Sono ammessi a partecipare alle procedure valutative di cui allâart. 1 i ricercatori a tempo indeterminato giĂ in servizio presso il Politecnico di Bari, che abbiano conseguito lâabilitazione scientifica di cui allâart. 16 della Legge 240/2010 nel settore concorsuale riferito alla procedura scelta tra quelle indicate nel medesimo art. 1. Ai fini di tale procedura Ăš equiparata allâabilitazione scientifica lâidoneitĂ ai sensi della Legge 3 luglio 1998, n. 210, limitatamente al periodo di durata della stessa secondo quanto previsto dallâart. 29, comma 8, della Legge 240/2010, per la fascia corrispondente a quella oggetto della presente procedura di valutazione.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Fino al momento della delibera di chiamata, il Rettore puĂČ, con provvedimento motivato, disporre lâesclusione dalla stessa per mancanza di alcuno dei requisiti di ammissione previsti. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al presente bando coloro i quali, al momento della presentazione della domanda, abbiano un grado di parentela o affinitĂ entro il quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che richiede lâattivazione del posto o alla Struttura che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dellâAteneo, secondo quanto previsto dallâart. 18, comma 1, lettere b) e c) della Legge 240/2010.
Non possono, altresĂŹ, partecipare alle procedure di cui al presente bando:
1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
2) coloro che siano stati destituiti o dispensati dallâimpiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
3) coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dellâart. 127, lettera d), del D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
Specifiche funzioni che il professore Ăš chiamato a svolgere
Didattica: tipologia dâimpegno
Lâimpegno didattico sarĂ svolto nellâambito dei corsi di laurea triennale e/o magistrale e/o di dottorato di ricerca attraverso lâinsegnamento di discipline appartenenti al settoreMAT/07 con particolare attenzione ai corsi di studio nelle classi di Ingegneria. Lâimpegno scientifico consisterĂ nello svolgimento di ricerca di alta qualificazione nei temi della Fisica-Matematica in particolare della Meccanica dei Continui, e nella promozione dellâattivitĂ di ricerca e organizzazione di gruppi di ricerca locale con collegamenti internazionali.
Ricerca: tipologia dâimpegno
Si richiede che il candidato possegga la maturitĂ scientifica documentata da una originale produzione di ricerca teorica e applicata sui temi della Fisica-Matematica classica ed in particolare nel campo della termomeccanica razionale dei continui. Si richiede una produzione scientifica di qualitĂ e buona collocazione editoriale.