica, progetto e ottimizzazione numerica, fabbricazione, misura ed eventuale reiterazione. Ottenuti i blocchi elementari, sarà oggetto di indagine l’integrazione di tali funzioni. Il problema richiede lo sviluppo di modelli multifisici opto-meccanico, opto-termico e termo-fluidodinamico.

Il candidato dovrà trascorrere 15 mesi all'estero presso istituzioni di ricerca e/o industrie.

I risultati della ricerca saranno pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali. 

The research will have to produce new configurations of photonic / plasmonic devices integrated with micro / nano fluidic circuits. As portability is a key element, in a first phase the activity will consist in identifying the minimum functionalities necessary to allow the analysis of the PN in situ. Through a top-down approach, a circuit architecture will be identified that is suitable to meet the requirements of portability, low cost and high efficiency. Subsequently, the proposed architecture will be decomposed into elementary functional blocks which will be realized through a cycle composed of: physical analysis, design and numerical optimization, fabrication, measurement and possible repetition. Once the elementary blocks are obtained, the integration of these functions will be investigated. The problem requires the development of opto-mechanical, opto-thermal and thermo-fluid dynamic multiphysics models.

The candidate must spend 15 months abroad at research institutions and / or industries.

The results of the research will be published on prestigious international journals and on proceedings of international conferences.

Dettagli dell’impegno didattico

Assegnazione di compiti didattici nell’ambito delle discipline del SSD o 6 CFU in insegnamenti afferenti al SSD ING-INF/02.

 

The researcher will be required to give educational task and/or to teach  6 CFU. Subjects will belong to SSD ING-INF/02.

Attività di didattica e di didattica integrativa:

Il Ricercatore dovrà svolgere attività didattica per le discipline afferenti al settore oggetto della selezione, relativamente ai corsi di studio triennale, magistrale e di dottorato.

 

The selected candidate will be involved in teaching activities on subjects related to the Electromagnetic Fields, in Undergraduate, Master of Science, and PhD courses in the framework of the Department course plan.

Competenze richieste

il candidato deve aver svolto attività di ricerca nelle seguenti tematiche: progettazione di dispositivi fotonici/plasmonici integrati o in fibra ottica, sensori ottici, nanoantenne.

The selected candidate must be expert in the following research topics: design of integrated photonic / plasmonic devices, fiber optics, optical sensors, nanoantennas.

Esperienze di ricerca richieste

Dottorato di ricerca

PhD

Competenze informatiche richieste

Conoscenze dei principali codici di calcolo di progettazione di componenti ottici.

Knowledge of the main computer codes for the design of optical components.

Servizio agli studenti

Assistenza didattica e tesi di laurea e tirocini

Teaching assistance and thesis projects

 
Numero massimo di pubblicazioni
15
Lingua richiesta

Lingua: inglese

Livello di conoscenza della lingua: eccellente scritto/ascolto e comprensione/parlato; eccellente inglese tecnico scritto.

L’accertamento avverrà sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. La Commissione potrà, eventualmente, accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.

Language: English

Level of knowledge: excellent, written/listening and comprehension/spoken; excellent written technical English.

Evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language. If necessary, the evaluation committee can assess the capability English knowledge level  through an oral examination.

Bando e domanda di partecipazione
Criteri di massima e verbali
Allegato Dimensione
verbale_n.1_rutda.aim_.dei_.19.22.pdf (1.11 MB) 1.11 MB
Responsabile del procedimento
Dell’Olio Michele
Contatti (tel. e e-mail)

tel. 080-5962585

e-mail: michele.dellolio@poliba.it

Giuseppe Giancaspro – tel. 0805962147 – e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it;

Anna Vasylchenko – tel. 0805962589 – e-mail anna.vasylchenko@poliba.it.

About

We are professional and reliable provider since we offer customers the most powerful and beautiful themes. Besides, we always catch the latest technology and adapt to follow world’s new trends to deliver the best themes to the market.