Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alle procedure valutative di cui all’art. 1 i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso il Politecnico di Bari, che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica di cui all’art. 16 della Legge n.240/2010 nel settore concorsuale riferito alla procedura indicata nel medesimo art. 1. Ai fini di tale procedura valutativa per la chiamata di cui all’art. 18 della L. 240/2010, l’idoneità conseguita ai sensi della Legge 3 luglio 1998, n. 210, è equiparata all’abilitazione scientifica limitatamente al periodo di durata della stessa di cui all’art. 2, co. 1, lett. G), della medesima legge, nonché all’art. 1, co. 6, della Legge 4/11/205, n. 230, e successive modificazioni, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 8, della Legge n.240/2010, per la fascia corrispondente a quella oggetto della presente procedura di valutazione. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore può, con provvedimento motivato, disporre l’esclusione dalla stessa anche per mancanza di uno solo dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinità entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede l’attivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, secondo quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010. Non possono, altresì, partecipare alle procedure di cui al presente bando: 1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; 2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; 3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127, lettera d), del D.P.R. 10.01.1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore è chiamato a svolgere: |
Impegno didattico: L’attività didattica richiesta riguarda gli insegnamenti del settore scientifico disciplinare ICAR/15, attivati nel Corso di Laurea in Architettura, nel Dottorato di Ricerca e nella Scuola di Specializzazione. In particolare si richiede un impegno nell’insegnamento delle discipline dell’Architettura del Paesaggio. Tale impegno è finalizzato al conseguimento da parte degli allievi di una conoscenza del progetto di paesaggio e degli spazi aperti, nonché l’organizzazione del verde quale sistema entro cui si colloca la parte costruita delle città e del territorio. Didactic Commitment: The required didactic activity concerns the teachings of the scientific field ICAR/15, activated in the Architectural Degree Course, in the PhD and Postgraduate School. In particular, is required a commitment to teaching Landscape Architecture. This commitment is aimed at the achievement by the students of knowledge of the landscape and open spaces design, as well as the organization of the green, as a system within which the built-up area of cities and territory is set. Impegno scientifico: In riferimento agli interessi scientifici generali e alla attività di ricerca in atto presso il Dipartimento, il candidato dovrà dimostrare una comprovata esperienza sia in campo teorico che applicativo. In particolare il candidato dovrà dimostrare, attraverso i titoli e le pubblicazioni, una competenza scientifica sui temi:
Scientific commitment: Concerning the general scientific interests and the activities underway at the Department, the candidate has to demonstrate a proven experience both in the theoretical and applicative field. In particular, the candidate has to demonstrate, through titles and publications, scientific expertise on:
|
L'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese si riterrà assolto sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese presentate. La commissione potrà eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
The assessment of the level of knowledge of the English language will be deemed to be accepted on the basis of the scientific publications in English presented. The committee will also be able to ascertain the degree of knowledge of the English language even by interviewing in attendance.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
allegato_a_pa_icar15.doc (59 KB) | 59 KB |
allegato_b_pa_icar15.doc (28 KB) | 28 KB |
ddd_n._40_del_5-11-19_bando_pa.dicar_.24.19.28.pdf (6.28 MB) | 6.28 MB |
ddd_n._40_del_5-11-19_bando_pa.dicar_.24.19.28.pdf (4.31 MB) | 4.31 MB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
verbale_n.1_pa.dicar_.24.19.28.pdf (354.54 KB) | 354.54 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_213_approvazione_atti_commissione_-_icar15_-_pa.dicar_.24.19.28-signed_1.pdf (313.02 KB) | 313.02 KB |
Contatti
tel. uff. 080 5963811
e-mail rosanna.devito@poliba.it