Info generali
Requisiti
Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, in tematiche inerenti al SSD ICAR/16, e che abbiano usufruito dei contratti di cui allâart. 24, co. 3, lett.a), L. n. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attivitĂ svolte nelle tipologie sopra descritte.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena lâesclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂŠ presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilità di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti già assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchè cessati dal servizio.
Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Nome progetto |
La disciplina degli interni tra involucro, arredamento e design. Interior between envelope, forniture and design. |
Idea Progettuale |
Il campo di ricerca riguarderĂ lâesplorazione del ruolo della disciplina degli interni nella definizione del rapporto tra progetto di architettura e arredamento, sino alla scala del prodotto dâarredo. Il profilo richiesto prevede specifiche competenze atte ad analizzare, in termini critici e progettuali le potenzialitĂ della forma e della costruzione dei limiti che configurano in vario modo lâinvolucro dello spazio interno inteso come campo di confronto delle diverse scale disciplinari. In particolare interessa approfondire le tematiche riguardanti i rivestimenti degli interni, nelle loro diverse componenti, dagli aspetti storico-critici a quelli tecnici, formali e simbolici. Particolare rilevanza è data alla presenza di competenze specifiche sui filoni di ricerca contemporanei piĂš accreditati, riguardanti il ruolo assunto della materialitĂ dei rivestimenti nellâera digitale. Il candidato deve dimostrare di comprenderne lâimpatto per la disciplina degli interni e per le sue modalitĂ di trasmissione, per questo deve possedere unâesperienza didattica maturata in corsi dalla dimensione multi-disciplinare tra architettura, arredamento e prodotto dâarredo. Saranno titolo di merito le pubblicazioni e i riconoscimenti internazionali sui temi evidenziati. The research field will regard exploring the role of the discipline of the interiors in the definition of the relation between the project of architecture and furniture, up to the scale of the furniture product. The required profile predicts specific competenses which analise, in critical and projectual terms the potentiality of form and construction of the limits wich define the envelope of the interior space as field of the relation between the the different disciplinary scales. In particulal we are interested to elaborate on the thematics about the interior lining, within their different components from the hystorical-critical appearences to those thecnical, formal and simbolic. We emphisize specific competences about most accredited contemporary reseach terms, regarding the role of linings materiality in the digital era. The candidate should demonstrate the impact of the discipline of interiors for the transmission modality, thanks to didactic experiance acquired during multidisciplinary courses on architecture, interior design and furniture. Published papers and international awards on the themes highlighted will be title of merits |
Campo principale di ricerca (coincidente con lâidea progettuale assegnata) |
Lâinsegnamento del progetto degli interni attraverso lâapprofondimento dei temi legati alla materialitĂ dei rivestimenti ed ai paradigmi percettivi che vi sono connessi. Teaching interior design deepening on the themes related to the materiality of linings and to the connected perceptual paradigms |
Sottocampo di ricerca |
Interni, Arredamento e prodotto dâarredo. Interior, Furniture and furniture product |
Dettagli dellâimpegno di ricerca (obiettivi della produttivitĂ scientifica e relative caratteristiche qualitative) |
Sviluppo in ambito nazionale e internazionale di monografie, articoli scientifici, inerenti i temi di progetto, con valenza nazionale ed internazionale. Collaborazioni alla progettazione, esecuzione e prototipazione di progetti attinenti allâambito di ricerca. Objective of the scientific productivity: monographs and scientific articles related to the design topics, with national and international value. Collaboration in the design, execution and prototyping of projects regarding the research area |
Dettagli dellâimpegno didattico |
Assegnazione di almeno min.6 cfu in insegnamento afferenti il settore concorsuale secondo le esigenze di copertura dellâofferta didattica. Assignment of 6 âCreditsâ (Italian University student evaluation system, hereinafter reffered to as CFU) in course belonging to the competitive sector, according to the needs of the educational offerings. |
AttivitĂ di didattica e di didattica integrativa: |
Seminari workshop, assistenza ai corsi del settore del Politecnico di Bari Seminars, workshops, support to the sector courses of the Polythecnic University of Bari |
Competenze richieste |
Il candidato dovrĂ avere appropriata esperienza scientifica attestata dai titoli, dalle pubblicazioni scientifiche e dai riconoscimenti nazionali e internazionali. The candidate must have appropriate scientific experience attested by qualifications, scientific publications and national and internazional awards. |
Esperienze di ricerca richieste |
Il candidato dovrĂ dimostrare di avere comprovata capacitĂ a sviluppare ricerca multidisicplinare tra il settore degli interni e quello del prodotto dâarredo. The candidate must demonstrate proven capability to develope multidisciplinary research between interior and furniture product area |
Lingua: Inglese
Lâaccertamento avverrĂ sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
La commissione potrĂ eventualmente accertare il grado di conoscenza della lingua inglese anche mediante colloquio in presenza.
Language: English
The evaluation will be conducted on the basis of the scientific publication written in English language.
If necessary, the evaluation committee can asses the capability to speak in English also through an oral examination
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_n._477-2018_-_bando_procedura_rutdb.dicar_.18.08.pdf (557.26 KB) | 557.26 KB |
dr_n._477_del_19-06-2019_-_modifica_nomina_commissione.pdf (162.03 KB) | 162.03 KB |
allegato_a_-_schema_domanda_-_icar16_-_rutdb.dicar_.18.08.doc (59 KB) | 59 KB |
allegato_b.doc (28 KB) | 28 KB |
Commissione e verbali
Allegato | Dimensione |
---|---|
avviso_rinvio_discussione.pdf (29.67 KB) | 29.67 KB |
Approvazione atti
Allegato | Dimensione |
---|---|
d.dec_._n._60_del_18-09-2019_-_approvazione_atti.pdf (244.67 KB) | 244.67 KB |
Contatti
tel. 080-5962585 â e-mail: michele.dellolio@poliba.it
Giuseppe Giancaspro â tel. 0805962147 â e-mail giuseppe.giancaspro@poliba.it