Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui allâart. 1 i candidati italiani o stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o allâestero, in tematiche inerenti al SSD ING-IND/16, e che abbiano usufruito dei contratti di cui allâart. 24, co. 3, lett.a), L. 240/2010, ovvero che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'articolo 16 della legge 240/2010, ovvero che, per almeno tre anni anche non consecutivi, abbiano usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all'articolo 22 della presente legge, o di borse post-dottorato ai sensi dell'articolo 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, sono cumulabili le attivitĂ svolte nelle tipologie sopra descritte. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando, pena lâesclusione dalla procedura.
Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualitĂ di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della Legge 240/2010 presso il Politecnico di Bari o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonchĂ© presso enti di cui al comma 1 dellâart. 22 della medesima Legge, per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternitĂ o per motivi di salute secondo la normativa vigente.
Sono esclusi dalla possibilitĂ di partecipare alla presente procedura selettiva i soggetti giĂ assunti a tempo indeterminato come professori universitari di prima e seconda fascia ovvero come ricercatori universitari, ancorchĂš cessati dal servizio.
Non possono, altresĂŹ, partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinitĂ , fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettuerĂ la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Inoltre, non possono partecipare alla presente procedura selettiva:
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che non possiedano lâidoneitĂ fisica allâimpiego;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Specifiche funzioni che il Ricercatore Ăš chiamato a svolgere
Specific duties of Researcher (job description)
|
- LâattivitĂ didattica richiesta riguarda gli insegnamenti dai corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di ricerca in discipline del settore scientifico ING-IND/16 (secondo le esigenze di copertura dellâofferta didattica), con particolare riferimento agli insegnamenti che hanno come oggetto la Tecnologia Meccanica, la produzione nella fabbrica digitale, la Fabbricazione Additiva, le Tecnologie dei Materiali, le Tecnologie innovative di produzione. Tale impegno didattico dovrĂ essere orientato alla formazione scientifica e professionale multidisciplinare dello studente.
- In riferimento agli interessi scientifici generali del settore ed alle attivitĂ di ricerca in atto presso la sede, la posizione aperta Ăš dedicata ad un candidato che dovrĂ avere appropriata esperienza e competenza scientifica (testimoniata da adeguati titoli e da pubblicazioni scientifiche, in particolare su qualificate riviste internazionali) sulle tematiche: (i) Ingegneria Inversa e Metrologia Industriale - tramite utilizzo di svariate tecnologie, tra cui la stereo-fotogrammetria, lâolografia conoscopica, la scansione laser, si svilupperanno procedure per acquisire e misurare forme piĂč o meno complesse, per integrare tecnologie di misura allâinterno di sistemi di produzione e controllo. In campo micromeccanico si studieranno metodologie di calibrazione utili per qualificare acquisizioni di microforme, si realizzeranno scanner per lâacquisizione di micro-parti fabbricate con tecnologie di microlavorazione. (ii) Additive Manufacturing e Rapid Prototiping - si studieranno tecnologie di Fused Deposition Modeling e Fused Filament Fabrication con filamenti polimerici e metodi per migliorare le prestazioni, le caratteristiche topologiche e la finitura. Tutti i temi di ricerca sono di interesse strategico per gli sviluppi futuri di ricerca, sono macro trend di Industria 4.0 con importanti ricadute per il Politecnico di Bari.
- Il candidato dovrĂ dimostrare di avere: (i) comprovata capacitĂ di svolgere attivitĂ di tipo sperimentale (ii) comprovata capacitĂ di analisi dei dati acquisiti (iii) di aver partecipato a progetti di ricerca anche multidisciplinari e di possedere capacitĂ di interagire con altri settori disciplinari e di proporre e sviluppare nuove ricerche.
- The requested didactical activity consists in the teaching (according the annual didactical needs) in academic courses (1st and 2nd level Master of Science, PhD) of disciplines typically belonging to the sector âManufacturing Technology and Systemsâ and in particular, such as didactical commitment shall be oriented to the scientific and multidisciplinary professional training of the student.
- Referring to the general scientific aims and to the research activity actually carried out at the Polytechnic University of Bari, the candidate shall have proper skills and scientific competences (documented by publications in international journals) on the following topics: (i) Reverse Engineering and Industrial Metrology - through the use of various technologies, including stereo-photogrammetry, conoscopic holography, laser scanning, will be developed procedures to acquire and measure complex shapes, to integrate measurement technologies with production and control systems. In the micromechanical field the candidate will study calibration methods useful for qualifying microform acquisitions, and he will impement scanners for the acquisition of micro-parts manufactured with micromachining technologies. (ii) Additive Manufacturing and Rapid Prototyping â the candidate will study Fused Deposition Modeling and Fused Filament Fabrication technologies with polymeric filaments and methods to improve performance, topological characteristics and finishing. All research topics are of strategic interest for future research developments, are macro trends of Industry 4.0 with important consequences for the Polytechnic University of Bari.
- The candidate should demonstrate his ability: (i) to carry out experimental research (ii) to data analyze (iii) to have participated in multidisciplinary research projects and to have the ability to interact with other disciplinary sectors and to propose and develop new research
|
Lingua richiesta
Sulla base delle pubblicazioni scientifiche in lingua inglese. Le modalitĂ di accertamento del grado di conoscenza sono demandate alla Commissione di concorso.
The level of knowledge of English language will be based on the English written presented publications. The methods for assessing the level of knowledge are given to the competition Committee