Info generali
Requisiti
Possono essere destinatari degli incarichi:
a) professori, ricercatori universitari di ruolo nonchĂŠ i ricercatori a tempo determinato ex art. 24 L. n. 240/2010 in servizio presso il Politecnico di Bari, mediante domanda di affidamento a titolo gratuito o oneroso; gli incarichi a titolo oneroso possono essere conferiti ai professori solo qualora lâimpegno didattico da affidare ecceda il loro impegno orario complessivo;
b) professori e ricercatori di altre UniversitĂ ovvero dipendenti di ruolo di altre Pubbliche Amministrazioni o Enti Pubblici mediante domanda di affidamento a titolo gratuito o oneroso;
c) soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, che non rientrano nelle tipologie precedenti, ivi compreso il personale tecnico-amministrativo e i collaboratori ed esperti linguistici di ruolo presso il Politecnico di Bari mediante contratto di diritto privato a titolo oneroso.
Gli incarichi a professori o ricercatori di altre UniversitĂ ovvero a dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, possono essere attribuiti previa acquisizione del nulla osta da parte dellâAteneo o dellâAmministrazione di appartenenza.
Gli incarichi al personale tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici possono essere attribuiti previo accertamento dellâassolvimento degli obblighi di servizio presso il Politecnico di Bari.
Non sono ammessi a partecipare alle procedure selettive di cui al presente bando coloro che abbiano un grado di parentela o affinitĂ fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al Dipartimento proponente, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Bari.
Il soggetto cui è affidato lâincarico è tenuto allâosservanza dei doveri previsti dal Regolamento didattico di Ateneo, dal Regolamento di Ateneo recante norme per la disciplina dello stato giuridico, diritti e doveri dei professori e ricercatori di ruolo e dai Regolamenti didattici del corso di studio, con particolare riferimento alle lezioni, esercitazioni e seminari, al tutorato, al ricevimento ed allâassistenza agli studenti, alla partecipazione a esami di profitto fino al 30 aprile 2019 e ad esami di laurea, nellâambito della programmazione e dellâorganizzazione didattica, nonchĂŠ alla presentazione della documentazione dellâattivitĂ svolta.
Il docente a contratto è tenuto ad eseguire personalmente la prestazione.
La stipula dei contratti per attivitĂ di insegnamento non produce diritti in ordine allâaccesso ai ruoli universitari.
Il soggetto cui è affidato un incarico di docenza di un insegnamento, assume la qualifica di âprofessore a contrattoâ per il solo periodo di svolgimento dellâattivitĂ , salvo quanto previsto per i ricercatori a tempo indeterminato, agli assistenti del ruolo ad esaurimento, ai tecnici laureati ex art. 50, D.P.R. n. 382/89, nonchĂŠ ai professori incaricati stabilizzati che hanno svolto tre anni di insegnamento ai sensi dellâart. 12, L. n. 341/90, e dallâart. 6, comma 4, L. n. 240/2010.
Il docente a contratto è tenuto a prestare la propria opera per tutto lâanno accademico e in accordo con le specificitĂ dellâorganizzazione temporale del corso di studi e a presiedere le commissioni dâesame relative allâanno accademico, per il quale è stipulato il contratto; a tali contratti si applicano gli artt. 2230 e ss. c.c..
Per tutti i soggetti titolari di un incarico, in riferimento al periodo della prestazione, il Politecnico di Bari provvede direttamente alla copertura assicurativa per gli infortuni e responsabilitĂ civile verso terzi.
Bando e domanda di partecipazione
Allegato | Dimensione |
---|---|
dr_302-2017_-_avviso_n._1_insegnamenti_vacanti_17-18_dei.pdf (0 byte) | 0 byte |
modulo_a1_docenti_e_ricercatori_universitari_di_ruolo.doc (0 byte) | 0 byte |
modulo_a2_esperti_e_altri.doc (0 byte) | 0 byte |
allegato_b_incarichi_di_insegnamento.doc (0 byte) | 0 byte |