Musica tradizionale e Intelligenza Artificiale, nuove prospettive per lâesplorazione creativa
I Concerti del Politecnico. Esibizione di Michele Marzella e Mattia Morleo, lunedĂŹ, 28 aprile 2025, ore 18.30, Museo della Fotografia
24 aprile 2025
La tromba tibetana, strumento simbolo della spiritualitĂ orientale, si presta a dialogare con la âlive electronicsâ e gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, combinando sonoritĂ ancestrali con tecnologie contemporanee? La risposta è, si. L’IA, attraverso l’elaborazione in tempo reale di segnali audio, analizza, trasforma e integra le emissioni sonore dello strumento in una tessitura musicale dinamica e imprevedibile. Questo processo genera un’interazione simbiotica in cui l’IA non solo reagisce alle azioni umane, ma suggerisce nuovi percorsi espressivi, amplificando le potenzialitĂ dell’improvvisazione. Il risultato è una narrazione sonora che unisce tradizione e innovazione, dove il sacro e il tecnologico si fondono in un’esperienza artistica unica e immersiva.
L’incontro tra musica tradizionale e intelligenza artificiale apre dunque, nuove prospettive per l’esplorazione creativa, con l’improvvisazione estemporanea come terreno fertile per l’innovazione.
Questo incontro, tra tradizione e innovazione, rappresenterĂ il tema dellâultima tappa di aprile (precedenti appuntamenti, 1 e 8 aprile) della 6° edizione de âI Concerti del Politecnicoâ.
A dar vita e dimostrazione di questo connubio, dal titolo âla tradizione incontra lâI.Aâ, saranno gli artisti, Michele Marzella (trombone, trombe tibetane) e Mattia Morleo (tastiere, elettronica), ospiti del Poliba e di ARCoPu, lâAssociazione Regionale dei Cori Pugliesi, fautori della rassegna annuale 2025.
Per partecipare allâevento però è necessario prenotare gratuitamente il biglietto PRENOTA QUI.
Le prenotazioni, sino a esaurimento dei posti disponibili, si chiudono lunedĂŹ, 28 aprile 2025, ore 12,00. Lâevento avrĂ luogo il 28 aprile, ore 18,30, presso il Museo della Fotografia del Poliba (campus universitario).
Gli artisti protagonisti. Mattia Morleo. Con oltre 5 milioni di ascolti su Spotify e oltre 10 su tutte le piattaforme musicali, è un musicista e compositore italiano di musica classica moderna ed elettronica. Nato a Fasano, 24 anni, ha iniziato a suonare il pianoforte allâetĂ di 8 anni. A 11 anni comincia il percorso accademico al conservatorio N. Piccinni di Bari. DallâetĂ di 15 anni è attivo tra pubblicazioni e concerti. Ha esordito in RAI allâetĂ di 17 anni con la scrittura della colonna sonora del docufilm Fossoli â Anticamera per lâInferno. Nel 2019 ha scritto la colonna sonora del film Santa Subito di Alessandro Piva, vincitore del Festival del Cinema di Roma.
Michele Marzella. Nato a Bari, 44 anni, si diploma in trombone al Conservatorio âN. Piccinniâ di Bari nel 2000, avviando una carriera artistica che lo porta a collaborare con diverse orchestre e artisti internazionali. Affascinato dalla musica tibetana, diventa l’unico esecutore europeo di radong (tube tibetane). Collabora con il sassofonista camerunense Topus Bebey, esplorando il jazz africano, e fonda l’Orchestra di Fiati “Improbabilband“. Ha suonato in formazioni come la Jazz Studio Orchestra e la Merdiana Mutlijazz Orchestra. Nel 2014 pubblica il suo primo album solista La Via del Possibile. Ha composto e suonato in diverse opere teatrali e ha pubblicato il libro La Via del Possibile. Ă docente di educazione musicale.
L'articolo Musica tradizionale e Intelligenza Artificiale, nuove prospettive per lâesplorazione creativa proviene da Poliba Chronicle.